Valeria Confortini
Professoressa OrdinariaBiografia
Valeria Confortini è Professoressa Ordinaria di diritto privato. Ha conseguito un dottorato in Diritto privato per l’Europa (2015) e svolto attività di ricerca post-doc (2015-2020) nell’Università Roma Tre. È stata ricercatrice di diritto privato nell’Università di Napoli L’Orientale (2022-2024).Le sue ricerche recenti riguardano gli effetti delle trasformazioni economiche e tecnologiche - in particolare, la finanziariarizzazione e la digitalizzazione - sul diritto privato, con particolare riguardo al diritto delle obbligazioni e alle successioni a causa di morte.Ha insegnato e svolto ricerca in università europee come l’Università Humboldt di Berlino (PhD Visiting Scholar 2014), l’Università di Heidelberg (è ricercatrice ospite dal 2018, docente nel 2020 e 2021), la Freie Universität di Berlino (Gastdozentin 2020-2021) e l’Università di Oxford (Academic Visitor nel Trinity Term 2023). È componente dell’Academic team del Centro di Eccellenza Jean Monnet AI-CoDED dell’Università di Napoli L’Orientale, coordina l’Osservatorio sul diritto privato delle Corti Europee, partecipa a progetti internazionali come, a es., “Il volere che si fa norma” dell’Istituto Italiano di Studi Germanici.È autrice di due monografie, Primato del credito (2020) e Persona e patrimonio nella successione digitale (2023), e di articoli in riviste nazionali e internazionali. Compone la direzione di Nuovo diritto civile, le redazioni di Europa e diritto privato, Banca borsa titoli di credito, Jus civile (dove cura l'Osservatorio di diritto straniero), il comitato dei revisori di Arte e diritto. Partecipa al gruppo di lavoro Best Practices for Effective Enforcement dell’UNIDROIT e ad associazioni come l’European Law Institute, SECOLA, l’Unione dei Privatisti e la Deutsch-Italienische Juristenvereinigung.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Diritto civile
Ricevimento
Da concordare via mail all'indirizzo istituzionale della docente.
Pubblicazioni
https://www.unipegaso.iris.cineca.it/cris/rp/rp01121
Elenco pubblicazioni
Pubblicazioni |
|
|
Monografie |
|
|
2023 |
|
Persona e patrimonio nella successione digitale Torino, Giappichelli Collana: Jus civile. Studi
|
2020 |
| Primato del credito Napoli, Jovene Collana: Biblioteca di diritto privato ordinata da Pietro Rescigno |
Articoli in rivista e note a sentenza |
|
|
|
|
|
2025 (in corso di pubblicazione) |
| Digital Legacy and Private Autonomy: Principles and Comparative Perspectives In: Zeitschrift für Europäisches Privatrecht – ZeuP |
2025 (in corso di pubblicazione) |
| Poteri privati e libertà di espressione (intorno al Digital Services Act) In: Nuovo diritto civile |
2025 (in corso di pubblicazione) |
| Responsabilità del cessionario di azienda bancaria (in bonis) In: Banca, borsa titoli di credito |
2022 |
| Deterioramento del credito e definizione europea di default (profili civilistici) In: Europa e diritto privato 2022, 665-677 |
2022 |
| Cessione del credito e nullità di protezione (sulla circolazione degli statuti asimmetrici) In: Jus civile 2022, 6, 1046-1059 |
2022 |
| Sulla cession de créance In: Jus civile 2022, 3, 564-579 |
2022
|
| Note minime sui profili di incostituzionalità della legge ‘Banche Venete’ In: Banca borsa e titoli di credito 2022, 1, 68-89 |
2022
|
| La garanzia per i vizi nelle vendite in autotutela: il caso del pegno In: Banca borsa e titoli di credito 2022, 245-266 |
2021
|
| L’eredità digitale (appunti per uno studio) In: Rivista di diritto civile, 6, 1187 |
2020 |
| Accordo di interpretazione e ‘comune intenzione’ nella cessione Veneto Banca – ISP In: Banca, borsa e titoli di credito, 393-429 |
2019 |
| Anmerkungen zum Kommissionsvorschlag über den Sekundärmarkt für notleidende Kredite (NPL) aus italienischer Sicht In: Recht der Internationalen Wirtschaft (RIW), 785-794 |
2019 |
| Garanzia per l’insolvenza e contratti di massa In: Europa e diritto privato, 677-705 |
2018 |
| Il concordato preventivo, fra legge del concorso e legge del contratto. Concordati espropriativi e prospettive de lege ferenda In: Rivista di diritto civile, 1562-1589 |
2018 |
| Il concordato preventivo, fra legge del concorso e legge del contratto. Concordati di riorganizzazione societaria e status socii, In: Rivista di diritto civile, 1299-1323 |
2018 |
| Autonomia privata e realizzazione del credito garantito. La proposta di direttiva europea relativa ai gestori di crediti, agli acquirenti di crediti e al recupero delle garanzie reali In: Europa e diritto privato, 1039-1064 |
2016 |
| Privatautonomie and Corporate Reorganisations: Legal Treatment of Shareholders under Insolvenzordnung and Italian Insolvency Law In: International Insolvency Law Review, 6-24 |
2015 |
| Trascrizione della domanda di esecuzione in forma specifica del preliminare e dichiarazione di fallimento: nozione di pendenza bilaterale del contratto preliminare In: Giustiziacivile.com, 6 novembre 2015 |
2015 |
| Between Strategic Use and Abuse of Insolvency Law: Shareholders’ Rights and Corporate Reorganisations under German and Italian Insolvency Law In: Jus civile, 346-359 |
2013 |
| Interesse di classe e autonomia concorsuale In: Rivista di diritto civile, 1223-1247 |
2013 |
| Fattibilità del concordato e struttura dell’atto In: Jus civile, 64-95 |
Contributi in volume |
|
|
2025 (in corso di pubblicazione) |
|
Mitologie in tema di tutela del credito. Al confine fra diritti reali e diritti relativi In: Mitologie del diritto civile, Per una critica delle infrastrutture moderne del diritto privato patrimoniale, a cura di R. Albanese e R. Miguez
|
2025 (in corso di pubblicazione) |
| Concordato senza insolvenza? In: Le ristrutturazioni aziendali nel diritto europeo armonizzato, a cura di C. Kern e F. Bordiga, Giappichelli-Nomos, Torino-München
|
2024 |
| Economia del debito e mercati delle crisi (una prospettiva di diritto privato) In Stati di crisi, eds. V. Carofalo, L. Cicatiello, E. Guadagno, A. Guida, N. Marini d’Armenia, M. Mauriello, B. Mercurio Naples, UniOrPress
|
2024
|
| Poteri privati e libertà di espressione (intorno al Digital Services Act) In: Oltre le parole. Informazione e disinformazione nelle pratiche discorsive della contemporaneità, a cura di V. Cavazzino e F. Morleo Meltemi, collana: Motus |
|
|
|
2023 |
| Deterioramento del credito e definizione europea di default (profili civilistici) In: La responsabilità patrimoniale sostenibile, a cura di A. Albanese, M. Franzoni, E. Gabrielli, G. Grisi, L. Nivarra, Giappichelli, Torino, 237-250
|
2022
|
| Problemi applicativi in tema di collazione In: Successioni e contenzioso ereditario, a cura di F.P. Torrasi Wolters Kluwer, 2022, 169-220
|
2021
|
| ‘Economia del debito’ e tutela del credito In: Tutela del credito, Codice civile e leggi speciali, a cura di G. Alpa e V. Mariconda Milano, Giuffrè, 2021, 3-8
|
2021
|
| Sulla garanzia per i vizi nella vendita della cosa data in pegno In: Il diritto vivente fra legge e giurisprudenza, a cura di C. Granelli
|
2020 |
| Interpretazione dello statuto di società di capitali In: Del significare, Saggi sull’interpretazione giuridica, a cura di Mauro Orlandi, Torino, 2020, 103-126
|
2019 |
| Clausola non recourse In: Clausole negoziali, Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche, II, a cura di M. Confortini, Torino pp. 1094
|
2017 |
| Clausola condizionale In: Clausole negoziali, Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche, I, a cura di M. Confortini, Torino, 93-114 |
Commentari |
|
|
2023 |
| Artt. 47-49 d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79 – Codice del turismo
|