Giacomo Cucugliato
Docente A ContrattoBiografia
Giacomo Cucugliato, 1994, è dottore di ricerca in études romanes italiennes presso il dipartimento di civilisations, cultures, littératures et sociétés di Sorbonne Université e in italianistica presso il dipartimento di studi umanistici dell'Università Ca' Foscari. Ha concluso il suo percorso dottorale, svolto in co-tutela, con lode, menzione di merito e autorizzazione alla pubblicazione. Ha insegnato presso i dipartimenti di italianistica e di lingue applicate di Sorbonne Université e di Sorbonne Nouvelle Paris 3. Nel 2019 ha conseguito la laurea magistrale, con lode e bacio accademico, con una tesi in letteratura italiana, presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università del Salento. Nel 2020 ha ottenuto il diploma di eccellenza della Scuola di Alta Formazione ISUFI, con lode, in scienze umane. I suoi principali interessi di ricerca si concentrano sui rapporti tra la letteratura italiana, l'esoterismo e la storia delle religioni. Ha pubblicato diversi interventi scientifici su questo tema e ha partecipato a convegni di rilevanza nazionale e internazionale.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Letteratura Italiana Contemporanea
Ricevimento
Ogni venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Monografie
Giacomo Cucugliato, Estetiche e pratiche cosmiche. Narrazioni iniziatico-teosofiche nel primo Pirandello (1886 - 1909), Presentazione di Rino Caputo, La scuola di Pitagora Editrice, Roma, 2025, pp. 720.
Articolisurivistapeer-reviewed (Fascia A), Articoli in Atti di Convegno e Capitoli di libro
Giacomo Cucugliato, D’amore e di metapsichica. Sufismo, prescienza ed evoluzione nel Mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (sottoposto a rivista).
Giacomo Cucugliato, Plausibilità dell’interpretazione teosofica nella lettura di Malombra di Antonio Fogazzaro (sottoposto a rivista).
GiacomoCucugliato,NonnoBauer(1897)ole«forme»ritornantidella«vita»elachiusuradelcerchio destinale. Una proposta di lettura (sottoposto a rivista).
GiacomoCucugliato, Sul funzionamento del magico nell’Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo. Una prima impostazione del problema in «Rivista di Letteratura italiana», 1, 2025 (in stampa).
Giacomo Cucugliato, Se… (1894) o la dottrina karmica in una novella teosofica di Luigi Pirandello in «La Modernità Letteraria», 18, 2025 (in stampa).
GiacomoCucugliato,Sconfinarenelsistema.L’ordofantasticuscomemezzoperlaricucituradelcaos perturbanteinHorcynusOrcainAlmanaccodellaSiciliaoscuraeperturbante,acuradi Daniela Bombara, Fabrizio Foni, EllenPatat, Odoya Editore, Cittàdi Castello (accettato, inpubblicazione).
Giacomo Cucugliato, Il fantastico e il magico. La fondazione del doppio sull’eredità esoterica del sangue tra Lytton, Meyrink e Pirandello (accettato, in pubblicazione).
Giacomo Cucugliato, Il «paesaggio» è un luogo della mente. Il camminamento pirandelliano nella neonata città moderna come movimento spazializzatore
dell’estetica in Contemplare/abitare: la natura nella letteratura italiana. Atti del XXVI Congresso internazionale dell’Associazione degli Italianisti, Napoli, 14
16 settembre 2023 (accettato, in pubblicazione).
Giacomo Cucugliato, Formes de la réception théosophique dans la première production de Luigi Pirandello in « Lire et être lu. Littérature italienne du long XIXe
siècle et questions de réception », Revue belge de philologie et d’histoire, 2025 (accettato, in pubblicazione).
GiacomoCucugliato, Per una strategia dell’oscuramento delle fonti: Pirandello, teosofia e censura ecclesiastica in Atti del Congresso Internazionale MOD, Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria, 15-17 giugno 2023, Foggia (accettato, in pubblicazione).
Giacomo Cucugliato, Ognuno muore «a suo modo». L’immagine della morte in Pirandello come sintomo di un contatto interculturale e antitradizionale in Atti del Convegno Nazionale Forme e modelli del contatto tra Linguistica, Letteratura e Filologia, Pescara, 18-19 gennaio 2024 (accettato, in pubblicazione).
GiacomoCucugliato, Solo pallidi spettri d’alchimia. La genericità dell’apparato magico-alchemico nell’Argonautica di Angelo Ingegneri (1606) in «Sinestesieonline», 14, 45, 2025.
GiacomoCucugliato,Levirtùdelmercurio.ScritturapoematicaealchimianelDelatrasmutationede metalli di Antonio Allegretti in «Critica Letteraria», 1, 206, 2025.
GiacomoCucugliato,Leformedeldoppiocristico-teosoficoinSognodiNatale(1896)diLuigiPirandello in «Pirandelliana», 18, 2024.
GiacomoCucugliato, Il tabernacolo (1903) e l’incarnazione teosofica del mito cristico. Commento esoterico a una novella pirandelliana in «Critica Letteraria», 202, 1, 2024.
GiacomoCucugliato,Ilkarmadelvivo,ilkarmadelmorto:Chifu?Unintrecciosingolarein «Pirandelliana», 17, 2023.
GiacomoCucugliato,Nonèun«fatto»:perunafisionomiadelmitonelgiovaneLuigiPirandelloinAtti dei Rencontres de l’Archet 2022, Fondazione Natalino Sapegno, Morgex, 2023.
GiacomoCucugliato, Per una didattica circolare della letteratura. Etica di un sapersi ecosistemico: unaprimapropostateoricainEticaeDidatticadellaLetteratura.ResponsabilitàdellaFictionnellaPost- Truth Era, ESE - Salento University Publishing, Lecce, 2023.
GiacomoCucugliato,TraccedisimbologiaesotericaneIlcorvodiMìzzarodiLuigiPirandelloin «Pirandelliana», 16, 2022.
GiacomoCucugliato, La grazia agostiniana in una novella teosofica di Pirandello. Spunti critici per un’esegesi de Lo spirito maligno (1910), in «Critica Letteraria», 194, 1, 2022.
GiacomoCucugliato, Pirandello critico fantastico: la poiesis drammaturgica come attualizzazione di una legge cosmica in una novella giovanile in «Esperienze Letterarie», 4, 2019.
GiacomoCucugliato, All’uscita, trame teosofiche in «OBLIO - Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca»,VIII, 33, 2019.
Recensioni
Ivan Pupo, Pirandello e il demone del teatro. Dai Sei personaggi ai Giganti della montagna, Carocci editore, Roma, 2024, in «Pirandelliana», 18, 2024.
Giuseppe Faustini, Un amore primaverile. Inediti di Luigi Pirandello e Jenny, Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2019, in «Pirandelliana», 15, 2021.
Suo marito. La maschera di un’autobiografia e altro. Atti del 56esimo Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani, a cura di Stefano Milioto, Caltanissetta, Centro Nazionale per gli Studi Pirandelliani, Lussografica Edizioni, 2019, in «Pirandelliana», 14, 2021.
Graziella Corsinovi, La finzione vissuta. Percorsi pirandelliani: tra filosofia, psicologia, drammaturgia, Genova, Il Geko Edizioni, 2018, in «Pirandelliana», 14, 2020.
RossellaPalmieri,Pirandello e la medicina, Firenze, Cesati Editore, 2018, in «OBLIO - Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca», IX, 34, 2019.