Pietro Paolo Ferraro
Professore OrdinarioBiografia
Pietro Paolo Ferraro è professore ordinario di Diritto Commerciale nell’Università Telematica Pegaso – Dipartimento di Giurisprudenza, dove è stato già Professore associato del medesimo insegnamento.
In precedenza, è stato ricercatore di Diritto Commerciale nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e dottore di ricerca in Diritto dei Rapporti economici e di lavoro presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”.
È docente del “Corso di alta formazione degli esperti per la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa” dell’Universitas Mercatorum.
È stato docente della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
È stato docente a contratto per l’insegnamento di Diritto commerciale nell’Università degli Studi di Roma Tre.
È componente della redazione delle riviste “Giurisprudenza Commerciale” e “Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali”, nonché del comitato scientifico della rivista “La Magistratura”.
È socio dell'Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale” (Associazione italiana dei professori universitari di diritto commerciale).
Fa parte del Comitato Scientifico e di Referaggio dell’Università Telematica Universitas Mercatorum.
È componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Gestione finanziaria d’impresa e prevenzione della crisi”, istituito dall’Università Telematica Universitas Mercatorum; nonché del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Equity, Inclusion and Diversity”, istituito dall’Università Telematica Universitas Pegaso.
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali, anche PRIN finanziati dal Ministero, e stranieri (da ultimo, con l'Università spagnola di Valencia).
Ha partecipato come organizzatore e relatore a molteplici convegni e seminari in Italia e all'estero.
È autore di cinque lavori monografici – L’impresa dipendente (Napoli, 2004); Le situazioni soggettive del socio di società a responsabilità limitata (Milano, 2012); Il governo delle società in liquidazione concorsuale (Milano, 2020); La subfornitura (Torino, 2022); Dipendenza tecnica e dipendenza economica nella subfornitura industriale (Napoli, 2022) – e di numerose pubblicazioni in materia di impresa, società, banche e procedure concorsuali, edite sulle principali riviste giuridiche e in opere collettane specialistiche.
Facoltà
Materia d'insegnamento
- Diritto commerciale;
- Diritto commerciale e delle imprese turistiche;
- Diritto commerciale e dell'ICT;
- Diritto delle società;
- Diritto di impresa e gestione della crisi;
- Diritto fallimentare;
- Diritto industriale;
- Diritto dei contratti d'impresa.
Ricevimento
mercoledì dalle 15:30 alle 16:30
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
MONOGRAFIE
1. Ferraro Pietro Paolo (2022), Dipendenza tecnica e dipendenza economica nella subfornitura industriale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
2. Ferraro Pietro Paolo (2020), Il governo delle società in liquidazione concorsuale, Giuffrè, Milano.
3. Ferraro Pietro Paolo (2012), Le situazioni soggettive del socio di società a responsabilità limitata, Giuffrè, Milano.
4. Ferraro Pietro Paolo (2004), L’impresa dipendente, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
VOLUME IN TRATTATO
5. Ferraro Pietro Paolo (2022), La subfornitura, in Trattato di Diritto Commerciale, fondato da Vincenzo Buonocore e diretto da Renzo Costi, sez. II, tomo 3.VI, Giappichelli, Torino.
ALTRE PUBBLICAZIONI
6. Ferraro Pietro Paolo (2025), L’esdebitazione delle società, in Diritto societario della crisi. Scritti in onore di Vittorio Santoro, Pacini Editore, Pisa, in corso di pubblicazione.
7. Ferraro Pietro Paolo (2025), L’esdebitazione delle società in liquidazione concorsuale, in Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, I, 127.
8. Ferraro Pietro Paolo (2024), Commento agli artt. 223 e 224, in Il codice della crisi - Commentario, a cura di Paolo Valensise, Giusitino Di Cecco e Domenico Spagnuolo, Giappichelli, Torino, 1241.
9. Ferraro Pietro Paolo (2023), I contratti di durata nella composizione negoziata della crisi d'impresa, in Manuale teorico-pratico dell’esperto nella composizione negoziata della crisi di impresa, a cura di Francesco Fimmanò, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 381.
10. Ferraro Pietro Paolo (2023), Le società in liquidazione controllata, in La composizione delle crisi da sovraindebitamento, a cura di Francesco Fimmanò e Giacomo d’Attore, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, in corso di pubblicazione.
11. Ferraro Pietro Paolo (2023), Le masse liquide attive e i conti speciali nella liquidazione giudiziale, in Gazzetta Forense, 10.
12. Ferraro Pietro Paolo (2022), La liquidazione controllata delle società sovraindebitate, in Rivista di Diritto Societario, 155.
13. Ferraro Pietro Paolo (2021), La proposta di concordato del socio nella liquidazione concorsuale della società, in Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, I, 543.
14. Ferraro Pietro Paolo (2020), La governance delle società, tra codice della crisi e legislazione emergenziale, in Gestione delle crisi di impresa in pandemia, a cura di Biancamaria Sparano, Napoli, 81.
15. Ferraro Pietro Paolo (2018), Il ruolo dei creditori, tra emersione della crisi d’impresa e governo della società insolvente, in Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, I, 666.
16. Ferraro Pietro Paolo (2018), Professioni intellettuali e abuso di dipendenza economica, in Corriere Giuridico, 217.
17. Ferraro Pietro Paolo (2018), Le deleghe sulle professioni organizzate in ordini e collegi e le proposte in discussione in materia di tariffe professionali, in Commentario breve allo Statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile, a cura di Gaetano Zilio Grandi e Marco Biasi, Padova, 321.
18. Ferraro Pietro Paolo (2017), Il registro delle espropriazioni immobiliari, delle procedure d’insolvenza e degli strumenti di gestione della crisi, in Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, I, 355.
19. Ferraro Pietro Paolo (2017), Il divieto di abuso di dipendenza economica del professionista, in Gazzetta forense, 928.
20. Ferraro Pietro Paolo (2016), Accordo di ristrutturazione dei debiti omologato e fallimento successivo (commento a Trib. Napoli, 11 febbraio 2016), in Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, II, 1607.
21. Ferraro Pietro Paolo (2016), I “registri fallimentari” interconnessi nel Regolamento UE 2015/848 sulle insolvenze transfrontaliere, in Crisi dell’impresa e ruolo dell’informazione, a cura di Andrea Paciello e Giuseppe Guizzi, Giuffrè, Milano, 363.
22. Ferraro Pietro Paolo (2016), Ostruzionismo del socio e impossibilità di funzionamento dell’assemblea nella s.r.l.(commento a Trib. Napoli, 30 dicembre 2015), in Corriere giuridico, 659.
23. Ferraro Pietro Paolo (2016), Il sistema di pubblicità europeo delle insolvenze transfrontaliere, in Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, I, 30.
24. Ferraro Pietro Paolo (2015), La pronuncia delle Sezioni Unite sul danno nelle azioni di responsabilità contro gli amministratori di società fallite (commento a Cass., Sez. Un., 6 maggio 2015, n. 9100), in Corriere giuridico, 1568.
25. Ferraro Pietro Paolo (2015), Gli interessi dei soci nel fallimento delle società, in Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, I, 113.
26. Ferraro Pietro Paolo (2015), La governance delle società nel fallimento. Itinerari di ricerca, in Liber Amicorum Biagio Grasso, a cura di Paolo Pollice, Napoli, 275.
27. Ferraro Pietro Paolo (2014), Management “Privileges” of members of the Limited Liability Company (S.R.L.), in Responsabilità degli amministratori e ruolo del giudice – Un’analisi comparatistica della Business Judgment Rule, a cura di Carlo Amatucci, Giuffrè, Milano.
28. Ferraro Pietro Paolo (2013), Responsabilità degli amministratori di società e quantificazione dei danni in sede fallimentare, in Crisis económica y responsabilidad en la empresa, diretto da Niccolò Abriani e José Miguel Embid Irujo, Comares, Granada, 343.
29. Ferraro Pietro Paolo (2013), I “privilegi” di natura amministrativa del socio di s.r.l., in Rivista di Diritto societario, 44.
30. Ferraro Pietro Paolo (2013), Responsabilità degli amministratori di società e quantificazione dei danni in sede fallimentare, in Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, I, 237.
31. Ferraro Pietro Paolo (2012), L’abuso di dipendenza economica nei rapporti infragruppo, in Rivista di Diritto Societario, 595.
32. Ferraro Pietro Paolo (2011), Gli “interessi degli amministratori” negli organi delegati di s.p.a., in La dialettica degli interessi nella disciplina delle società per azioni, a cura di Andrea Paciello, Jovene, Napoli, 393.
33. Ferraro Pietro Paolo (2011), Sulla responsabilità degli amministratori di società a responsabilità nei confronti dei creditori sociali, in Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, 113.
34. Ferraro Pietro Paolo (2011), L’ammissibilità della partecipazione di una società di persone ad altra società personale (anche di fatto) (nota a Cass., 13 maggio 2009, n. 11134), in Giurisprudenza Commerciale, II, 104.
35. Ferraro Pietro Paolo (2010), La tutela dei creditori nella trasformazione eterogenea, in Contributi allo studio della trasformazione, a cura di Andrea Paciello, Jovene, Napoli, 273.
36. Ferraro Pietro Paolo (2010), Commento agli artt. 101, 102, 103, 108-ter l. fall., in La legge fallimentare dopo la riforma, a cura di Alessandro Nigro, Michele Sandulli e Vittorio Santoro, Giappichelli, Torino.
37. Ferraro Pietro Paolo (2009), Procedura d’urgenza per la consegna al curatore della documentazione bancaria del fallito (nota a Trib. Napoli, 23 dicembre 2008), in Strumentario Avvocati, 35.
38. Ferraro Pietro Paolo (2008), La «previsione di insufficiente realizzo» nel nuovo sistema fallimentare, in Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, 806.
39. Ferraro Pietro Paolo (2007), La nuova disciplina del t.u.f. sulla «revisione contabile dei gruppi», in Diritto della banca e del mercato finanziario, 293.
40. Ferraro Pietro Paolo (2007), Commento agli artt. 161, 162, 163, 165, 165-bis t.u.f., in La tutela del risparmio, a cura di Alessandro Nigro e Vittorio Santoro, Giappichelli, Torino.
41. Ferraro Pietro Paolo (2006), Commento agli artt. 2409-duodecies, 2409-terdecies, 2412 del codice civile, in La riforma delle società – Aggiornamento commentato – Diritto sostanziale, seconda edizione, a cura di Michele Sandulli e Vittorio Santoro, Giappichelli, Torino.
42. Ferraro Pietro Paolo (2006), Commento agli artt. 101, 102, 103, 108-bis, 108-ter l. fall., in La riforma della legge fallimentare, a cura di Alessandro Nigro e Michele Sandulli, Giappichelli, Torino.
43. Ferraro Pietro Paolo (2006), Consiglio di sorveglianza ed alta gestione nell’amministrazione della società per azioni, in Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali, 371.
44. Ferraro Pietro Paolo (2004), Contributi in La riforma delle società – Aggiornamento commentato – Diritto sostanziale e processuale, a cura di Michele Sandulli, Vittorio Santoro e Bruno Sassani, Giappichelli, Torino.
45. Ferraro Pietro Paolo (2003), La società a responsabilità limitata, fra principio di tipicità e flessibilità modulare, in Rivista di diritto dell’impresa, 487.