Francesco Paolo Romeo
RicercatoreBiografia
Attualmente è Ricercatore in Pedagogia sperimentale presso l’Università Telematica Pegaso – Napoli –, Facoltà di Scienze umane, della formazione e dello sport; aggregato presso il Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” (Cirpas) dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari; commissario e docente per il Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità presso l’Università degli Studi Internazionale di Roma e Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Taranto.
Facoltà
Materia d'insegnamento
E-learning e media education (6 CFU – CdS LM-39)
Metodologie dell’educazione professionale e progettazione degli interventi educativi (9 CFU – CdS L-19)
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
F.P. Romeo, Dalla vita “mortificata” al progetto di vita indipendente. Deprivazione giovanile contemporanea e politiche educative. Parte II, in «Educazione. Giornale di Pedagogia critica», 14, 1, 2025;
A. Barca, F.P. Romeo, M. Tripaldi, Play-motor-sports competence in the exploratory questionnaire areas of parenting development in the family and at school (La competenza ludico-motorio-sportiva e suoi descrittori nel Questionario Esplorativo Aree di Sviluppo della Genitorialità in famiglia e a scuola), in «Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics», Edizioni Romane, 8, 4, 2024;
F.P. Romeo, Dalla vita “mortificata” al progetto di vita indipendente. Deprivazione giovanile contemporanea e politiche educative. Parte I, in «Educazione. Giornale di Pedagogia critica», 13, 2, 2024;
F.P. Romeo, Allearsi. Quadro concettuale, ricerche e pratiche sulla relazione scuola-famiglia e territorio, FrancoAngeli, Milano, 2024;
F.P. Romeo, (a cura di), QEASCG. Questionario esplorativo aree di sviluppo delle competenze genitoriali, FrancoAngeli, Milano, 2024;
A. Barca, F.P. Romeo, M. Tripaldi, Sunset of empathy, tools and digital fairy tales in the post-modern and post-pandemic scenario (Tramonto dell’empatia, tool e fiabe digitali nello scenario post-moderno e post-pandemico), in «Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics», Edizioni Romane, 8, 3, 2024;
F.P. Romeo, “Svuotare”, “riempire”, “tenere a mente”. Emergenze educative, bullismo e mentalizzazione, in G. Liverano, (a cura di), La dispersione scolastica come criticità educativa di sistema. Tra prevenzione e intervento, Pensa Multimedia, Lecce, 2024;
F.P. Romeo, Spunti teorico-metodologici per ri-fondare l’alleanza scuola-famiglia e territori nel tempo della crisi multilivello, in «Annali online della Didattica e della Formazione Docente», 15, 25, 2023;
F.P. Romeo, Insegnare e apprendere nelle emergenze: scritture resilienti, in «Quaderni di didattica della scrittura», 38, 2, 2022;
F.P. Romeo, Disponibilità emozionale dell’insegnante, didattica inclusiva e cultura dell’affettività a scuola, in «Education Sciences & Society» 13, 2, 2022;
F.P. Romeo, (a cura di), Corpo e metafore per l’apprendimento esperienziale. Progetti, esperienze e studi di caso, FrancoAngeli, Milano, 2022;
F.P. Romeo, N. Paparella, A. Tarantino, Vulnerabilità e resilienza. Dispositivi pedagogici e prospettive didattiche per l’infanzia, FrancoAngeli, Milano, 2022;
F.P. Romeo, La memoria come dispositivo pedagogico-didattico inclusivo, in «Education Sciences & Society», 13, 1, 2022;
F.P. Romeo, Per una cultura dell’affettività a scuola. L’esperienza della Didattica Assistita con gli Animali (DAA), in Atti del Convegno Internazionale SIRD, Quale scuola per i cittadini del mondo. A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle, Salerno-Roma, 25-26 novembre 2021, Pensa MultiMedia, Lecce, 2022;
F.P. Romeo, Investimento affettivo nei processi di insegnamento-apprendimento. Tre criteri per la didattica a distanza nelle emergenze, in «Open Journal of IUL University», 2, 3, 2021;
F.P. Romeo, Falsi miti genitoriali e cattive eredità dis-educative, in «Rivista Italiana di Educazione Familiare», 18, 1, giugno 2021;
F.P. Romeo, Gli adolescenti dell’era Covid. Emergenze, disagio esistenziale e immagini del domani, in A. Mongelli, (a cura), Altri modi di apprendere. Sociologia, Psicologia e Pedagogia in dialogo, Diogene Edizioni, Napoli, 2021;
F.P. Romeo, Sollecitare la resilienza. Emergenze educative e strategie didattiche, Erickson, Trento, 2020.
F.P. Romeo, Bambini, preadolescenti e adolescenti fragili. L’antidoto della resilienza, in M.G. Simone, (a cura di), Lo sguardo. Percorsi per l’educazione dell’infanzia, Progedit, Bari, 2019;
F.P. Romeo, Smontare i bullismi per comprenderne la complessità: per una Scuola inclusiva che “tiene a mente”, in C. Sorrentino, (a cura di), Contesti, presenze, responsabilità, Giapeto, Napoli, 2018;
F.P. Romeo, La memoria nelle donne vittima di violenza: tra nascondimento ed emersione narrativa, in L. Martiniello, (a cura di), La ricerca didattica tra invenzione, innovazione e tentazioni gattopardesche, Giapeto, Napoli, 2017;
F.P. Romeo, Bisogni educativi speciali dei minori tra memoria e competenza narrativa, in «Pedagogia Più Didattica. Teorie e pratiche educative», 2, 1, Erickson, Trento, 2016;
F.P. Romeo, I “super-poteri” dell'infanzia per sconfiggere la psicopatologia, in «Minorigiustizia. Rivista interdisciplinare di studi giuridici, psicologici, pedagogici e sociali sulla relazione fra minorenni e giustizia», 4, 2016, FrancoAngeli, Milano;
F.P. Romeo, Bambini e vulnerabilità: dove e come si impara l’arte della sopravvivenza, in E. Del Gottardo, (a cura di), Apprendimento. Verso la comunità competente, Giapeto, Napoli, 2016.