Carlo Lottieri
Professore AssociatoBiografia
Dopo la laurea in Filosofia teoretica a Genova con Alberto Caracciolo, ho proseguito gli studi a Ginevra e Parigi, dove ho ottenuto un dottorato sotto la guida di Raymond Boudon. Già titolare nel biennio 2002-2003 di un incarico per l’insegnamento di Filosofia delle Scienze Sociali alla facoltà di Lettere e Filosofia di Venezia, nel 2004 sono divenuto ricercatore in Filosofia del Diritto alla facoltà di Giurisprudenza di Siena e nel 2019 sono divenuto professore associato alla facoltà di Giurisprudenza di Verona.
Direttore del dipartimento Teoria politica dell’Istituto Bruno Leoni (Torino), ho introdotto nel dibattito in lingua italiana numerosi testi del pensiero moderno e contemporaneo, curando pure la pubblicazione degli scritti di Bruno Leoni in Stati Uniti, Francia, Repubblica ceca, Spagna, Georgia e altri Paesi. Sono nel comitato di redazione di varie riviste e centri di ricerca, collaborando quale referee per “Nuova Secondaria”, per il “Journal of Private Enterprise”, per il “Journal des Économistes et des Études Humaines”. Scrivo su vari quotidiani e periodici.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Filosofia del diritto
Teoria generale del diritto e dell'interpretazione
Ricevimento
Lunedì dalle ore 10.30 alle ore 11.30
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
https://www.unipegaso.iris.cineca.it/simple-search?query=Carlo+Lottieri
MONOGRAFIE
La proprietà sotto attacco, Macerata, liberilibri, 2023.
Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo, Torino, IBL Libri, 2020.
Per una nuova Costituente. Liberare i territori, rivitalizzare le comunità, Macerata, liberilibri, 2020.
Un’idea elvetica di libertà. Nella crisi dell’Europa, Brescia, La Scuola, 2017.
Every New Right Is A Freedom Lost, Plano TX, Monolateral, 2016.
Guglielmo Ferrero in Svizzera. Legittimità, potere, libertà, Roma, Studium, 2015.
Liberali e non. Percorsi di storia del pensiero politico, Brescia, La Scuola, 2013.
Credere nello Stato? Teologia politica e dissimulazione da Filippo il Bello a Wikileaks, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011.
(con Emanuele Castrucci), Lezioni di filosofia del diritto, Roma, Aracne, 2007.
Le ragioni del diritto. Libertà individuale e ordine giuridico nel pensiero di Bruno Leoni, Rubbettino, 2006.
(con Enrico Diciotti), Il libertarismo di Murray N. Rothbard, Siena, Digips, 2002.
Il pensiero libertario contemporaneo. Tesi e controversie sulla filosofia, sul diritto e sul mercato, Macerata, liberilibri, 2001.
Denaro e comunità. Relazioni di mercato e ordinamenti giuridici nella società liberale, Napoli, Guida, 2000.
ARTICOLI
Stato moderno e declino della proprietà privata, Storia libera, 19, 2024, pp. 118-136.
(con Luigi Marco Bassani) Taxation and Forced Labor: The Two Bodies of the Citizen in Modern Political Theology, Journal of Libertarian Studies, 27, 2023, pp. 75-107.
Quale tolleranza? Pluralismo e censura, scambi culturali e conformismo di Stato, Etica & Politica /Ethics & Politics, 2, 2022, pp. 81-98.
Catalogne: considérations sur une crise qui nous concerne, Journal des Libertés, 2018, été, vol. 1, n.1, pp. 121-137.
Démocratie limitée et concurrence institutionnelle, Annales Benjamin Constant, 2017, n.2, pp. 42-58.
Italia ed Europa dinanzi alla “crisi catalana”. Dal declino della sovranità alla nascita di un ordine policentrico?, L’Ircocervo, 2017, n.2.
Ethics, Market, and the Federal Order. The Political Philosophy of Wilhelm Roepke, Journal des économistes et des études humaines, 2014, vol. 20, 1.
Per una teoria libertaria della secessione, Rivista di politica, 2013, vol. 2, pp. 89-97.
Review of “Toward A Truly Free Market. A Distributist Perspective on the Role of Government, Taxes, Health Care, Deficits, and More” by John C. Médaille, Markets and Morality (Acton Institute), 1, 2011
Alle origini del diritto come pretesa individuale. Da Widar Cesarini Sforza a Bruno Leoni, Materiali per una storia della cultura giuridica, vol. 1, giugno 2011, pp. 63-90.
Lo Stato moderno come metafisica e come religione, Nuova civiltà delle macchine, nn. 1-2, 2011, pp. 425-434.
Liberalismi veri e falsi a confronto. Frédéric Bastiat – Pierre-Joseph Proudhon, Nuova Secondaria, vol. 9, 2011, pp. 76-81.
Liberalismi veri e falsi a confronto, Nuova Secondaria, vol. 8, 2011, pp. 72-75.
Sul liberalismo di John Stuart Mill, Nuova Secondaria, vol. 3, 2010, pp. 71-73.
Ronald Coase e l’analisi economica del diritto. Osservazioni critiche, Ircocervo, vol. 2, 2010, pp. 1-25.
Mediazione giuridica ed economia soggettivista, Materiali per una storia della cultura giuridica, vol. 2, 2009, pp. 545-567.
Recensione di Alberto Mingardi, a cura di, “Cartello a perdere” (Rubbettino, 2008), Studi e Note di economia, 2008, 3, pp. 604-611.
Dai diritti individuali ai diritti umani: un totalitarismo “in costruzione”, Il Politico, 215, 2007, pp. 97-115.
Dall’ontologia della cosa all’etica dell’altro, élites. L’ordine della diversità e del molteplice, 2, 2006, pp. 4-17.
Individuo e dimensione pubblica in conflitto?, Dialoghi, 4, 2006, pp. 36-43.
Le origini tomiste della tradizione lockiana: la lezione di Alessandro Passerin d’Entrèves, Per la filosofia, 57, 2003, pp. 45-63.
Diritto naturale ed esperienza cristiana, élites. L’ordine della diversità e del molteplice, 2, 2003, pp. 45-56.
MacIver, un sociologo per il federalismo, Quaderni di teoria sociale, 3, 2003, pp. 291-293.
Unificazione politica e globalismo giuridico. Sull’attualità della prospettiva neo-federale, élites. L’ordine della diversità e del molteplice, 1, 2003, pp. 33-38.
Libertarianism As a Reaction Against the State, Reflexion, 49-50, 2003, pp. 53-58.
Proprietà e self-ownership nel libertarismo contemporaneo, Filosofia e questioni pubbliche, 3, 2002, pp. 107-120.
Gianfranco Miglio, Telos (New York), 122, 2002, pp. 101-110.
Eigentum und Freiheit: Die liberale Naturrechtsphilosophie bei Frédéric Bastiat, Reflexion, 46, 2002, pp. 41-46.
Indagine su Gianfranco Miglio, élites, supplemento a Fl, anno II, n. 2, giugno 2001, pp. 28-35.
La teoria delle “aristocrazie naturali”, élites, supplemento a Fl, anno II, n.1, febbraio-marzo 2001, pp. 65-66.
Il papà di Hayek, Fl, anno II, n.1, febbraio-marzo 2001, pp. 118-120.
Ordine policentrico e diritti individuali. Considerazioni sulla teoria neofederale di Daniel J. Elazar, Il Politico, 2, 2001, pp. 319-331.
Diritti naturali, rule of law e “poteri neutri”. Per una critica lockiana della filosofia liberale contemporanea, Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1, 2000, pp. 30-58.
Rothbard interprete di Leoni: tra common law e diritti naturali, élites. L’ordine della diversità e del molteplice, 2, 1999, pp. 28-32.
Comunità volontarie, teoria libertaria e coercizione statale, élites. L’ordine della diversità e del molteplice, 1, 1999, pp. 67-93.
Frédéric Bastiat tra realismo politico e giusnaturalismo liberale, élites, anno III, n.1, gen.-mar. 1999, pp.146-7.
Un multiculturalismo di Stato? Diritti individuali, identità e comunità, élites. L’ordine della diversità e del molteplice, 2, 1998, pp. 4-17.
L’autoritarismo dei liberal, Federalismo & Società, 1997, n. 4.
Verso una Francia federale?, Federalismo & Società, 1997, n. 4, pp. 169-174.
Individui e comunità familiari. Liberalismo, coercizione e utopia nel pensiero politico di Robert Nozick, Studi perugini, 2, 1996, pp. 55-84.
L’utopia federale e l’equivoco liberaldemocratico, Federalismo & Società, 1996, n. 1.
Famiglia, società e mercato, Biblioteca della libertà, 3, 1995, pp. 27-62.
Commento a un saggio di Boudewijn Bouckaert, Biblioteca della Libertà, 4, 1994, pp. 74-88.
Autogoverno locale e privatizzazioni, Biblioteca della Libertà, 3, 1994, pp. 33-45.
Efficienza contro libertà economica. Diritto e società in Ronald Coase e Guido Calabresi, Biblioteca della Libertà, 2, 1994.
Legalità, illegalità, legittimità: il caso italiano e il declino dell’obbligazione politica, Futuribili, 3, 1994, pp. 12-23.
Un élitisme technocratique et illibéral. L’autorité et l’État selon Mosca, L’Année sociologique (Parigi), 44, 1994, pp. 321-339; ora il testo è anche in Raymond Boudon – Mohamed Cherkaoui – Jeffrey C. Alexander, a cura di, The Classical Tradition in Sociology. The European Tradition, vol. II, Londra, Sage Publications, 1997.