Università Telematica Pegaso Logo
Chiamaci 800.185.095

Marco Piccinno

Professore Ordinario

Biografia

Docente Ordinario di Pedagogia Sperimentale presso l'Università Pegaso,  ha insegnato in precedenza Pedagogia Generale (dal 2000 al 2005) e Didattica Generale (dal 2005 al 31 luglio 2024). Dirige la rivista Mizar. Costellazione di Pensieri, riconosciuta da Anvur come rivista scientifica per l'Area 11. Svolge attività di formazione degli insegnanti sia nei corsi abilitanti (TFA curricolari e TFA sostegno), sia nei corsi per docenti in servizio. Gli interessi di ricerca si focalizzano sul pensiero narrativo, sulle intelligenze multiple, sul rapporro tra affettività e processi di apprendimento. E' autore di numerosi saggi pubblicati su riviste nazionali e internazionali, nonché di numerose monografie. E' componente del Comitato Scientifico del Cirped (Centro Italiano per la ricerca pedagogica) e coordina il laboratorio di Educational Theories nell'ambito del centro CASE dell'Università Telemtica Pegaso. Tra le sue ultime monografie: Imparare a conoscere per imparare a pensare (Pensa, 2016); Apprendere e comprendere, ETS, Pisa 2019; Intelligenza lignuistica: risorsa per l'apprendimento, Studium, Roma 2023. 

Facoltà

Facoltà di Scienze umane, della formazione e dello sport

Materia d'insegnamento

- Pedagogia Sperimentale II - corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche - Unipegaso

- Pedagogia Sperimentale - Corso di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione - Unipegaso

Modalità di prenotazione degli uffici

On line

Pubblicazioni

1.     (2024). Machine learning predictive models: limits, condition and application possibilities in educational context. In Giornale Italiano della ricerca educativa, vol. 8 (2) – ISSN ISSN: 2532-3296; ISBN 978-88-7730-493-3 (Saggio in rivista scientifica di fascia A)

2.     (2024). Pensiero critico: tra logica e processi trasformativi, il saggio ha superato il referaggio doppio cieco ed è in corso di pubblicazione sugli atti del Convegno Sirem 2024 New literacies. Nuovi linguaggi e nuove competenze  (Saggio in volume)

3.     (2024). Affettività e apprendimento, , il saggio ha superato il referaggio doppio cieco ed è in corso di pubblicazione sugli atti del Convegno Sird 2024 - (Saggio in volume)

4.     (2023). Intelligenza ligustica: risorsa per l’apprendimento. Studium: Roma. ISBN978-88- 382-5263-1.(Monografia).

5.     (2023). Competenza affettiva e apprendimento. Il valore pedagogico e didattico del “vissuto” nella filosofia di Max Scheler. In Lifelong Lifewide Learning (LLL), Vol. 19, N. 42, pp. 615-628, ISSN: 2279-9001 (Saggio in rivista di fasciaA).

6.     (2023). Saperi e competenze. Un incontro possibile. Form@re, vol. 23, n. 1 - gennaio2023,

p. 79-88, ISSN: 1825-7321, doi: 10.36253/form-13070 (Saggio in rivista scientifica di fascia A).

7.     (2023). Pensare e agire la prassi. Per una didattica dell'esperimento mentale. Scholé, vol. 2/2022 Anno LX, p. 309-322, ISSN: 2611-9978 (Saggio in rivista scientifica di fasciaA).

8.     (2022). Struttura e criteri della programmazione didattica universitaria. Questioni aperte. In. L. Perla, V. Vinci (Eds). Didattica, riconoscimento professionale e innovazione in università. p. 425-440, Milano: FrancoAngeli, ISBN: 9788835115205 (Saggio involume)

9.     (2022).Pensieronarrativoeapprendimentoscolastico.Ilcompitodiprestazione.Echo,vol. 4/2022, p. 35-43, ISSN: 2704-8659 (Saggio inrivista)

10.  (2022).Didatticaadistanzaestilicognitivi.Un'indagineesplorativainungruppodiallievi della scuola secondaria di secondo grado. Nuova Secondaria vol. n. 9, Maggio 2022, anno XXXIX, p. 67-81, ISSN: 1828-4582 (Saggio in rivista scientifica di fasciaA)

11.  (2022). Descrivere, narrare, interpretare. La didattica per la persona. In. N. Paparella, I. Loiodice,P.Limone,G.A.Toto(Eds).SaggidiPedagogiadell'Infanzia.Ricerchepromosse dall'Università degli Studi di Foggia in onore di Sira Serenella Macchietti. p. 68-82, Roma: Avio Edizioni Scientifiche srl, ISBN: 9788831214148 (Saggio in volume).

12.  (2021). The Mental Experiment as a Resource for School Learning. In: Learning whit news Tecnologies, Equality and Inclusion. vol. Vol II, p. 383-394, Roma: Associazione per la Scuola Democratica, ISBN: 9788894488883, 5-8 giugno 2019 (Saggio involume).

13.  (2021). Learning Between Real and Virtual. Narrative and Cognitive Elaborations of UniversityTeaching.InL.Perla,P.Limone,L.S.Agratietalii(Eds.).BridgesandMediation

in Higher distance education. vol. 1344, p. 126-138, Cham: Springer, ISBN: 978-3-030- 67435-9, doi: 10.1007/978-3-030-67435-9_10 (Saggio in volume)

14.  (2021). L'Apprendimento scolastico: struttura, funzioni, specificità. Nuova Secondariavol.

n.8,Aprile2021,AnnoXXXVIII,p.106-120,ISSN:1828-4582(Saggioinrivistadifascia A)

15.  (2021). Corporeità, apprendimento e comprensione nell'agire Didattico. Nuova Secondaria vol. 10, giugno 2021, anno XXXVIII, p. 397-406, ISSN: 1828-4582 (Saggio in rivista di fasciaA)

16.  (2021). Cognitive Styles of Student and Motor Behaviour. Detection and Analisys of the GraphicSignThroughtheuseofMasquerade.GiornaleItalianoDiEducazioneAllaSalute, Sport e Didattica Inclusiva, Anno 5, n. 2, p. 315-329, ISSN: 2532-3296 (Saggio in rivista di fasciaA).

17.  (2021) con M.L. Iavarone, S. Nosari, G. Armenise, Laboratori di indagine innovativa e trasversale dei problemi, delle sfide e dei temi della vita umana atti del Seminario IP-Lab Cirped,piattaformaonline19novembre2021.Lecce:Siba-Unisalento,ISBN978-88-8305- 184-5

18.  (2020). La domanda. Un dispositivo tradizionale per l'innovazione didattica. Nuova Secondaria vol. 4, 2020, p. 53-72, ISSN: 1828-4582 (Saggio in rivista di fasciaA).

19.  (2020). Corporality learning and comprehension in didactics. In F. Gomez Paloma (Ed.). Embodiment and School. p. 379-383, Lecce: Pensa MultiMedia, ISBN:978-88-6760-764-8. (Saggio involume).

20.  (2019). Valenze formative dei saperi. Apprendere le conoscenze per formare la persona.In:

M. Capasso (Ed). Sessanta anni di studi umanistici nell'Università del Salento. p. 669-674, Lecce: Monastero S. Giovanni Evangelista, ISBN: 9788833290430 (Saggio in volume).

21.  (2019). L'identità infantile tra individuazione e relazione. In: M. G. Simone (Ed.). Lo sguardo.Percorsiperl'educazionedell'infanzia.p.51-57,Bari:Progedit-ProgettiEditoriali srl, ISBN: 9788861944268 (Saggio involume).

22.  (2019). Apprendere e comprendere. p. 1-160, Firenze: ETS, ISBN:9788846756695.

23.  (2018). Il corpo in didattica. Nuove didattiche. In S. Ulivieri L. Binanti S. Colazzo M. Piccinno(Eds).Scuolademocraziaeducazione.p.161-169,Lecce:PensaMultiMedia,ISBN: 9788867605460(curatela).

24.  (2018). Dimensioni dell'autoefficacia e profilo professionale del docente. In P. Aiello (Ed.). Lo sviluppo professionale dei docenti. p. 268-274, Napoli: Edisess, ISBN: 9788893621946 (Saggio in volume).

25.  (2018) Con S Ulivieri, L. Binanti, S, (Eds.). Scuola Democrazia Educazione. Formazione adunanuovasocietàdellaconoscenzaedellaformazione..Lecce:PensaMultiMedia,ISBN: 9788867605460 (Saggio involume).

26.  (2017). Valenze formative dei saperi. Conoscenza e formazione nei processi di apprendimento.In:GabriellaArmenise(Ed.).Dalpensieroallaformazione.vol.primotomo,

p. 309-318, Lecce:Pensa MultiMedia, ISBN: 9788867605019 (Saggio in volume).

27.  (2016).Sensorialitàeconcettualizzazionenell'apprendimentoscolastico.InM.Sibilio(Ed.). Vicarianza e didattica. Corpo, cognizione, insegnamento. p. 401-408, Brescia: La Scuola, ISBN: 9788835046172 (Saggio involume).

28.  (2016). Narrative Thinking and Motivation to Study in University Student. Tojet: The TurkishOnlineJournalOfEducationalTechnology,vol.December2016,p.133-140,ISSN: 2146-7242 (Saggio in rivista scientifica di fasciaA).

29.  (2016). Modelli di giudizio e stili cognitivi nell'apprendimento scolastico. Un'indagine empirica.In:L.Perla,M.Tempesta(Eds.).TeachereducationinPuglia.Universitàescuola per lo sviluppo della professionalità docente. p. 203-215, Lecce: PensaMultimedia SRL, ISBN: 9788867603787 (Saggio involume).

30.  (2016). Insegnare e apprendere nella prospettiva del sistema preventivo. NuovaSecondaria vol.2,ottobre2016,AnnoXXXIV,LaScuola,Brescia,p.92-94,ISSN:1828-4582(Saggio in rivista scientifica di fasciaA).

31.  (2016). Imparare a conoscere per imparare a pensare. p. 1-159, Lecce: PensaMultimedia, ISBN: 9788867603343(Monografia).

32.  (2016). Apprendere contenuti e apprendere il senso. Per una didattica del significato. In L. Dozza, S. Ulivieri (Eds.). L'educazione permanente a partire dalle prime età della vita. p. 1098-1103, Milano Franco Angeli, ISBN: 9788891734198 (Saggio involume).

33.  (2015).ToDescribe,ToLearn,ToCare.AHermeneuticApproach,ToTheTeachingTopics. TurkishOnlineJournalOfEducationalTechnology,vol.Settembre2015,p.667-673,ISSN: 1303-6521 (Saggio in rivista scientifica di fasciaA).

34.  (2015). La didattica nella prospettiva del sistema preventivo. In V. Orlando (Ed.). Con don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo. Atti Convegno internazionale di pedagogia salesiana (Roma, 19-21 marzo). p. 433-440, Roma: Las, ISBN: 9788821311789