Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Laurea Magistrale a Ciclo UnicoGiurisprudenza

Laurea in Giurisprudenza LMG-01

Anno Accademico

Il corso online di Laurea in Giurisprudenza di UniPegaso forma gli studenti nelle principali aree del diritto, offrendo una solida base culturale e competenze specifiche. La formazione copre ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, oltre che istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.

Gli studenti acquisiranno capacità di analisi delle norme giuridiche e competenze per risolvere questioni legali sia in forma scritta che orale, considerando gli aspetti tecnico-giuridici, culturali e pratici. Il piano di studi include materie e insegnamenti fondamentali del diritto costituzionale, privato, penale, commerciale, amministrativo, del lavoro, internazionale e dell'Unione Europea, oltre a materie interdisciplinari.

A questa formazione si aggiunge l’insegnamento di discipline affini o integrative, fondamentali per comprendere le dinamiche del diritto, anche in ragione dei recenti e significativi sviluppi in fatto di intelligenza artificiale e big data, con un’attenzione particolare ai settori del diritto transnazionale, commerciale e tributario.

Gli obiettivi formativi mirano a sviluppare competenze per impostare ragionamenti giuridici e utilizzare fluentemente almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano. Il corso copre anche la deontologia professionale, la logica e l'argomentazione giuridica, la sociologia giuridica e l'informatica giuridica.

Gli sbocchi lavorativi comprendono ruoli come avvocato, esperto legali in imprese ed enti pubblici, notaio e magistrato.L’Università Digitale Unipegaso consente agli studenti di conciliare studi con impegni professionali e personali, grazie alla flessibilità dei corsi online.

  • Anno Accademico 2024/2025
  • Laurea Magistrale a Ciclo Unico
  • Classe LMG-01
  • Durata 5 anni
  • CFU 300
  • Iscrizioni aperte
  • Regolamento
  • Scheda SUA

Insegnamenti a Scelta

Il Corso di Laurea si propone di fornire agli studenti una approfondita padronanza deisaperi giuridici, integrando una solida formazione culturale e di teoria generale con le piùrecenti evoluzioni degli istituti giuridici. Tale impostazione intende perciò coniugare unvasto repertorio teorico con l’acquisizione di una piena capacità applicativa, offrendo unapreparazione completa e aggiornata.

Il sistema giuridico di diritto positivo italiano è trattato con particolare riguardo ai fondamenti degli istituti e agli aspetti sistematicamente più rilevanti delle principali discipline. A questa formazione si aggiunge l’insegnamento di discipline affini o integrative, fondamentali per comprendere le dinamiche del diritto, anche in ragione dei recenti e significativi sviluppi in fatto di intelligenza artificiale e big data, con un’attenzione particolare ai settori del diritto transnazionale, commerciale e tributario.

Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, attraverso una approfondita conoscenza dibase nei settori storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico einternazionalistico, oltre che nei settori istituzionale, economico, comparatistico ecomunitario, intende fornire agli studenti una piena capacità di analisi e comprensionedelle norme giuridiche, così da sviluppare la competenza necessaria per impostare linee diragionamento e argomentazioni adeguate a una corretta analisi e risoluzione di questionigiuridiche generali, nonché di casi specifici. Questo percorso formativo mira, inoltre, arendere gli studenti consapevoli dei risvolti tecnico-giuridici, culturali e valoriali inerenti alleprofessioni legali.

Sbocchi occupazionali

I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale ecomunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui lecapacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.Nello specifico forma le seguenti figure:

  • Avvocato

  • Esperto legale in imprese

  • Esperto legale in enti pubblici

  • Notaio

  • Magistrato

  • Avvocato
  • Esperto legale in imprese
  • Esperto legale in enti pubblici
  • Notaio
  • Magistrato

Per l’iscrizione al corso di Laurea è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore oaltro titolo conseguito all’estero, purché riconosciuto idoneo dall’Ateneo in base allanormativa vigente.

Il costo della retta è di € 3.600. Per gli studenti diversamente abili e per quelli iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche. Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti con una semplice e sicura procedura online, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.

  • Anno Accademico 2024/2025
  • Laurea Magistrale a Ciclo Unico
  • Classe LMG-01
  • Durata 5 anni
  • CFU 300
  • Iscrizioni aperte
  • Regolamento
  • Scheda SUA

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare