Luca Benvenga
RicercatoreBiografia
Luca Benvenga, Ph.D. (Università del Salento) è Ricercatore a tempo determinato in Tenure Track (RTT) presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze della Salute all’Università Pegaso. È stato Visiting Researcher presso il Medical Antropology Research Centre dell’Universitat Rovira i Virgili (Tarragona, Spagna), la School of Economics and Business (University of Lubiana, Slovenia) e il Departamento de Sociologia (Univesidad de Murcia, Spagna). I suoi studi si concentrano sulle teorie sociologiche, sistemi di cura e ICT, attività fisica, sport e invecchiamento attivo.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Sociologia generale L-22
Sociologia degli ambienti web e internet studies L-10
Ricevimento
Lunedì 15.00-16.00. Appuntamento da concordare inviando una e-mail a luca.benvenga@unipegaso.it
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Pubblicazioni aggiornate sul sito IRIS PEGASO
PUBBLICAZIONI
Monografie
• Le ICT e il rapporto medico-paziente. Sistema sanitario, politiche, soggetti, Milano, FrancoAngeli, 2023.
• Provo, Ortica, Aprilia, 2022.
• Dal Ted al Punk. Genesi, corpi e simbolismi della gioventù britannica dagli anni ’50 agli anni ’70: Il conflitto segnico delle culture giovanili della classe operaia, Lecce, Editrice Milella, 2017.
• The cultural workers. Fenomeni politico culturali e contestazione giovanile negli anni ‘60, Lecce, Bepress, 2014.
Curatele
• (con S. Benasso), Trap, Anzio-Lavinio, Novalogos, 2024.
• (con C. Rinaldi), S. Hall et al., Devianza Conflitti e Media, Milano-Udine, Mimesis, 2020.
• John Clarke. Football Hooliganism. Calcio e violenza operaia, Roma, DeriveApprodi (con bibliografia selezionata, pp. 103-110), 2019.
• (con Emiliano Bevilacqua), Rapporti di Potere e soggettività, Aprilia, Novalogos, 2018.
• Hall S., Jefferson T., Rituali di Resistenza. Teds, Mods, Skinheads, Rastafariani: subculture giovanili nella Gran Bretagna del dopoguerra, Aprilia, Novalogos, 2017.
Articoli pubblicati in riviste scientifiche nazionali e internazionali
• (con C. Clemente), One Health and current Italian legislation. Policies, Health, Ageing, «Società e Salute» XXIII, 3/2024.
• (con C. Clemente), Cura, lavoro emozionale e lavoro sentimentale. L’esperienza del personale sociosanitario di una RSA, «Sociologia Italiana», 24/2024.
• Sociology of emotions and rituals: some readings from Durkheim, «Contribuciones a las Ciencias Sociales», vol 17, n 3, 2024.
• Paziente e salute, «The lab’s Quarterly», XXIV, 2023.
• Transhumanism, techno-humanism and ethics, «Medicina y etica», vol. 34, n. 1, 2023.
• Nuevas metodologías de eSalud. La relación asistencial para una población que envejece, «Arxiu d’Etnografia de Catalunya», n. 24, 2022.
• Komoot. Data, socievolezza e auto-tracciamento, «Eracle. Journal of Sport and Social Sciences», n. 5, 2022.
• (con M. J. Zaterini) Il ruolo della disinformazione in un contesto di emergenza sociosanitaria, «Iconocrazia», Vol I, n 21, 2022.
• Hip-hop, identity and conflict. Practices and transformations of a metropolitan culture, «Frontiers in Sociology», 7:9935742022, n. 2022.
• AI, cura e tele-assistenza. Le tecnologie AI oriented nel campo della salute, Comunicazionepuntodoc, n. 24, 2021.
• (con E. Trinca) Health and Digitalization. Active Ageing, Technologies and New Contemporary Challenges, «Comunicazioni sociali», n. 2, 2021.
• (con Mariano Longo) Dos enfoques para el análisis sociológico de la vida cotidiana. Interaccionismo simbólico y etnometodología, Revista Contribuciones a las Ciencias Sociales, 2021.
• (Con Michele Longo), Kropotkin, Mutualismo e anarchia, The Lab’s Quarterly, XXII, n. 3, 2020
• Sociologia della violenza nel calcio. Il configurazionismo di Eric Dunning, Patrick Murphy, John Williams e gli studi anglosassoni, «Studi Culturali», 2020.
• Entre la identidad y la política: afinidades, antagonismos y prácticas deportivas en los gimnasios populares autogestionados, «Perifèria», 25(1), 2020.
• Tendencias políticas y “espectaculares” de una generación en comparación, «Contribuciones a las Ciencias Sociales», 2020.
• Il conflitto subculturale e la comunità operaia di Phil Cohen, «Studi Culturali», n 2, 2019.
• Sociology of dissent. American Beatniks and pre-sixty-eight Europe, «Tafter Journal», n 104, 2019.
• Immaginazione e potere: Il ’68 tra Usa, Italia e Germania, «M@gm@ – Rivista Internazionale di Scienze Umane e Sociali», 2019.
• Cronaca di una rivoluzione culturale, «Storia e Futuro», n 48, 2018.
• The Right to the city by Henry Lefebvre and tendencies to the anti-coercion of its exchange value. Reading hypothesis and analysis, «Tafter Journal», n 100, 2018.
• L’autodeterminazione dei corpi femminili nelle culture giovanili, «Pedagogika», XXI, 4, 2017.
• Conversation con Tony Jefferson. Cultural Studies and Subcultures, «Studi Culturali», n 2, 2017.
• Introduzione alla sociologia del rap. L’esplicitazione del conflitto attraverso le “barre” popolari e militanti, «H-ermes. Journal of communication» n 9, 2017.
• I Gammler. Nota storica e ipotesi interpretative di un aspetto del giovanilismo, «Rivista di Scienze Sociali», n 17, 2016.
• Gli Hooligans e la metropoli. Il conflitto che emerge dalla Francia, «Scienze e Ricerche», n. 36, 2016.
• Leeds ’79: This Is (Young) England? «Quaderni d’altri tempi. Rivista di Studi Culturali», n° 61 anno XII, 2016.
• Riflessioni sulla progressiva politicizzazione della sottocultura Skinhead e la conseguente ascesa del Punk nell’Inghilterra degli anni Settanta, «Scienze e Ricerche» n° 28, 2016.
• Il Modernismo in Italia dal 1979. Storia e Storie attraverso le interviste e le testimonianze dei suoi interpreti, «Scienze e Ricerche», n° 26, 2016.
• La sottocultura “cool” d’oltremanica: Immagini e stereotipi del Modernismo in Gran Bretagna, in AA.VV. Percorsi dello sguardo. Rapporti tra dimensioni visive e altre discipline, numero monografico (ed.) Ornella Castiglione, «Scienze e Ricerche», n. 23, 2016.
• Il cyberpunk: post-moderno e tecno-cultura, «Rivista di Scienze Sociali», n 14, 2016.
• Il giovane proletario di fine Ottocento e le aggregazioni in bande. L’esempio dei Vic-Boys, «Rivista di Scienze Sociali», n 13, 2015.
• Il conflitto generazionale: soggettivazione e caratteristiche comportamentali in Italia dal teenager degli anni ‘50 al proletariato giovanile metropolitano degli anni ‘70, «Diacronie», n 22, 2015 (con bibliografia ragionata).
• Ted Boy, paradigma comportamentale giovanile e modello di sviluppo, «Rivista di Scienze Sociali», n 12, 2015.
Contributi in volume
• Telemedicina e sanità digitale. Le riforme del SSN nel dopo pandemia, in A.M. Zocchi (a cura di), Sanità e Salute, Franco Angeli, Milano, 2025.
•(Con C. Clemente e R. Di Santo), Il gioco d’azzardo in Basilicata. Un fenomeno che coinvolge bambini e adolescenti, in M. Conte, R. Rubino (a cura di), Nuovi orizzonti di ricerca nella società che cambia. Popolazione, formazione e tecnologie, Cacucci, Bari, 2024.
• Il medico e il paziente. Digitale, salute e alfabetizzazione, In Rosa Gallelli, Franco Manti, Pasquale Renna (a cura di), Il medico nella società complessa. Progedit, Bari, 2024.
• (con S. Benasso), No hablo tu lingua. Classe, generazione e altre intersezioni nella scena trap italiana, in L. Benvenga, S. Benasso (a cura di), Trap, Anzio-Lavinio, Novalogos, 2024.
• (con Giovannipaolo Ferrari) Tra sport e attività fisica: ambiguità delle politiche e azioni rigenerative dell’UE, in L. Taddei, P. Diana (a cura di), Sport per la rigenerazione sociale, Luigi Pellegrini, Cosenza, 2023.
• (con E. Bevilacqua) L’eredità marxiana e i cultural studies, in G. Preite, A. R. Gabellone (a cura di), Karl Marx. Eredità teoriche e nuove prospettive analitiche, Pacini, Pisa, 2022.
• (con E. Trinca), Physical activity as daily practice. “Active ageing” between social needs, technology and quality-of-life improvement, in P. Corvo, F. M. Lo Verde (a cura di), Sport and quality of Life, Springer, Cham, 2022.
• Salute, proattività e tecnologie digitali, In S. Cristante, S. Pinnelli, A. Rinella, (a cura di), La comunicazione: media, processi produttivi e narrazioni, ESE, Università del Salento, 2021.
• Ciberespacio comunicación socialidad conectividad, In, N. Sánchez-Gey María, L. Cárdenas-Rica (eds.), La comunicación a la vanguardia. tendencias, métodos y perspectivas, Madrid, Editorial Fragua, 2021.
• Metropoli e conflitto. Dagli Skinhead all’Hip hop, in S. Cristante, A. Di Cerbo, G. Spinucci, (a cura di), La rivolta dello stile. Tendenze e segnali dalle subculture giovanili del pianeta Terra, Roma, Derive Approdi, 2021.
• Actividad motora y sesiones virtuales Estilos de vida saludables y socialidad en la fase de emergencia, in A. Levoratti et. al. (eds.), Deporte y actividad física: reflexiones desde Latinoamérica: deportes en las nuevas normalidades latinoamericanas, Buenos Aires, Clacso, 2021.
• Un possibile approccio analitico allo studio delle palestre popolari, in C. Rinaldi (ed.), Quaderni del laboratorio interdisciplinare di ricerca su corpi, diritti, conflitti, Varazze, PM edizioni, 2021.
• Tecnologie e sanità. La gestione algoritmica della cura, In M. Longo et. al. (a cura di), Politica dell’emergenza, Tangram, Trento, 2021.
• con M. Longo, M. J. Zaterini) Informazione e disinformazione: le emergenze tra vecchi e nuovi media, In M. Longo et. al., Politica dell’emergenza, Trento, Tangram, 2021.
• La redefinición de la relación sujeto-máquina en la sociedad digital, in Rosalba Mancinas-Chávez (ed.), Universidad, innovación e investigación ante el horizonte 2030, Egregius ediciones, 2020.
• (con Mariano Longo, GianPasquale Preite) Crisi Covid-19, comunicazione su WhatsApp e strategie di adattamento. Una analisi preliminare, in D. Salzano, I. Scognamiglio (a cura di), Voci nel Silenzio. La comunicazione al tempo del coronavirus, Milano, Franco Angeli, 2020.
• Maradona: el símbolo totémico y el mito, in L. Bifulco, Maradona, un héroe deportivo: tres estudios sociológicos de Italia, Buenos Aires, Godot, 2020.
• El Fútbol popular en la era pospandémica de COVID-19, in R. A. Soto Lagos y V. Moreira (eds.), Deporte Y actividad física. Reflexiones desde Latinoamerica, Buenos Aires, Clacso, 2020.
• (con Matteo Zaterini) La comunicación de WhatsApp en la época del Covid-19. Un análisis cualitativo del contenido de chats, in Vázquez Domínguez C.; Pérez-González B. & Salzano D. (eds.), Cambio y Coronavirus. Representaciones sociales. Burla, silencio y miedo, Sevilla, McGraw-Hill, 2020.
• (con Cirus Rinaldi) Devianza, Comunicazione, Resistenze. Le origini dei Cultural Studies britannici e il rapporto tra media, devianza e cultura, in S. Hall et al. (a cura di), L. Benvenga e C. Rinaldi, Devianza Conflitti e Media, Milano-Udine, Mimesis, 2020.
• Il contributo di John Clarke, in John Clarke Football Hooliganism. Calcio e violenza operaia, Roma, DeriveApprodi, 2019.
• Introduzione, in L. Benvenga, E. Bevilacqua (a cura di), Rapporti di Potere e soggettività, Aprilia, Novalogos, 2018.
• Angela McRobbie e Jenny Garber. Vivere la femminilità in Le ragazze e le subculture, in M. E. Palminsano, I. Giuliani (a cura di), “Sesso. Tra fantasia e scienza”, «Nuos. Scienza e politica nel sociale», n 2, 2018.
• Introduzione, in S. Hall, T. Jefferson, Rituali di Resistenza. Teds, Mods, Skinheads, Rastafariani: subculture giovanili nella Gran Bretagna del dopoguerra, Aprilia, Novalogos, 2017.
• Interpretare il conflitto giovanile, in W. Hollstein, Underground. Sociologia della contestazione giovanile, Cosenza, Coessenza, 2016.