Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095

Valentina Cattivelli

Ricercatore Tenure Track

Biografia

Sono una ricercatrice senior in economia regionale, con competenze nella gestione di progetti europei e nello sviluppo di politiche territoriali innovative. Ho maturato un’esperienza accademica pluriennale come ricercatrice e docente in istituti di ricerca nazionali ed europei (ad esempio, Commissione Europea/ESPON, Eurac, Polis Lombardia, Politecnico di Milano, Università di Parma). Dopo il diploma, ho vinto il concorso in Provincia di Cremona e da allora ho lavorato nella Pubblica Amministrazione con precisione ed efficienza, supportando la pianificazione e le politiche a livello locale. Parallelamente, ho intrapreso gli studi universitari, completando il percorso dalla laurea triennale fino al dottorato di ricerca in Economia presso l’Università Cattolica, che ho terminato con profitto e il massimo dei voti. A 26 anni, ho ricevuto il mio primo incarico di docente universitaria presso l’Università di Ferrara.

Da allora, sono sempre stata una ricercatrice e docente universitaria attenta, empatica e vicina alle esigenze di studenti e colleghi. Ho inoltre contribuito alla formulazione di politiche per enti pubblici, come la Regione Lombardia e la Commissione Europea, e fornito consulenze strategiche a governi locali e organizzazioni internazionali, tra cui ANCI e ESPON Scientific Advisory Panel. 

Sono stata project manager e WP leader in numerosi progetti internazionali, contribuendo a sviluppare politiche innovative per le aree rurali, peri-urbane e montane d'Europa. Ho poi partecipato a progetti di inclusione sociale, ottenendo fondi per iniziative a favore di giovani e gruppi vulnerabili in contesti rurali e urbani, come i finanziamenti ottenuti dal Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo e dalla Fondazione Cariplo. Ho inoltre sviluppato competenze avanzate nella gestione di fondi europei come Horizon Europe, Interreg e PNRR, contribuendo a progettare e coordinare azioni strategiche per lo sviluppo sostenibile e la crescita economica.

Autrice di oltre 30 articoli scientifici su riviste internazionali di alto livello come Journal of Rural Studies, Cities, Land Use Policy e Regional Studies, Regional Science, le mie ricerche sono state da istituzioni prestigiose come la FAO e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che hanno inserito alcuni dei lavori nelle loro banche dati. Partecipo regolarmente come relatrice a conferenze internazionali, tra cui eventi organizzati da UN-Habitat, la Commissione Europea e l'Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRE) ed Europea (ERSA). Al loro interno, animo sessioni scientifiche raccogliendo le testimonianze di ricercatori di fama mondiale.

Facoltà

Facoltà di Economia e giurisprudenza

Materia d'insegnamento

Economia Applicata; Europrogettazione

Ricevimento

Definiti mensilmente e collocati in varie fasce orarie per soddisfare le esigenze dei lavoratori

Modalità di prenotazione degli uffici

Online

Pubblicazioni

 

1.     Cattivelli, V. (2024). Where is the city? Where is the countryside? Assessing the Methods for the Classification of Urban, Rural, and Intermediate Areas in Europe. Journal of Rural Studies, 109, 103288.

2.     Marino, D., Vassallo, M., & Cattivelli, V. (2024). Urban food policies in Italy: Drivers, governance, and impacts. Cities, 153, 105257.

3.     Cattivelli, V. (2024). The Governance of Inner Areas and the Policies for Their Development in Lombardy. Scienze Regionali, 1-34.

4.     Cattivelli, V. (2024). Food charity, social innovation, and food chain restructuring. Quali implicazioni per i sistemi alimentari locali?Di.Te Dinamiche Territoriali, February.

5.     Cattivelli, V. (2023). Food charity e social innovation durante le prime due ondate pandemiche nel 2020: l'esperienza di alcune città medio-piccole in Italia. Archivio di studi urbani e regionali: 138, 3, 2023, 89-110.

6.     Cattivelli, V. (2023). The methods used to identify urban, rural, and intermediate territories at European level: A comparison of the methods developed in the framework of TERCET and ESPON. Cities, 143, 104556.

7.     Cattivelli, V., & Stawinoga, A. E. (2023). Localisation and determinants of the creative class in the peri-urban areas. The case of Northern Italy. City, Culture and Society, 33, 100517.

8.     Cattivelli, V., Ferilli, G. (2023). The trade firms’ dynamics during the pandemic from Covid-19. The case of Via Padova neighbourhood (Milan, Italy) Regional Studies, Regional Science

9.     Cattivelli, V., (2023), The Governance of Peri-urban Areas in Lombardy (IT): Experiences, Limitations, and Opportunities,Valori e Valutazioni, 33-2023

10.  Cattivelli, V. (2023). Macro-Regional Strategies, Climate Policies and Regional Climatic Governance in the Alps. Climate, 11(2), 37.

11.  Cattivelli,V. (2023).Foreigncitizensandurbangardens.Thecaseof  Lombardy (IT), Journal of urban renewal and regeneration (IF 0.32).

12.  Cattivelli, V. (2023). Review and Analysis of the Motivations Associated with Urban Gardening in the Pandemic Period. Sustainability, 15(3), 2116.

13.  Cattivelli, V., (2022), Social innovation and Food Provisioning initiatives during Covid-19 pandemic Cities, January (IF.6.077)

14.  Cattivelli,V. The contribution of urbangarden cultivation tofoodself-sufficiencyin mountain areas at risk of food desertification at times of Covid-19, LandUsepolicy, September (IF 5.398).

15.  Cattivelli, V., (2022), What motivations drive foreign gardeners to cultivate? Findings from urban gardening initiatives in Lombard municipalities, Urban forestry and urban greening, 72, 127511 (IF 4,5)

16.  Cattivelli, V. (2022). Delimiting Rural Areas: Evidence from the Application of Different Methods Elaborated by Italian Scholars. Land, 11(10), 1674.

17.  Cattivelli,V.,(2021)Planningperi-urbanareasatregionallevel:The case of Lombardy and Emilia-Romagna. Land use policy, Volume103,April2021,105282 (IF 5.398).

18.  Cattivelli, V., (2021), Climate change governance. The case of theAlpineRegion.Sustainability2021,13(5),2810(IF 3.2).

19.  Cattivelli,V.,(2021),Europeanurban-ruraltypologies:afirstoverview,JournalofUrbanRegeneration&Renewal,Vol.14,3,240-246(IF0.32).

20.  Marchetti,L.;Cattivelli,V.;Cocozza,C.;Salbitano,F.;Marchetti,M.,Beyondsustainabilityinfoodsystems:perspectivesfromagroecologyandsocialinnovation,Sustainability,2020,12,7524(IF 3.2).

21.  Cattivelli, V., (2020) The urban gardens in South Tyrol (IT): spatialdistribution and some considerations about their role on mitigatingthe effects of ageing and urbanization, Regional Studies, RegionalScience,7:1,206-209 (IF 2.1).

22.  Gramm, V.; Hoffmann, C.; Cattivelli, V., (2020), Transmitting andTransforming(Agri)-CulturalValuesofMountainFarming:Farm-BasedEducationalServicesinSouthTyrol,Mountainresearchdevelopmentjournal, 39 (4) (IF 1.494).

23.  Cattivelli, V.,Rusciano, V., (2020), SocialInnovationandFoodProvisioningduringCovid-19:TheCaseofUrban–RuralInitiativesintheProvinceofNaples,Sustainability,12(11),4444(IF 3.2).

24.  Cattivelli, V., (2020), The motivations of urban gardens in mountainareas.Thecase ofSouthTyrol,Sustainability,12(10),4344(IF 3.2).

25.  Cattivelli V., (2020), Gli orti urbani a Milano: attuale situazione eprospettivedisviluppo,EyesReg, Vol.10, N.3, May 2020.

26.  Cattivelli V., Gramm V., Colombo L., (2019), L’agricoltura socialecomemodellodiinclusionesociale:achepuntosiamo?EyesReg, Vol.9,N.4,July2019.

27.  Perego,A.;Rocca,A.;Cattivelli,V.;Tabaglio,V.;