Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095
Home/Terza Missione

Terza Missione

Unipegaso è impegnata nella Terza Missione per dare il proprio contributo alla crescita sociale, economica e culturale della società.  

Gli ambiti di azione includono:

  • Trasferimento tecnologico: Collaborazione con aziende e industrie per lo sviluppo di nuove tecnologie e per l'innovazione.  

  • Sviluppo economico: Supporto alla creazione di imprese, incubatori di start-up e promozione dell'imprenditorialità.

  • Impegno sociale: Sostegno a comunità svantaggiate, promozione dell'inclusione sociale, interventi di public engagement, di sensibilizzazione e tutela dell’ambiente.  

Attraverso la Terza Missione Unipegaso si propone come un agente di cambiamento e di innovazione della società, contribuendo al benessere dei territori.

1. Trasferimento tecnologico:

  • Brevetti e licenze: Con lo scopo di tutelare i risultati della ricerca svolta al suo interno l'università protegge le proprie invenzioni e scoperte attraverso brevetti e licenze, favorendone l'utilizzo da parte di imprese, industrie e soggetti interessati a sfruttarli commercialmente. A tal fine i ricercatori ricevono supporto durante il processo di verifica della possibilità di ottenere un brevetto e nella valutazione della convenienza a proteggere i risultati tramite una domanda di brevetto o attraverso altri strumenti di tutela.

  • Spin-off e start-up: Nell’ambito delle attività di trasferimento tecnologico l'università supporta la creazione di nuove imprese (spin-off), quale strumento strategico per valorizzare la ricerca e promuovere l’innovazione, offrendo incubatori, finanziamenti e mentorship. Attraverso competenze scientifiche, supporto imprenditoriale e percorsi dedicati, l’Ateneo accompagna ricercatori e giovani innovatori nella trasformazione delle loro idee in iniziative imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico. Gli spin-off rappresentano un’opportunità concreta per trasferire in un contesto imprenditoriale i risultati dell’attività scientifica condotta all’interno dell’università, generare sviluppo e contribuire alla crescita del territorio. 

  • Collaborazioni con l'industria: L’Università promuove attivamente la collaborazione con imprese e industrie, favorendo l’innovazione, lo sviluppo tecnologico e la crescita del territorio. Attraverso progetti di ricerca congiunti, consulenze, formazione specialistica e trasferimento di conoscenze, l’Ateneo mette a disposizione competenze avanzate e soluzioni concrete per rispondere alle sfide del mondo produttivo. Un ponte tra sapere accademico e realtà aziendale.

2. Sviluppo economico:

  • Incubatori di imprese: L'Università crea incubatori di imprese per supportare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali, offrendo un ambiente dinamico e stimolante per favorire la nascita e la crescita di nuove realtà imprenditoriali. Attraverso servizi di mentoring, supporto nella definizione del business model, accesso a spazi attrezzati e a reti di contatti, l’Ateneo accompagna i giovani imprenditori nella trasformazione delle loro idee in progetti concreti.  

  • Promozione dell'imprenditorialità: L’Università promuove attivamente la cultura imprenditoriale come leva per lo sviluppo economico, l’innovazione e la valorizzazione delle competenze. Attraverso percorsi formativi dedicati, laboratori progettuali, workshop e seminari, iniziative di networking e supporto alla creazione di impresa, l’Ateneo stimola la nascita di nuove idee e sostiene studenti e laureati che desiderano trasformare la propria visione in realtà.

  • Collaborazione con enti locali: L'Università collabora con enti locali e istituzioni per favorire lo sviluppo economico del territorio, attrarre investimenti e creare nuove opportunità di lavoro. Promuove progetti condivisi, iniziative culturali, attività di ricerca applicata e percorsi di innovazione sociale, contribuendo alla crescita sostenibile delle comunità. Un impegno concreto per mettere il sapere al servizio del bene comune e favorire uno sviluppo inclusivo e partecipato.

  • Ricerca applicata: L'università svolge attività di ricerca applicata, finalizzata a risolvere problemi concreti e a sviluppare soluzioni innovative per le imprese e la società. Attraverso progetti multidisciplinari e collaborazioni con imprese, enti pubblici e privati, contribuisce a generare innovazione, migliorare i processi, e rispondere alle sfide reali della società.

3. Impegno sociale:

  • Community engagement, ambiente, sostenibilità e inclusione: L'università organizza iniziative per sensibilizzare gli studenti e la comunità sui temi della sostenibilità ambientale, dell’inclusione sociale, dei diritti umani, della povertà educativa. Ha inoltre istituito:

    • Summer School di arti performative e community care un dispositivo di attivazione territoriale e di partecipazione per la promozione dell’empowerment delle piccole comunità e della cittadinanza attiva attraverso la valorizzazione dei patrimoni culturali locali in chiave di sviluppo sostenibile e di innovazione sociale. 

    • Centro Studi ESG (Environment, Social, Governance) and DE&I (Diversity, Equity and Inclusion) per lo sviluppo di ricerche, progetti e interventi su temi-chiave come sostenibilità, community engagement, equità di genere, ambiente. Il Centro si propone come punto di riferimento per studiosi, professionisti e organizzazioni, promuovendo la diffusione di conoscenze e l’adozione di pratiche sostenibili e inclusive, attraverso ricerca, formazione e confronto interdisciplinare.

    • Musens, un progetto tra l'Università Pegaso e il Museo Explora, un museo per bambini da 0 a 12 anni, situato a Roma, in cui l’Ateneo ha installato un percorso multisensoriale grazie a cui i bambini possono vivere un’esperienza articolata sia con dispositivi analogici che digitali.

  • Promozione della salute e del benessere: L'università offre servizi individualizzati attraverso il suo Servizio di Counseling di Ateneo, che promuove la salute ed il benessere attraverso azioni di orientamento e supporto psicologico agli studenti per affrontare momenti di difficoltà in ambito accademico e/o personale. Attraverso incontri personalizzati le azioni di counseling puntano a favorire il potenziamento delle risorse individuali, l'interazione con l'organizzazione accademica e lo sviluppo individuale, contribuendo alla creazione di un ambiente universitario più inclusivo e attento al benessere.

Documenti

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare