Fernanda Faini
RicercatriceBiografia
Fernanda Faini è ricercatrice in tenure track di informatica giuridica (GIUR-17/A – Filosofia del diritto) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Digitale Pegaso e docente di “Diritto digitale e informatica giuridica”, “Data science per le decisioni strategiche”, “Innovation & cybersecurity management per la PA”, “Filosofia del diritto” e “Teoria generale del diritto e dell’interpretazione”.
Delegata alla Ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso, in specifico delega ai Bandi e alle relazioni con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea), è membro del Center for Environmental, sustainability and governance studies (ESG), Principal Investigator del Progetto di Ricerca “Data Law and Management: la governance giuridica e manageriale dei dati tra valorizzazione e sicurezza nella prospettiva geopolitica dell’intelligence” e membro del Progetto di Ricerca PRA “Innovazione sostenibile nelle cultural e creative industries: tecnologie emergenti, sistemi di business intelligence e modelli di business data-driven”.
Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze e PhD in Diritto e nuove tecnologie con giudizio di eccellenza presso l’Università di Bologna, è stata research fellow e docente di informatica giuridica, ICT & Law e diritto delle nuove tecnologie presso l’Università di Pisa, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università di Firenze, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno e presso ulteriori corsi e master universitari.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a svolgere le funzioni di professore associato di Filosofia del diritto e Diritto Privato.
Nel 2022 ha vinto il VII Premio Internazionale Vittorio Frosini in informatica giuridica e diritto dell’informatica.
Affiliate scholar dell’“Information Society Law Center” (ISLC) dell’Università degli Studi di Milano, è fellow dell’“Italian Academy of the Internet Code” (IAIC), membro dell’Officina Informatica su “Diritto, Etica, Tecnologia” (DET) del Centro di Ricerca CRID dell’Università degli Studi di Modena, componente del Centro interdipartimentale “Diritto e Tecnologie di Frontiera” (DETECT) dell’Università di Pisa e membro dello Steering Committee dell’Unità di ricerca “Blockchains and Artificial Intelligence for Business, Economics and Law” (BABEL) dell’Università degli Studi di Firenze. Membro del “Big Data Committee” dell’Istat, della task force sull’intelligenza artificiale promossa dall’AgID e del gruppo di esperti in materia di tecnologie basate su registri distribuiti e blockchain del Ministero dello Sviluppo Economico, ha coordinato consultazioni e gruppi di lavoro nazionali sulle riforme in materia ed è stata Presidente dell’associazione nazionale Circolo dei Giuristi Telematici.
Membro di centri e gruppi di ricerca, comitati editoriali e scientifici, gruppi di esperti e task force governative, Program Committee di conferenze internazionali, è componente di associazioni scientifiche (tra cui il Circolo dei Giuristi Telematici, di cui è stata Presidente) ed è organizzatrice e relatrice di convegni e conferenze, a livello nazionale e internazionale.
Autrice di circa 60 pubblicazioni di cui 3 monografie: “Scienza giuridica e tecnologie informatiche. Temi e problemi” con Stefano Pietropaoli (seconda edizione completamente modificata, aggiornata e integrata, Giappichelli, 2021), “Data society. Governo dei dati e tutela dei diritti nell’era digitale” (Giuffrè Francis Lefebvre, 2019) e “Scienza giuridica e tecnologie informatiche” con Stefano Pietropaoli (Giappichelli, 2017).
Facoltà
Materia d'insegnamento
- "Diritto digitale e informatica giuridica” (9 CFU – GIUR-17/A) – Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza LMG-01
- “Data science per le decisioni strategiche” (modulo del corso) (6 CFU) – Laurea in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche LM-56
- “Innovation & cybersecurity management per la PA” (modulo del corso) (6 CFU) – Laurea in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche LM-56
- “Filosofia del diritto” (9 CFU – GIUR-17/A) – Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza LMG-01
- “Teoria generale del diritto e dell’interpretazione” (6 CFU – GIUR-17/A) – Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza LMG-01
Ricevimento
Di norma, il lunedì dalle ore 15.00 alle ore 16.00.
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Pagina IRIS: https://www.unipegaso.iris.cineca.it/cris/rp/rp00076
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
F. Faini – S. Pietropaoli, Scienza giuridica e tecnologie informatiche. Temi e problemi, seconda edizione completamente modificata, integrata e aggiornata, Giappichelli, Torino, 2021, pp. 1-560 (ISBN 978-88-921-4087-5).
F. Faini, Data society. Governo dei dati e tutela dei diritti nell’era digitale, con prefazione di Monica Palmirani, collana “Informatica giuridica”, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2019, pp. 1-465 (ISBN 9788828811947).
F. Faini – S. Pietropaoli, Scienza giuridica e tecnologie informatiche, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 1-290 (ISBN 978-88-921-0885-1) (6 ristampe).
F. Faini, L’amministrazione pubblica nella società tecnologica e i diritti digitali, in T. Casadei – S. Pietropaoli (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali, Wolters Kluwer Cedam, seconda edizione, 2024, pp. 117-130 (ISBN 9788813386894).
F. Faini, Governare la tecnologia: società digitale, geometrie di potere e regolazione giuridica, in Ordines, n. 2, 2023, pp. 193-226 (ISNN 2421-0730).
F. Faini, Governo dei dati personali nell’impiego dell’intelligenza artificiale e della blockchain da parte della sanità pubblica, in Diritto Mercato Tecnologia, 2023, pp. 1-41 (ISNN 2239 -7442).
F. Faini, Il dato personale tra protezione giuridica e valorizzazione economica, in Osservatorio sulle fonti, n. 2, 2023, pp. 387-406 (ISSN 2038-5633).
F. Faini, Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina, in federalismi.it, n. 2, 2023, pp. 1-29 (ISSN 1826-3534).
F. Faini, Il valore giuridico e probatorio delle firme elettroniche tra neutralità tecnologica, non discriminazione e certezza del diritto, in MediaLaws – Rivista di diritto dei media, fasc. 1, 2022, pp. 138-169 (ISSN 2532-9146).
F. Faini, La tutela della proprietà intellettuale nel quadro dell’evoluzione normativa europea e nazionale: la ricerca dell’equilibrio tra gli interessi in gioco, in federalismi.it, n. 5, 2022, pp. 59-95 (ISSN 1826-3534).
F. Faini, Blockchain e data protection tra regole informatiche e regole giuridiche, in E. Navarretta – L. Ricci – A. Vallini (a cura di), Il potere della tecnica e la funzione del diritto: un’analisi interdisciplinare di blockchain, volume I “Blockchain, democrazia e tutela dei diritti fondamentali”, Giappichelli, Torino, 2021, pp. 201-221 (ISBN 978-88-921-2176-8).
F. Faini, Società tecnologica, amministrazione pubblica e diritti digitali, in T. Casadei – S. Pietropaoli (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali, Wolters Kluwer Cedam, 2021, pp. 17-30 (ISBN 9788813376130).
F. Faini, Il diritto nella tecnica: tecnologie emergenti e nuove forme di regolazione, in federalismi.it, n. 16, 2020, pp. 79-117 (ISSN 1826-3534).
F. Faini, La dimensione giuridica dei big data, in S. Faro – T.E. Frosini – G. Peruginelli (a cura di), Dati e algoritmi. Diritto e diritti nella società digitale, il Mulino, Bologna, 2020, pp. 113-129 (ISBN 978-88-15-28546-1).
F. Faini, Blockchain e diritto. La «catena del valore» tra documenti informatici, smart contracts e data protection, in Responsabilità civile e previdenza, fasc. 1, 2020, pp. 297-316 (ISSN 0391-187X).
F. Faini, La governance dell’intelligenza artificiale tra etica e diritto, in Notizie di Politeia, vol. 137, fasc. 1, 2020, pp. 59-82 (ISSN 1128-2401).
F. Faini, E-Government and Open Government Initiatives, in G. Ziccardi (a cura di), Cyber Law in Italy, 3° edizione, Wolters Kluwer – Kluwer Law International, United Kingdom, 2020, pp. 84-107 (ISBN 978-94-035-1872-5).
F. Faini, Intelligenza artificiale, diritto e pubblica amministrazione, in A. D’Aloia (a cura di), Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo, FrancoAngeli, Milano, 2020, pp. 385-413 (ISBN 978-88-351-0779-8).
F. Faini, I profili giuridici dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, in P. Tincani (a cura di), Diritto e futuro dell’Europa (XXXI Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto), Edizioni l’Ornitorinco, Milano, 2020, pp. 310-318 (ISBN 978-88-6400-097-8).
F. Faini, Regolazione della società e protezione dei diritti nell’era tecnologica, in G. Cassano – S. Previti (a cura di), Il diritto di Internet nell’era digitale, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, pp. 17-29 (ISBN 9788828821588).
F. Faini, Tecnologie informatiche, pubblica amministrazione e cittadinanza digitale in G. Cassano – S. Previti (a cura di), Il diritto di Internet nell’era digitale, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, pp. 1103-1116 (ISBN 9788828821588).
F. Faini, voce Amministrazione Digitale, in G. Ziccardi – P. Perri (a cura di), Dizionario Legal tech. Informatica giuridica, protezione dei dati, investigazioni digitali, criminalità informatica, cybersecurity e digital transformation law, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, pp. 31-32 (ISBN 9788828821564).
F. Faini, voce Open Government, in G. Ziccardi – P. Perri (a cura di), Dizionario Legal tech. Informatica giuridica, protezione dei dati, investigazioni digitali, criminalità informatica, cybersecurity e digital transformation law, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, pp. 685-686 (ISBN 9788828821564).
F. Faini, Blockchain: aspetti giuridici tra dati, numeri e algoritmi, in M. Mieli – C. Volpe (a cura di), Conferenza GARR 2019 “Connecting the future”, Torino, 4-6 giugno 2019 – Selected Papers, 2019, pp. 131-135 (ISBN 978-88-905077-9-3).
F. Faini, Il volto dell’amministrazione digitale nel quadro della rinnovata fisionomia dei diritti in rete, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, fasc. 4-5, 2019, pp. 1099-1120 (ISSN 1593-5795).
F. Faini, Diritto all’esistenza digitale, in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 3, 2019, pp. 91-113 (ISSN 2284-4503).
F. Faini, Recensione del volume di S. Scagliarini (a cura di) “Smart Roads e driverless cars: tra diritto, tecnologie, etica pubblica”, Giappichelli, Torino, 2019, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, fasc. 3, 2019, pp. 947-950 (ISSN 1593-5795).
F. Faini, Gli open data, in G. Ziccardi – P. Perri (a cura di), Tecnologia e Diritto. Volume II. Informatica Giuridica. Data governance, protezione dei dati e GDPR, mercato unico digitale, blockchain, Pubblica Amministrazione digitale, Giuffrè Francis Lefebvre, 2019, pp. 271-282 (ISBN 9788828810353).
F. Faini, Big data, algoritmi e diritto, in DPCE Online, n. 3, 2019, pp. 1869-1882 (ISSN 2037-6677).
F. Faini, Intelligenza artificiale e diritto: le sfide giuridiche in ambito pubblico, in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 1, 2019, pp. 145-162 (ISSN 2284-4503).
F. Faini, Commento giuridico al Capo II del Titolo VII “Trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse o di ricerca storica” - artt. 101-103 del d.lgs. 196/2003, in A. D’Agostino – L. Barlassina – V. Colarocco (a cura di), Commentario al Regolamento UE 2016/679 e al Codice della privacy aggiornato, Top Legal Academy, Milano, 2019, pp. 653-657 (ISBN 978-88-944297-0-1).
F. Faini, Commento giuridico all’Allegato A.3 “Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema Statistico nazionale”, in A. D’Agostino – L. Barlassina – V. Colarocco (a cura di), Commentario al Regolamento UE 2016/679 e al Codice della privacy aggiornato, Top Legal Academy, Milano, 2019, pp. 804-812 (ISBN 978-88-944297-0-1).
M. Palmirani – D. Girardi – M. Martoni – M. Rossi – M. Ragone – F. Faini, Le licenze per il rilascio degli Open data nella Pubblica Amministrazione. Prime riflessioni alla luce della Direttiva UE 2019/1024, in Diritto Mercato Tecnologia, 2018, pp. 1-45 (ISSN 2239-7442).
F. Faini, Dati, algoritmi e Regolamento europeo 2016/679, in M. Mantelero – D. Poletti (a cura di), Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna, Pisa University Press, Pisa, 2018, pp. 333-348 (ISBN 978-88-3339-167-0).
F. Faini, Big data e Internet of Things: data protection e data governance alla luce del regolamento europeo, in G. Cassano – V. Colarocco – G.B. Gallus – F.P. Micozzi, Il processo di adeguamento al GDPR. Aggiornato al D.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2018, pp. 259-280 (ISBN 9788828803430).
F. Faini – M. Palmirani, Transparency and Openness: The Tools Available in Italy, in R. Bouzas-Lorenzo – A. Cernadas Ramos (a cura di), Proceedings of the 18th European Conference on Digital Government (ECDG 2018), hosted by University of Santiago de Compostela Spain, 25-26 October 2018, Academic Conferences and Publishing International Limited (ACPIL), Reading, 2018, pp. 68-75 (ISBN 978-1-912764-03-7).
F. Faini – M. Palmirani, The Right to Know and Digital Technology: Proactive and Reactive Transparency in the Italian Legal System, in A. K? – E. Francesconi (a cura di), Electronic Government and the Information Systems Perspective - 7th International Conference EGOVIS 2018, Regensburg, Germany, September 3-5, 2018, Proceedings, Lecture Notes in Computer Science, vol. 11032, Springer Nature, Cham, 2018, pp. 164-174 (ISBN 978-3-319-98348-6).
F. Faini, Dati, informazioni e società digitale: il cambiamento nei confini del diritto, in R. De Giorgi (a cura di), Limiti del diritto. Prospettive di riflessione e analisi (XXX Congresso della Società Italiana di Filosofia del Diritto), Pensa MultiMedia, 2018, pp. 638-645 (ISBN 978-88-6760-581-1).
M. Carrozzino – F. Faini – G. Frigo – F. Montalcini – C. Sacchetto – O. Salvini – A. Solazzi, I controlli tributari telematici, in L. Del Federico – C. Ricci (a cura di), Le nuove forme di tassazione della Digital Economy. Analisi, proposte e materiali per il dibattito politico e istituzionale, Aracne, 2018, pp. 171-201 (ISBN 978-88-255-1128-4).
F. Faini, Social open government: l’utilizzo dei social media nell’amministrazione digitale e aperta, in G.L. Conti – M. Pietrangelo – F. Romano (a cura di), Social media e diritti. Diritto e social media, in Informatica e diritto (numero speciale), fasc. 1-2, 2017, pp. 319-345 (ISBN 978-88-495-3707-9).
F. Faini, Internet e il diritto a conoscere nei confronti delle pubbliche amministrazioni, in P. Passaglia – D. Poletti (a cura di), Nodi Virtuali, legami informali: Internet alla ricerca di regole. A trent’anni dalla nascita di Internet e a venticinque anni dalla nascita del web. Atti del Convegno di Pisa, 7-8 ottobre 2016, Pisa University press, 2017, pp. 337-350 (ISBN 978-88-6741-805-3).
F. Faini, Il diritto tributario telematico e il codice dell’amministrazione digitale, in F. Montalcini – C. Sacchetto (a cura di), Diritto tributario telematico, II edizione, Giappichelli, Torino, 2017, pp. 3-18 (ISBN 978-88-92106-727).
F. Faini – M. Palmirani, Italian Open and Big Data Strategy, in A. K? – E. Francesconi (a cura di), Electronic Government and the Information Systems Perspective - 5th International Conference, EGOVIS 2016, Porto, Portugal, September 5-8, 2016, Proceedings, Lecture Notes in Computer Science, vol. 9831, Springer, Cham, 2016, pp. 105-120 (ISBN 978-3-319-44158-0, ISSN 0302-9743).
F. Faini, Informatica e pubblica amministrazione, in G. Taddei Elmi (a cura di), Corso di Informatica giuridica, IV edizione, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli, 2016, pp. 179-243 (ISBN 978-88-91410-351).
F. Faini – M. Palmirani, The Right to Know Through the Freedom of Information and Open Data, in M. De?man e T. Juki? (a cura di), Proceedings of the 16th European Conference on e-Government, hosted by Faculty of Administration, University of Ljubljana, Slovenia, 16-17 June 2016, ACPI, 2016, pp. 54-62 (ISBN 978-1-910810-98-9).
F. Faini, Open data, big data e mercati, in Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management, ClioEdu editore, n. 1 del 2016, pp. 29-41 (ISSN 2039-4926).
F. Faini, Italian Open Government Strategy in National and Regional Regulation, in A. K? – E. Francesconi (a cura di), Electronic Government and the Information Systems Perspective - 4th International Conference, EGOVIS 2015, Valencia, Spain, September 1-3, 2015 - Proceedings, Lecture Notes in Computer Science, vol. 9265, Springer, Cham, 2015, pp. 271-286 (ISBN 978-3-319-22388-9, ISSN 0302-9743).
F. Faini, Diritto all’informazione, diritto d’autore, diritto alla privacy: né vincitori né vinti, in Ciberspazio e Diritto, fasc. 2/3, 2014, pp. 147-188 (ISBN 1591-9544 – ISSN 1591-9544 | 2281-1028).
F. Faini, Quale equilibrio fra trasparenza, apertura e privacy nello scenario del d.lgs. 33/2013?, in Diritto, Economia e Tecnologie della Privacy, 2014, pp. 58-103 (ISSN 2239-7671).
F. Faini, L’evoluzione del modello di amministrazione digitale: dall’e-government all’open government, in Rivista elettronica di Diritto, Economia, Management, n. 1, 2014, pp. 184-210 (ISSN 2039-4926).
F. Faini, Trasparenza, apertura e controllo democratico dell’amministrazione pubblica, in Ciberspazio e Diritto, n. 1, 2014, pp. 39-70 (ISBN 1591-9544, ISSN 1591-9544|2281-1028).
F. Faini, Documenti informatici e comunicazioni telematiche, in M. Iaselli (a cura di), La nuova Pubblica amministrazione. I principi dell’Agenda digitale, collana Quaderni di diritto ed economia della comunicazione e dei media, Aracne editrice, 2014, pp. 53-108 (ISBN 978-88-548-6912-7).
F. Faini, La strada maestra dell’open government: presupposti, obiettivi, strumenti, in Ciberspazio e Diritto, fasc. 2, 2013, pp. 213-240 (ISBN 1591-9544 – ISSN 1591-9544 | 2281-1028).
F. Faini, Dati, siti e servizi in rete delle pubbliche amministrazioni: l’evoluzione nel segno della trasparenza del decreto legislativo n. 235 del 2010, in D. Tiscornia (a cura di), Open data e riuso dei dati pubblici, in Informatica e diritto (numero speciale), fasc. 1-2, 2011, pp. 263-286 (ISSN 0390-0975).