Luca Raffaello Perfetti
Professore OrdinarioBiografia
LUCA R PERFETTI
nato il 19 gennaio 1964
Somma Lombardo [Va]
Formazione
Laureato in giurisprudenza nell’Università cattolica del S. Cuore nel 1988, con la votazione di 110 e lode, con tesi in diritto amministrativo, relatore il prof. Giorgio Pastori.
Accademia
Dal 4 dicembre 2023 è professore ordinario di diritto amministrativo presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università telematica Pegaso. Dal 1 marzo 2008 al 16 giugno 2021 è stato professore ordinario di diritto amministrativo, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, ove ha insegnato anche Diritto pubblico dell’economia, Istituzioni di diritto pubblico, Public procurement, Regolazione pubblicistica del credito e del risparmio e Contabilità di Stato.
E’ stato, dal 2001 al 2008, professore associato di diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo. In qualità di professore associato ha insegnato, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Urbino, Diritto Processuale Amministrativo dall’anno accademico 2001/2002 fino all’anno accademico 2003/2004, Diritto pubblico dell’economia, dall’anno accademico 2001/2002 all’anno accademico 2005/2006, Diritto Amministrativo dall’anno accademico 2003/2004 all’anno accademico 2007/2008, Diritto degli enti locali, dall’anno accademico 2006/2007 all’anno accademico 2007/2008.
E’ stato, dal 1994 al 2001 ricercatore di diritto costituzionale presso la facoltà di Giurisprudenza nell'Università degli studi di Urbino Carlo Bo. In qualità di professore aggregato ha insegnato Diritto Processuale Amministrativo dall’anno accademico 1999/2000 al 2001/2002, Diritto costituzionale nell’anno accademico 1998/99 e Diritto pubblico, Diritto ambientale e Diritto urbanistico presso la Facoltà di Scienze ambientali dall’anno accademico 1998/99 all’anno 2001/2002.
Dall’anno 2001/2002 all’anno 2005/2006 è stato membro del Comitato direttivo della Scuola di preparazione per le professioni legali dell’Università di Urbino ed ha coordinato gli insegnamenti di area pubblicistica.
Ha svolto ricerche, curato pubblicazioni e tenuto corsi e seminari per varie istituzioni di ricerca italiane. Ha tenuto svariate relazioni a convegni nazionali ed internazionali ed ha svolto studi in Università straniere.
È direttore della rivista PA Persona e amministrazione, in open access sul portale dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo (Scopus index; fascia A Anvur).
È direttore della rivista Urbanistica e Appalti. Rassegna di edilizia, urbanistica, espropriazioni, appalti e lavori pubblici, pubblicata da Ipsoa – Wolters Kluwer.
È direttore della collana di monografie “Diritti e Istituzioni” (Cedam editore, Padova) e condirettore delle collane Dialoghi sull’impresa (Giuffrè editore, Milano) e “Processi e procedimenti” (Pacini editore, Pisa).
È o è stato componente del comitato scientifico o referees delle riviste giuridiche Diritto Amministrativo, Giurisprudenza Italiana, Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, Diritto dell’economia, Diritto e Società, Aida Annali italiani diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo, Power and Democracy, International Journal of Law, Justice and Jurisprudence, International Journal of Criminal, Common and Statutory Law, Responsabilità civile e previdenza, Studium Juris, Foro Amministrativo, Aggiornamenti Sociali e redattore della rivista Diritto Processuale Amministrativo.
Socio ordinario dell’Associazione Italiana Professori di Diritto Amministrativo e dell’Associazione Italiana Studiosi del Processo Amministrativo e membro del comitato scientifico di vari centri studi nazionali ed internazionali – tra i quali ad esempio il Tocqueville-Acton.
Facoltà
Materia d'insegnamento
diritto amministrativo; legislazione dei contratti pubblici; procedimento amministrativo e prevenzione della corruzione
Pubblicazioni
monografie
1) Contributo ad una teoria dei pubblici servizi, Padova, Cedam, 2001 (isbn: 8813234112)
2) Azione ed interesse ad agire nel processo amministrativo, Padova, Cedam, 2004 (isbn: 8813255241)
3) Il governo dell’arbitrio. Riflessione sulla sovranità popolare durante la xvii legislatura repubblicana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021 (isbn: 978-88-498-6282-9)
curatele
4) Fonti essenziali della giustizia amministrativa. Normativa e leading cases, con M. Micheletti, Cedam, Padova, 2001 (II edizione 2003) (ISBN: 8813245785)
5) Letture di diritto processuale amministrativo, Padova, Cedam, 2002 (isbn: 8813240953).
6) Analisi economica e metodo giuridico, con P. Polidori, Cedam, Padova, 2003 (isbn: 8813244886).
7) La riorganizzazione del servizio idrico integrato: il caso della Provincia di Milano, con R. Fazioli e P. Matino, Bologna, CLUEB, 2004 (isbn: 9788849122640).
8) Nuove risorse per l’Università e la ricerca, Padova, Cedam, 2005 (isbn: 8813260377).
9) Repertorio degli appalti pubblici, tomo I e tomo II, Padova, Cedam, 2005 (isbn: 8813260377).
10) Atti di diritto amministrativo, Padova, Cedam, 2005 (isbn: 9788813262839).
11) Corso di diritto amministrativo, Padova, Cedam, 2006 (II edizione 2008) (isbn: 9788813283087).
12) Manuale di diritto amministrativo, Padova, Cedam, 2007 (isbn: 9788813263966).
13) Le riforme della l. 7 agosto 1990, n. 241 tra garanzia della legalità ed amministrazione di risultato, Padova, Cedam, 2008 (isbn: 978-88-13-28089-5).
14) Codice dei contratti pubblici commentato, Milano, Ipsoa, 2013 (isbn: 978-88-217-4105-0).
15) Il codice del processo amministrativo nel primo biennio di applicazione, con E. Follieri, E. Sticchi Damiani, A. Meale, Napoli, ESI (isbn: 978-88-495-2735-3), 2014.
16) Codice dei contratti commentato, Milano, Ipsoa, 2017 (isbn: 978-88-217-6535-3).
17) Commentario digitale al Codice dei contratti, onepa.wolterskluwer.it, Wolters Kluver, 2023.
18) Codice dei contratti pubblici Commentato, Milano, Wolters Kluver, 2023 (isbn. 9788821783265)
19) Codice sistematico del processo amministrativo (con S. Perongini e A. Contieri), Torino, Giappicchelli, 2024 (isbn 978-88-921-4060-8).
20) L’istruzione nel processo amministrativo (con G. Pesce), Milano, Giuffrè, 2024 (isbn 978-88-288-6633-6).
saggi
1989
21) Libertà economiche e loro funzione sociale nella carta costituzionale, in Iustitia, 1989, 170
22) Terrorismo ed istituzioni, in Il Mulino, 1989, 542.
23) Riforma elettorale e democrazia partecipativa, in Aggiornamenti sociali, 1989, 277
1990
24) Tra partecipazione e governabilità. Lo status quaestionis sulle riforme istituzionali, in Rivista del clero italiano, 1990, 741
25) Terapisti della psicomotricità tra ius conditum e ius condendum, in Confronti, 1990, 153
1991
26) Istituti di partecipazione, in Codini, Fossati, Colombo (a cura di), Norme per un'edilizia senza barriere, Milano (Franco Angeli), 1991, 39.
27) Recenti contributi sulla disciplina del procedimento amministrativo e la riforma delle autonomie locali, in Nuovo governo locale, 1991, 171
28) L’idea regionalista dall’Unità alla Costituzione, in Aa.Vv., Nuovo regionalismo in nuovo Stato, Milano, 1991, 177
29) Prime osservazioni in ordine alla disciplina del tesseramento dei partiti italiani ed alla necessità di una sua riforma, in Aa.Vv., Per lo Stato democratico, Milano (Nuove edizioni Duomo), 1991, 69.
30) Le proposte di istituzione di una nuova assemblea costituente, in Aggiornamenti sociali, 1991, 693.
31) Sull'accesso alla professione legale, in Rivista della giustizia amministrativa lombarda, 1991, 51.
1992
32) L'attuazione della riforma delle autonomie locali tra procedimento, partecipazione e programmazione, in Il nuovo governo locale, 1992, 167.
1993
33) Diritti dei detenuti e trattamenti sanitari obbligatori. Il caso dell'introduzione dello screening obbligatorio per l'AIDS nelle carceri, in Sanità pubblica, 1993, 1351.
34) Commercio, in Pastori (a cura di), La legislazione lombarda in campo economico nei vent'anni dell'esperienza regionale, Milano (Franco Angeli), 1993, 103
35) Turismo, in Pastori (a cura di), La legislazione lombarda in campo economico nei vent'anni dell'esperienza regionale, Milano (Franco Angeli), 1993, 137
36) Le convenzioni con le organizzazioni di volontariato, in Codini, Fossati, Colombo, Le leggi della solidarietà, Milano (Vita e Pensiero), 1993, 75
37) Il problema dell'ente intermedio. Province ed aree metropolitane, in Aa. Vv., Il nuovo ordinamento delle autonomie locali dopo le leggi 142/90 e 81/93, Roma (Edizioni delle autonomie locali), 1993, 75.
38) Interpretazione costituzionale e costituzionalità dei valori nell'interpretazione, in Jus, 1993, 171
39) L'idea regionalista da esigenza funzionale a modus sociale, in Quaderni regionali, 1993, 1265
40) I referendum del 18 aprile. Tra riforme istituzionali e dell'amministrazione, in Aggiornamenti sociali, 1993, 253
41) L'elezione diretta del sindaco, in Vita e pensiero, 1993, 209
42) Sistema elettorale e forma partito, in Aggiornamenti sociali, 1993, 427
43) I diritti del cittadino tra procedimento e processo, in Nuovo governo locale,1993, 167
1994
44) Libertà costituzionali e potere dell'amministrazione nei rapporti di supremazia speciale. Il caso del visto alla corrispondenza dei detenuti, in Foro amministrativo, 1994, 8
45) Nuove regole elettorali e sistema politico, in Aggiornamenti sociali, 1994, 171
46) Sistema elettorale maggioritario e sistema politico, in Aggiornamenti sociali, 1994, 515
47) Autonomie locali e procedimento amministrativo. L'azione amministrativa tra regole e principi, in Nuovo governo locale, 1994, 167
48) Intervento, in A. Caprioli, L. Vaccaro (a cura di), Il cristiano e la politica, Morcelliana, Brescia, 1994 (isbn 8837215266), 88 – 107.
49) Rinegoziazione dei contratti pubblici e posizioni soggettive del privato, in Nuova Rassegna, 1994, 2268
1995
50) Partecipazione ed obbligo di motivazione, in Pastori (a cura di), Legge 7 agosto 1990, n. 241 e ordinamenti regionali, Padova (Cedam), 1995, 155.
51) Servizi sociali, in Rapporto sulla situazione economica, sociale ed istituzionale della Lombardia, IReR, Milano, 1995, 215.
52) Oggetto pubblico ed evidenza pubblica nelle concessioni di servizi, in Il diritto della Regione, 1995
53) La responsabilità per lesione di interessi legittimi nella disciplina degli appalti pubblici, in L'amministrazione italiana, 1995, 178.
54) La responsabilità amministrativa alla prova della distinzione tra politica ed amministrazione e dell'evoluzione della dinamica delle posizioni soggettive e della discrezionalità amministrativa, in Nuovo governo locale, 1995, 167
1996
55) Il dibattito sulla forma di governo tra presidenzialismo e cancellierato, in Aggiornamenti sociali, 1996, 529
56) Sull’attività extraterritoriale delle aziende speciali degli enti locali. In margine ad una recente sentenza del TAR Lombardia, in Studi urbinati, 1996, 265
57) L'attività consensuale dell'amministrazione locale, in Nuovo governo locale, 1996, 164
1997
58) Oggetto pubblico ed evidenza pubblica nelle concessioni di servizi, in Atti del XLI Convegno di studi di scienza dell’amministrazione, Milano (Giuffré), 1997, 441
59) La legge elettorale tra innovazioni progettate e referendum, in Studi urbinati, 1997, 213
60) Sindacato giudiziale sulla discrezionalità tecnica, in Foro amministrativo, 1997, 1727.
61) L'amministrazione per accordi nell'esecuzione dei lavori pubblici, in Diritto amministrativo, 1997, 587.
62) Politiche referendarie e valori costituzionali, in Aggiornamenti sociali, 1997, 459
63) Federalismo, regionalismo e Welfare state, in Nuovo governo locale, 1997, 352
64) Recenti sviluppi sull’occupazione acquisitiva, in Rivista amministrativa della Regione Lombardia, 1997, 78
65) Diritti sociali, Welfare e processi di riforma, in Sudi sociali, 1997, 13.
1998
66) Mercato e gestione diretta nei servizi pubblici, in Rivista amministrativa della Regione Lombardia, 1998, 185
67) L’unità della giurisdizione nel progetto della commissione bicamerale per le riforme istituzionali, in Jus, 1998, 585
68) La riorganizzazione dello Stato sociale. Recenti contributi francesi, in Nuovo governo locale, 1998, 191.
69) Profili della riforma del sistema elettorale, in Aggiornamenti sociali, 1999, 445.
1999
70) Risarcimento del danno, appalti pubblici e giudice amministrativo. Prime considerazioni sul d. lgs. 80/98, in Nuova rassegna, 1999, 361.
71) Tutela cautelare inaudita altera parte nel processo amministrativo. Effettività della tutela ed effettività del giudizio, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1999, 93
72) La disciplina delle offerte anomale, tra resistenze normative e sfiducia nel mercato, in Foro amministrativo, 1999, 104.
73) I servizi pubblici tra privatizzazione e liberalizzazione, in Il nuovo governo locale, 1999, 181
2000
74) Gli appalti misti tra vincoli comunitari e fraintendimenti del Consiglio di Stato, in Urbanistica e appalti, 2000, 64