Chiamaci 800.185.095

Giovanni Falcone

Professore Associato

Biografia

 Titoli di studio e professionali

University graduation

1991

Università degli Studi di Bologna

Laurea in Giurisprudenza – Votazione 110/110 con lode

Post-graduate studies

PhD

1997

Università degli Studi di Siena

Dottorato di Ricerca in Legislazione e Diritto Bancario

Licensure 01

1997

Corte d’Appello de L’Aquila

Abilitazione alla professione di avvocato

Licensure 02

2013

ASN

Abilitazione a professore di II fascia nel settore 12/E3

Licensure 03

2019

ASN

Abilitazione a professore di II fascia nel settore 12/B1

Licensure 04

2020

ASN

Conferma abilitazione a professore di II fascia nel settore 12/E3

– Incarichi accademici

                                          Position

2023

2024

Università Telematica “Pegaso”

Direttore scientifico del Master di 1 Livello su “FINTECH. Formazione e sviluppo del Digital project manager”

2023

2024

Università Telematica “Pegaso”

Direttore scientifico del Corso di Alta Formazione su “Insurtech Revolution”

2022

2023

Università Telematica “Pegaso”

Direttore scientifico del Master di I Livello su “FINTECH. Formazione e sviluppo del Digital project manager”

2022

2023

Università Telematica “Pegaso”

Direttore scientifico del Corso di Alta Formazione su “Insurtech Revolution”

2020

A tutt’oggi

Università Telematica “Pegaso”

Professore associato di Diritto Bancario e Diritto dell’Economia

2015

2020

Università Telematica “Pegaso”

Professore straordinario a tempo determinato di Diritto Bancario e Diritto dell’Economia

2014

2015

Università Telematica “Pegaso”

Professore a contratto di Diritto bancario

2010

2013

Università degli Studi “Roma Tre” – Facoltà di economia

Professore a contratto – Contratto sostitutivo per lo svolgimento di attività connesse alla materia di “Diritto bancario I modulo” – Anno accademico 2010/2011 (30 ore) – Anno accademico 2011/2012 (30 ore) – Anno accademico 2012/2013

2005

2008

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Professore a contratto per lo svolgimento delle attività didattiche integrative dell’insegnamento di “Diritto bancario” – Anno accademico 2004/2005 (60 ore) – Anno accademico 2005/2006 (30 ore) – Anno accademico 2006/2007 (25 ore)

2002

2003

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Professore a contratto per lo svolgimento delle attività didattiche integrative dell’insegnamento di “Diritto del mercato finanziario” – Anno accademico 2001/2002 (n. 30 ore) e Anno accademico 2002/2003 (n. 30 ore)

2001

2001

Università degli Studi di Udine

Contratto per lo svolgimento di attività didattica complementare e/o aggiuntiva di supporto al corso di diritto commerciale (6 ore)

2003

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Professore a contratto per lo svolgimento delle attività didattiche integrative dell’insegnamento di “Legislazione bancaria” – Anno accademico 2000/2001 (30 ore)

 

Esperienze di insegnamento in istituzioni universitarie estere:

2005

Universidad Regiomontana de Monterrey (México)

Professore visitante (maestro huesped) con un corso su “Derecho societario y concursal comparado” per i corsi di “maestria” (master) in Diritto privato e Diritto dell’impresa (30 ore) dal 28 febbraio 2005 al 9 marzo 2005

2006

Universidad Regiomontana de Monterrey (México)

Professore visitante (maestro huesped) con un corso su “Instituciones financieras. Un enfoque de derecho comparado”, per i corsi di “maestria” (master) in Diritto Privato (30 ore) dal 20 febbraio 2006 al 28 febbraio 2006

 

Facoltà

Facoltà di Economia e giurisprudenza

Materia d'insegnamento

Diritto bancario - Diritto dell'economia

Ricevimento

Secondo quanto indicato settimana per settimana in bacheca.

Modalità di prenotazione degli uffici

On line

Pubblicazioni

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

1) Sull’opera di Giuseppe Capocasale in Clio – Rivista trimestrale di studi storici, Napoli, 1992, I, pp. 23-46

2) Recensione a “La nuova legge bancaria” (a cura di Marilena Rispoli Farina), in Credito Popolare, 1995, pp. 427-430;

3) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1995, n. 4, pp. 631-658 (unitamente a Sido Bonfatti: §§ da 58 a 69);

4) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1996, n. 1, pp. 143-151 (§§ da 59 a 67: erroneamente attribuiti a “Giuseppe” e non già a Giovanni Falcone);

5) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1996, n. 2, pp. 292-304 (unitamente a Sido Bonfatti: §§ da 63 a 69);

6) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1996, n. 4, pp. 582-591 (§ 52, 53 e 55);

7) Transazioni con la curatela fallimentare, in BONFATTI S. – FALCONE G. (a cura di), Procedure concorsuali e problemi della prassi, Milano, 1997, pp. 101-111;

8) Pignorabilità e sequestrabilità dei titoli postali di risparmio, commento a C. Cost., 23 maggio 1995, n. 187 e C. Cost.,18 dicembre 1995, n. 508, in Dir. banc., 1997, pp. 595-607.

9) Ancora sul cosiddetto “sconto” di ricevute bancarie, commento a Cass., 25 marzo 1996, n. 4614 in Riv. dir. imp., 1997, pp. 149-157;

10) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1997, n. 1, pp. 157-177 (§§ 55, 58, 59 e 63);

11) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1997, n. 2, pp. 330-351 (§§ 17, 20, 21, 27, 28, 29);

12) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1997, n. 3, pp. 503-505 (§§ 56, 57, 58, 59);

13) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1997, n. 4, pp. 671-675 (§§ 41, 43, 44, 46, 47);

15) Le obbligazioni delle banche nel quadro del D. Lgs. n. 385 del 1993: profili strutturali ed aspetti cartolari, in Dir. banc., 1998, pp. 52-75

16) L’insolvenza degli intermediari finanziari non bancari tra tutela dei creditori e conservazione dell’organizzazione d’impresa, in RISPOLI FARINA M. (a cura di), Studi sugli intermediari finanziari non bancari, Napoli, 1998, pp. 147-160;

17) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1998, n. 1, pp. 116-128 (§§ 49, 50, 52, 53 e 58);

18) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1998, n. 2, pp. 294-299 (§§ 36, 38 e 39);

19) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., n. 4, pp. 650-662 (§§ 17, 19, 20, 22, 23, 24 e 25);

20) I crediti speciali, in Giurisprudenza bancaria (1993-1994), Milano, 1999, pp. 267-414 (parr. 1, 6, 7, 8, 9, 13, 14, 15, 16, 17 e 18);

21) I crediti speciali, in Giurisprudenza bancaria (1995-1996), Milano, 1999, pp. 235-463 (parr. 1, 4, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 e 19);

22) Interventi delle banche a contrasto dell’usura e nuove figure di “mutuo di scopo”, in BONFATTI S. – FALCONE G. (a cura di), La banca ausiliaria di giustizia, Roma, 1999, pp. 113-123.

23) Riflessioni sulla nozione di “finanziamento” negli artt. 38 segg. del decreto legislativo n. 385 del 1993: il credito fondiario come contratto, in Dir. fall., 1999, I, pp. 659-726;

24) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1999,  n. 1, pp. 188-194 (§§ 21, 23, 24, 25, 28 e 29);

25) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1999, n. 2, pp. 303-316 (§§ 20, 22, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32);

26) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1999, n. 3, pp. 438-449 (§§ 37, 40, 42, 45, 46, 47, 48),.

27) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 1999, n. 4, pp. 551-562 (§§ 8, 9, 10, 11, 14, 15, 16, 17, 18)

28) Definzione ed esecuzione del programma, in S. BONFATTI – G. FALCONE (a cura di), La riforma dell’amministrazione straordinaria, Roma, 2000, pp. 217-239;

29) L’amministrazione straordinaria, in Il fallimento e le altre procedure concorsuali, Trattato diretto da Luciano Panzani, V, Torino, 2000. Pp. 297-371 (eccezion fatta per il $ 157);

30) I contratti di finanziamento fondiario alla luce delle delibere Cicr in tema di anatocismo e di anticipata estinzione, in Bancaria, 2000, n. 10, pp. 46-50;

31) La concertazione per la soluzione delle crisi di impresa: la “amministrazione bancaria” ed il nuovo codice di comportamento sulla gestione delle crisi aziendali (relativamente ai parr. 5, 6, 7, 8), in Dir. banc., 2000, pp. 365-392;

32) La disciplina dello “scioglimento” del contratto di credito fondiario, in Dir. fall., 2000, I, pp. 1071-1092.

33) I crediti speciali, in Giurisprudenza bancaria (1997-1998), Milano, 2000, pp. 223-396 (parr. 1, 4, 5, 6, 7, 13, 14, 15, 16, 17 e 18);

34) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2000, n. 1, pp. 160-164 (§§ 32, 34, 36, 37, 38, 39, 40);

35) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2000, n. 2, pp. 340-355 (§§ 13, 15, 20, 25, 26, 27, 28, 29, 30)

36) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2000, n. 3, pp. 545-555 (§§ 50, 53, 54, 56, 57)

37) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2000, n. 4, pp. 688-691 (§§ 35, 39, 40, 41)

38) Ancora sull’invalidità dei contratti “a valle” per contrasto delle “norme bancarie uniformi” con la disciplina antitrust, nota a App. Torino, 22 ottobre 1998, Trib. Torino, 16 ottobre 1997 e Trib. Milano, 25 maggio 2000, in Banca borsa tit. cred., 2001, II, pp. 99-109;

39) Le offerte pubbliche di acquisto, Milano, 2001, unitamente a Gennaro Rotondo e Luigi Scipione;

40) Commento sub art. 1469-bis, commi 4, 5, 6, 7, in E. CESARO (a cura di), Clausole vessatorie e contratto del consumatore (artt. 1469-bis e ss.)3, Padova, 2001, pp. 464-525 (relativamente ai parr. 7, 9 e 10);

41) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2001, n. 1, pp. 107-117 (§§ da 30 a 38);

42) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2001, n. 2, pp. 257-264 (§§ 39, e da 42 a 46);

43) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2001, n. 3, pp. 393-397 (§§ 17, 19, 20, 22, 24, 25);

44) Presupposti ed effetti della prosecuzione dell’esercizio dell’impresa nei progetti di nuova legge fallimentare, in BONFATTI S. – FALCONE G. (a cura di), Le procedure concorsuali tra “nuove frontiere” e prospettive di riforma, Milano, 2002;

45) Commento sub artt. 1842-1857, in Commentario al codice civile diretto da Paolo Cendon, Aggiornamento 1991-2001, II, Torino, 2002, 1385-1422.

46) I crediti speciali, in Giurisprudenza bancaria (1999-2000), Milano, 2002, pp. 337-478 (parr. 1, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 e 21);

47) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2002, n. 2, pp. 341-345 (§§ 11, 12, 13, 14, 15, 16)

48) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2002, n. 4, pp. 642-662 (unitamente a Sido Bonfatti: §§ 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30);

49) Pegno irregolare e fallimento (con particolare riguardo al caso di pegno su strumenti finanziari dematerializzati), in BONFATTI S. – FALCONE G. (a cura di), La “riforma urgente” del diritto fallimentare e le banche. Problemi risolti e irrisolti, Milano, 2003, 173-194.

50) Commento sub artt. 40, 81, 82, 83, 84, 85, 93, 94, 153, in BELLI F. – CONTENTO A. - PATRONI GRIFFI A. – PORZIO M. – SANTORO V. (a cura di), Commento al d. lgs. 1° settembre 1993, n. 385, Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, Bologna, 2003 (gli articoli da 81 a 85 e 93-94 unitamente a Sido Bonfatti; l’art. 153 unitamente a Marilena Rispoli Farina).

51) Commento sub artt. da 2538 a 2541 e da 2545-bis a 2545-sexies, in SANDULLI M.-SANTORO V., La riforma delle società. Società cooperative, Torino, 2003, pp. 131-146 e 165-183.

52) Delle fideiussioni prestate da più persone nell’interesse del medesimo debitore a garanzia del medesimo debito, e dell’anatocismo annuale, nota a Trib. Reggio Emilia, 17 novembre 2001, a firma congiunta con Gaetano Casali (riferibile a Giovanni Falcone il § 2), in Dir. banc., 2003, 109-140.

53) Credito all’esportazione, in Digesto delle discipline privatistiche, Sez. comm., Agg. II, Torino, 2003, 291-308;

54) Credito su pegno, in Digesto delle discipline privatistiche, Sez. comm., Agg. II, Torino, 2003, 308-332.

55) I crediti speciali, in Giurisprudenza bancaria (2000-2003), Milano, 2003, pp. 185-265 (parr. n. 1, 4, 10, 11, 12, 13 e 14);

56) Alcune riflessioni a margine del recente schema di contratto di fideiussione “omnibus” concordato tra la Associazione Bancaria Italiana e talune associazioni di consumatori, in Dir. banc., 2003, II, 81-97;

57) La responsabilità nella prestazione dei servizi di investimento, Milano, 2004, unitamente a Gennaro Rotondo e a Gian Luca Greco;

58) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2003, n. 1, pp. 150-154 (§§ 11, 12, 14, 15 e 16);

59) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2003, n. 2, pp. 329-332 (§§ 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21);

60) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2003, n. 3, pp. 482 ss. (§§ 14, 18 e 19)

61) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2003, n. 4, pp. 628-629 (§§ 24, 26, 28, 29, 30, 31);

62) I patrimoni destinati ad uno specifico affare ed il rapporto banca-impresa nel finanziamento delle attività poste in essere per l’esecuzione di uno specifico affare, in S. BONFATTI – G. FALCONE (a cura di), Il rapporto banca-impresa nel nuovo diritto societario, Milano, 2004, pp. 163-198;

63) Trattamento normativo delle crisi e approccio comparatistico, in S. BONFATTI – G. FALCONE (a cura di), La legislazione concorsuale in Europa. Esperienze a confronto, Milano, 2004;

64) Recensione a Il controllo antitrust nel mercato finanziario (di Gennaro Rotondo), in Credito Popolare, 2004, 517-518;

65) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2004, n. 3, pp. 447-464 (§§ 40-42-43-44);

66) La disciplina dell’appello al pubblico risparmio: la sollecitazione all’investimento, in M. RISPOLI FARINA – G. ROTONDO (a cura di), Il mercato finanziario, Milano, 2005, pp. 235-254;

67) La disciplina generale delle offerte pubbliche di acquisto, con particolare riferimento all’obbligo di comunicazione preventiva e alla c.d. passivity rule, in M. RISPOLI FARINA – G. ROTONDO (a cura di), Il mercato finanziario, Milano, 2005, pp. 255-276;

68) La crisi delle imprese di assicurazione, in M. RISPOLI FARINA – G. ROTONDO (a cura di), Il mercato finanziario, Milano, 2005, pp. 387-402.

69) I danni in ambito bancario, in I danni risarcibili nella responsabilità civile, trattato a cura di P. Cendon, VII, I singoli danni, Torino, 2005, pp. 299-358 (fatta eccezione per i §§ 86.4.1.3, 86.5 e 86.6);

70) Patrimoni “destinati” e finanziamenti “dedicati”: la posizione dei creditori e le prospettive concorsuali, in Diritto della banca e del mercato finanziario, 2005, I, 177-218;

71) La “esenzione” da revocatoria dei pagamenti effettuati nell’esercizio dell’attività di impresa (art. 67, co. 3, lett. a), in S. BONFATTI – G. FALCONE (a cura di), La riforma della legge fallimentare, Milano, 2005, 11-31.

72) I pagamenti di beni e servizi effettuati nell’esercizio dell’impresa. Profili generali: le “esenzioni” dall’esercizio dell’azione revocatoria fallimentare, in S. BONFATTI, La disciplina dell’azione revocatoria, Milano, 2005, 63-79;

73) Presupposti ed effetti degli “accordi di ristrutturazione”, in S. BONFATTI, La disciplina dell’azione revocatoria, Milano, 2005, 171-184;

74) Le “esenzioni” da revocatoria previste dalle leggi speciali, in S. BONFATTI, La disciplina dell’azione revocatoria, Milano, 2005, 247-262;

75) L’azione revocatoria fallimentare nella disciplina relativa ai “contratti di garanzia finanziaria” di cui al Decreto Legislativo n. 170 del 2004, in S. BONFATTI – G. FALCONE (a cura di), La responsabilità della banca e dell’impresa nella gestione delle situazioni di crisi, Milano, 2005, 183-196;

76) La riforma concorsuale spagnola: alcuni profili di interesse comparatistico, in atti del convegno La riforma della legge fallimentare (Modena, 21-22 giugno 2005), a cura di Sido Bonfatti, Modena, 2005, 236-283;

78) Sistemas concursales comparados: La experiencia europea, in Iustitia – Revista juridica del departamento de derecho del ITESM del Campus di Monterrey, (13), 2005, 279-309.

79) I crediti speciali, in Giurisprudenza bancaria (2003-2005), Milano, 2005, pp. 289-339 (parr. 1, 2, 4, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14, 15);

80) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2005, n. 2, pp. 327-329 (§§ 56, 57, 58 e 59);

81) Sintesi di giurisprudenza. I crediti speciali, in Dir. banc., 2005, n. 4, pp. 689-693 (unitamente a Sido Bonfatti: §§ da 60 a 67)

82) La riforma della legislazione concorsuale messicana, in Dir. fall., I, 2006, 210-240.

83) La riforma concorsuale spagnola. Contributo allo studio del diritto concorsuale comparato, Milano, 2006.

84) Informazioni finanziarie, in La colpa nella responsabilità civile, trattato a cura di P. Cendon, IV, Torino, 2006, pp. 273-302;

85) La posizione del consumatore e gli istituti esdebitatori nelle recenti evoluzioni degli ordinamenti concorsuali, in Dir. fall., 2006, I, 841-847;

86) Patrimoni destinati e fallimento, in S. BONFATTI – G. FALCONE (a cura di), Le nuove procedure concorsuali per la prevenzione e la sistemazione delle crisi di impresa, Milano, 2006, 135-154;

87) Le operazioni di credito fondiario alla luce delle disposizioni del Decreto Legge n. 7 del 2007, convertito nella Legge n. 40 del 2007 (c.d. “Decreto Bersani Bis”, in Dir. fall., 2007, I, 721-746

xxx) Commento sub art. 33, commi 3, 4, 5 e 6, in E. CESARO (a cura di), I contratti del consumatore. Commentario al codice del Consumo (D. lgs 6 settembre 2005, n. 206), Padova, 2007, 383-443

88) La responsabilità del creditore professionale nella insolvenza del consumatore, in Dir. fall., 2008, I, 72-97.

89) La “esenzione” di cui all’art. 67, comma 3, lett. d), in S. BONFATTI – L. PANZANI (a cura di), La riforma organica delle procedure concorsuali, Milano, 2008, 245-256;

90) L’esdebitazione del fallito, in S. BONFATTI – L. PANZANI (a cura di), La riforma organica delle procedure concorsuali, Milano, 2008, 551-568;

91) Gli accordi di ristrutturazione, in S. BONFATTI – L. PANZANI (a cura di), La riforma organica delle procedure concorsuali, Milano, 2008, 767-798;

92) La liquidazione coatta amministrativa, in S. BONFATTI – L. PANZANI (a cura di), La riforma organica delle procedure concorsuali, Milano, Ipsoa, 2008, pp. 801-809.

93) I crediti speciali, in Giurisprudenza bancaria (2005-2007), Milano, 2008, 181-233 (con Sido Bonfatti);

93) La “gestione privatistica dell’insolvenza” tra accordi di ristrutturazione e piani di risanamento, in S. BONFATTI – G. FALCONE (a cura di), La nuova legge fallimentare “rivista e corretta”, Milano, 2008, 267-324;

94) La compliance” nell’attività bancaria e nei servizi di investimento, in Dir. banc., 2008, 221-238;

95) La disciplina delle crisi delle imprese assicurative. Le procedure di salvaguardia della solvibilità e di risanamento, Milano, 2009;

96 – 106) Commento sub artt. da 67 duodecies a 67 vicies bis, in E. CAPOBIANCO – G. PERLINGIERI (a cura di), Codice del consumo, Napoli, 2009, 411-438;

107) I piani di risanamento, in A. DIDONE (a cura di), Le riforme della legge fallimentare, Torino, I, 755-767;

108) Gli accordi di ristrutturazione, in A. DIDONE (a cura di), Le riforme della legge fallimentare, Torino, II, 1957-2009.

109) Modificaciones en la normativa concursal italiana y crisis economica de la compania aérea “Alitalia”, in Revista de derecho concursal y paraconcursal: Anales de doctrina, praxis, jurisprudencia, y legislacion, ISSN 1698-4188, (10), 2009, 485-487.

110), Commento sub art. 2, comma 2, lettere a)-d), in A. IRACE – M. RISPOLI FARINA, L’attuazione della direttiva MIFID. Decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164, Torino, 2010, 47-58;