Nicola Luciano Pannofino
RicercatoreBiografia
Nicola Pannofino è ricercatore RTT in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Telematica Pegaso. Ha conseguito il dottorato in Ricerca sociale comparata presso l'Università di Torino e ha insegnato Sociologia della salute all'Università di Torino e all'Università Cattolica del Sacro Cuore, e Sociologia generale all'Università della Valle d'Aosta. E' membro del centro di ricerca CRAFT (Contemporary Religions and Faiths in Transition) all'Università di Torino, e del comitato scientifico della collana REMEDIS (Religioni, Media e Immaginari Sociali) di Mimesis. I suoi campi di ricerca riguardano la sociologia dei movimenti religiosi contemporanei; la spiritualità nei media e nella cultura popolare; il ruolo della spiritualità nelle esperienze di malattia e nelle pratiche di cura; le teorie della cospirazione; i metodi di ricerca qualitativi e creativi.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Comunicazione di massa e new media
Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Ricevimento
su appuntamento (da concordare via e-mail)
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Pannofino N. (2006) Conversioni religiose. La ricerca del senso nella società contemporanea, Religioni e Società, 21, 55, pp. 90-97.
Pannofino N. (2008) Cambiar fede. Narrazioni biografiche di conversione religiosa, in: L. Bonica e M. Cardano (a cura di), Punti di svolta. Analisi del mutamento biografico, il Mulino, Bologna, pp. 279-313.
Pannofino N. (2008) L'inizio della fine. Tipologia e struttura delle narrazioni apocalittiche, in: P. Corvo e R.E. Valencia (a cura di), Babele e dintorni. Fra catastrofismi e nuovi percorsi di senso, Pagliai Editore, Firenze, pp. 243-248.
Pannofino N. (2008) Le organizzazioni discorsive, in G. Soro e D. Acquadro Maran (a cura di), Competenze relazionali nelle organizzazioni, Cortina, Milano, pp.201-221.
Pannofino N. (2008) Conversione religiosa, lemma in M. Olagnero e G.M. Cavaletto (a cura di), Transizioni biografiche. Glossario minimo, Stampatori, Torino, pp. 71-76.
Pannofino N. (2009) Postura e figura. Analisi delle pratiche della presenza sociale, Studi culturali, VI, 3, pp.367-385.
Pannofino N. (2010) Believing and Leading to Believe. Rhetorics of Proselytism and Experience of Religious Change of the Self. Cyberproceeding, convegno CESNUR “Changing Gods. Between Religion and Everyday Life”, Torino, settembre 2010.
Pannofino N. (2011) Racconti di e racconti per. Conversione religiosa e cambiamento di sé attraverso le storie, in K.Krippendorff e G.La Rocca (a cura di), Ricerca qualitativa e giovani studiosi, Social Books, Palermo. Atti del convegno RIQGIOS, Università Kore, Enna, 1-3 settembre 2011.
Pannofino N. (2012) Quando le storie funzionano. Simbolizzazione del sé nelle narrazioni di conversione religiosa, Magma. Rivista internazionale di Scienze Umane e Sociali, vol.10, n.1.
Pannofino N., Palmisano S. (2013) It Isn’t Just about the Money: The Implicit Religion of Amway Corporation, Implicit Religion, 16, 1, pp. 27-46.
Pannofino N., Palmisano S. (2014) Credere per vendere. La dimensione quasireligiosa di una organizzazione commerciale, in M.C. Giorda, S. Palmisano, M.G. Turri (a cura di), Religioni e Economie. Idee ed esperienze, Mimesis, Milano: pp. 239-260.
Pannofino N., Palmisano S. (2014) Damanhur: An Exemplary Utopia. An Analysis of the Public Identity of a New Religious Movement Online, International Journal for the Study of New Religions, 5, 1, pp. 27-50.
Pannofino N., Cardano M. (2015) Piccole apostasie. Il congedo dai nuovi movimenti religiosi, Bologna, il Mulino.
Pannofino N. (2015) Irreligioni. L’invenzione del sacro al tempo del consumismo, Milano, Mimesis.
Pannofino N. (2015), (Con)tra(d)dizioni. Politiche dell’immaginazione fluida e solida, Scenari, 10 marzo 2016.
Pannofino N. (2016) Il corpo delle credenze. Pratiche di conversione e apostasia nei nuovi movimenti religiosi in Italia, Fogli Campostrini, 10, 1.
Pannofino N., Palmisano S. (2016) Inventive Traditions. Sacred creativity in the Spirituality of The Secret, Alternative Spirituality and Religion Review, 7, 1, pp. 3-21.
Pannofino N., Palmisano S. (2017), a cura di, Invention of Tradition and Syncretism in Contemporary Religions: Sacred Creativity, New York, Palgrave Macmillan.
Pannofino N., Palmisano S. (2017), So Far and Yet So Close. Emergent Spirituality and the Cultural Influence of Traditional Religion among Italian Youth, Social Compass, 64, 1, pp. 130- 146.
Pannofino N., Palmisano S. (2017), The Emergent Tradition in the New Spirituality, in S.D. Mills (ed.) Religion. Past, Present and Future Perspectives, New York: Nova Publisher, pp. 123-148. Pubblicato anche in International Journal of Religion and Society, 5, 3, pp. 155-170.
Pannofino N., Cardano M. (2017), Piccole apostasie. Percorsi di fuoriuscita dai nuovi movimenti religiosi, Nuova informazione bibliografica, 2, pp. 319-334.
Pannofino N., Cardano M. (2017), Exes Speak out. Narratives of Apostasy: Jehovah's Witnesses, Scientology, Soka Gakkai, International Journal for the Study of New Religions, 8, 1, pp. 1-26.
Cardano M., Pannofino N. (2018) Taking Leave of Damanhur. Deconversion from a magico esoteric community, Social Compass, 65, 3, pp. 433-450.
Pannofino N. (2018), Occhi aperti e chiusi. Il disincantamento del mondo come ideologia dello sguardo, Studi culturali, 2, pp. 279-296.
Pannofino N., Palmisano S. (2018), Spiritualità. Note su una categoria controversa, Quaderni di Sociologia, 77, pp. 35-54.
Pannofino N. (2019), Il disincantamento acustico. La razionalizzazione attraverso la voce e l’ascolto, Sociologia e Ricerca Sociale, 120, pp. 5-24.
Pannofino N. (2019), Rievocare gli “spiriti”. Ritualità del bere e spiritualità conviviale: il caso dei festival celtici, in E.C. del Re e S. Scotti (a cura di), Spirito & Spirits. Religioni e lifestyles, Aracne, Roma.
Pannofino N., Palmisano S. Contemporary Spiritualities. Enchanted Worlds of Nature, Wellbeing and Mystery in Italy, London, Routledge, 2020.
Pannofino N. (2020), Una natura (in)immaginabile. Il sacro selvaggio e l’esplorazione urbana delle rovine, Im@go. Journal of the Social Imaginary, 15, pp. 79-100.
Pannofino N. Strane presenze. Voci e immagini paranormali nei media dal telegrafo al web, in R. Revello e M. Olzi (a cura di), Religioni e Media. Un’introduzione ad alcune problematiche, Milano, Mimesis, 2020, pp. 153-167.
Pannofino N. Bonvecchio C., Olzi M. (2020), a cura di, L’altro lato della società. Teorie della cospirazione nella religione e nell’esoterismo, La Rosa di Paracelso, Mimesis.
Pannofino N., Palmisano S. (2021), Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità, Milano, Mondadori.
Pannofino N., Pellegrino D. (2021), a cura di, Trame nascoste. Teorie della cospirazione e miti sul lato in ombra della società, Milano, Mimesis.
Pannofino N. (2021), Incontri straordinari. Rappresentazioni dell’esperienza paranormale nella pratica del ghost hunting, Studi Culturali 3, pp. 347-368.
Pannofino N. (2022), La digitalizzazione del sacro. Nuovi culti e nuovi media, Quaderni di diritto e politica ecclesiastica 30, 1, pp. 233-250.
Pannofino N., Palmisano S. (2022), Le vie della spiritualità. I nuovi immaginari del sacro nell’Italia contemporanea, Imago 19, pp. 139-158.
Pannofino N., Palmisano S. (2022) The (Un)expected gift: Implicated religion in the kidney transplant experience, Implicit Religion 25, 1-2: 175-191.
Pannofino N. Palmisano S. (2023), a cura di, Damanhur. An esoteric community open to the world, New York: Palgrave Macmillan.
Pannofino N. (2023), A Bridge between Inside and Outside: The Economy, in S. Palmisano and N. Pannofino Damanhur: An Esoteric Community Open to the World, New York: Palgrave, pp: 115-134.
Pannofino N. (2023) Mistica dell’oscurità e dark fantasy. L’incontro con il numinoso ne “Il labirinto del fauno”, in I. Baglioni, I. Biano e C. Crosignani (a cura di), “Religioni fantastiche e dove trovarle. Divinità, miti e riti nella fantascienza e nel fantasy”, Roma: Quasar, pp. 125-135.
Pannofino N. (2024) “Since I’ve Been Ill, I Live Better”: The Emergence of Latent Spirituality in the Biographical Pathways of Illness, Religions 15 (1), 90.
Pannofino N. (2024). The Global Deception. Flat-earth Conspiracy between Science and Religion, Genealogy 8 (2), 32.
Pannofino N. (2024), Stranger Times: Heterotemporality and the Spiritual Experience of Illness, Italian Sociological Review 14 (3), pp. 907-927.
Pannofino N., Palmisano S. (2024). Il farsi del secolare nella società. La secolarizzazione come processo multiforme, Rassegna Italiana di Sociologia (online first)
Pannofino N., Camorrino A. (a cura di), Shadows of the Social. The Imaginaries of otherness, of the invisible, of silence. Special Issue per la rivista Im@go, dicembre 2024.