Floriana Calitti
Professore/ssa Ordinario/aBiografia
Si è formata a Roma “Sapienza”, ha insegnato all’Università per Stranieri di Perugia. È studiosa di Petrarca e petrarchismi, di lirica (anche di metrica) e trattatistica rinascimentale, di poetesse del Cinquecento, del lessico della corte, di Leopardi, Pasolini, Morante e della poesia contemporanea, in particolare del “petrarchismo” di Zanzotto e Valduga. Un altro filone di studi riguarda il mito delle “tre corone” e la ricezione di Dante e Petrarca, in particolare in Machiavelli, Foscolo, De Sanctis e Ungaretti, una ricezione legata anche al tema dell’esilio e a quello del canone e della tradizione “identitaria” italiana, su cui ha scritto diversi saggi. I suoi interessi si sono indirizzati verso le “biblioteche d’autore” (Pasolini, Morante, Gadda, Caproni) e, inoltre, di italianistica digitale, avendo lavorato con Amedeo Quondam al primo campus virtuale “Italica”. Collabora a grandi opere Einaudi e Treccani. È stata visiting professor al Cairo e ha insegnato in molte università europee come scambio Erasmus, e come responsabile di doppie lauree, in particolare francesi. Partecipa a numerosi comitati scientifici di riviste di fascia A (come la “Rassegna della Letteratura italiana” di cui cura dal 1999 la sezione Cinquecento) e di collane editoriali. È nel Direttivo di ADI (Associazione degli Italianisti) e di ADI scuola. È curatrice di una storia della letteratura e antologia per la scuola, in 8 volumi La vita dei testi, Zanichelli 2015 e 2016. Infine, come esperta di AQ è CEV per Anvur, valutatore e revisore anonimo.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Letteratura italiana nei CdS L-10 Lettere, sapere umanistico e formazione; LM 39 Linguistica moderna e LM 14 Filologia moderna e comparata
Ricevimento
Per gli orari di ricevimento si veda il calendario dei ricevimenti pubblicato sulla home page di ogni insegnamento mese per mese e costantemente aggiornato.
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
PUBBLICAZIONI
Libro (Monografia o trattato scientifico - Commento scientifico):
- (2025) in preparazione Bembo e la lirica del Cinquecento per l’editore Carocci;
- (2019) Le parole della Corte, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore (Collana “Biblioteca del Cinquecento” diretta da Paolo Procaccioli). ISBN 978-88-8247-4324;
- (2004) Fra lirica e narrativa. Storia dell’ottava rima nel Rinascimento, Firenze, Le Càriti editore. ISBN: 88-87657-22-X;
Commento scientifico:
Articoli in rivista:
- (2024) Riscritture di un mito: Diana e Atteone nella "caccia d'amore" del Cinquecento, in “Parole rubate”, Rivista internazionale di studi sulla citazione, rivista di fascia A*, n. 30, 2024;
- (2025) in corso di stampa: Novellare “tragico”: da Boccaccio a Tasso; in «ArNovit», rivista di fascia A* diretta da Renzo Bragantini, 2025, 8;
- (2025) in corso di stampa Locus inferni: tramature testuali fra Petrarca e Dante, in «Studi e Problemi di Critica Testuale», rivista di fascia A*, 2025, 4;
- (2025) in preparazione: Walter Binni e l’eredità De Sanctis, in «La Rassegna della Letteratura Italiana»* n. 2 2025, *rivista di fascia A;
- (2025), in preparazione Pasolini e Gadda: scoperte "d'autore", in «Filologia e critica», ISSN: 0391-2493, fascia
- (2019) Laura Orvieto, «Il Marzocco» e i «nobili spiriti», in «Studium»* anno 115, n. 1. gennaio-febbraio 2019, pp. 35-61, ISSN 00394130 *rivista di fascia A: numero monografico Le élites femminili del Novecento. Tra letteratura e giornalismo, a cura di Francesca Tomassini e Monica Venturini;
- (2017), Machiavelli “risorgimentale”, in «L’Illuminista»*, 49, 50, 51 anno XVII, ISSN: 1720-5395 *rivista di fascia A: numero monografico Il pensiero della crisi. Niccolò Machiavelli e Il Principe, a cura di Gabriele Pedullà, pp. 513-541;
- (2016), Accessus ad auctores: gli inizi letterari di Elsa Morante, in «L'illuminista»*, vol. 46-47-48, anno XVI, ISSN: 1720-5395 *rivista di fascia A: numero monografico Il realismo magico, a cura di Silvana Cirillo e Francesco Muzzioli, pp. 79-88.
Contributo-Saggio in volume (Voce in Dizionario o Enciclopedia, Prefazione-Postfazione, Breve Introduzione):
- (2025) in corso di stampa: Il racconto “lirico”, in I modi del raccontare. Spazi della narrazione nella letteratura italiana del Cinquecento a cura di Michela Fantacci e Ilenia Viola, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino editore;
- (2025) in corso di stampa: Sulla tomba di Petrarca’ : Petrarca e petrarchismi nella letteratura e nella critica italiane tra Settecento e Ottocento (da Foscolo a Carducci) in "Pétrarque / est de nouveau / en vue": présences de Pétrarque dans la littérature de l'Europe romane de la Renaissance à aujourd’hui, a cura di Massimo Lucarelli;
- (2025) in preparazione Carducci lettore di Machiavelli, in Machiavelli nel Risorgimento. Percorsi, interpretazioni, letture, fortuna critica, Perugia, 26-27 febbraio 2025 Edizioni dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma;
- (2025) in preparazione: La Biblioteca “morale” di Antonio Genovesi, relazione convegno Per uno studio della prosa del lessico degli Illuministi meridionali;
- (2025) La "tradizione" letteraria italiana nella biblioteca di Pier Paolo Pasolini, in Pasolini nel mondo. Mito, tradizioni, immagini, a cura di S. Cingari e S. Sgavicchia, Milano-Udine, Mimesis, pp. 27-42, ISBN 9791222305455;
- (2024), Introduzione Armi e Lettere, in Armi e armature nella letteratura italiana, a cura di Maria Teresa Agovino e Matteo Maselli, Firenze, Franco Cesati, pp. 13-17, ISBN 79-12-5496-146-9;
- (2024) Angeliche e Orlandi del Novecento, in "Dentro più dentro dove il mare è mare". Studi per Andrea Cedola, a cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana Sgavicchia, Roma, Bulzoni, pp. 51-66 ISBN 978-88-6897-325-4;
- (2023) Il mito delle “Tre corone”, in La “varia fortuna di Dante” in Italia e in Europa, a cura di Floriana Calitti, Sandra Covino, Enrico Terrinoni, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2023, pp. 117-140;
- (2023) Andrea Zanzotto, Petrarca e petrarchismi, in Zanzotto europeo, la sua poesia di movimento, vol. I Parigi, a cura di Giorgia Bongiorno, Andrea Cortellessa, Laura Toppan, Firenze, Cesati, pp. 163-173;
- (2021) Nostalgie d’écrivains: construction de l’exil, in Nostalgie. Conceptualisation d’une émotion, sous la direction de Patrizia Gasparini et Estelle Zunino, PUN éditions universitaire de Lorraine, pp. 329-350 (in lingua francese);
- (2021) Una «secretissima camera», in La «Vita nova». L’amore in Dante nello sguardo di dieci artiste, a cura di Ileana Florescu, catalogo della mostra Roma, Museo Barracco;
- (2018) Per dire l’ “indicibile”: poesia e narrativa della Guerra, in «Un’arte che non langue non trema e non s’offusca». Studi per Simona Costa, a cura di Marco Dondero, Costanza Gheddes da Filicaia, Laura Melosi, Monica Venturini, Firenze, Cesati, pp. 517-528. ISBN 978-88-7667-740-3;
- (2018) La “questione” letteratura migrante, in Il mio futuro parla italiano. Migrazione e percorsi di integrazione sociale e linguistica, a cura di F. Guazzini, S. Scaglione, S. Tusini, R. Vetrugno, Broni (PV), Edizioni Altravista, p. 75-82. ISBN 978-88-99688-39-4;
- (2015), Il foscoliano «Parallelo fra Dante e Petrarca», in «Per beneficio e concordia di studio». Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni, a cura di Andrea Mazzucchi, pp. 255-270, Padova, Bertoncello Artigrafiche, ISBN: 978-88-86868-38-9;
- (2014) Dante esule e Petrarca "peregrinus ubique" nelle letture di Giuseppe Ungaretti, in "Già troppe volte esuli". Letteratura di frontiera e di esilio, a cura di N. Di Nunzio; F. Ragni, Perugia, Culture Territori Linguaggi, Università degli Studi di Perugia, vol. 2, pp. 45-59. ISBN 9788890642166;
- (2014) Spigolature di dedica sul ritmo della narrazione, in "Per civile conversazione". Con Amedeo Quondam, a cura di B. Alfonzetti, G. Baldassarri, E. Bellini, S. Costa, M. Santagata, vol. 1, pp. 301-309, Roma, (Studi e Testi italiani), Bulzoni Editore. ISSN 1724-3653;
- (2014) La congiura di Magione, in (a cura di) A. Campi, E. Irace, F.F. Mancini, M. Tarantino, Machiavelli e il mestiere delle armi. Guerra, arti e potere nell'Umbria del Rinascimento, pp. 79-89, Perugia, Aguaplano- Officina del libro. ISBN 9788897738480;
- (2014) Silvestro Tegli, in (a cura di) A. Campi, E. Irace, F.F. Mancini, M. Tarantino, Machiavelli e il mestiere delle armi. Guerra, arti e potere nell'Umbria del Rinascimento, pp. 191-192, Perugia, Aguaplano- Officina del libro. ISBN 9788897738480;
- (2014) Niccolò Vitelli, in (a cura di) A. Campi, E. Irace, F.F. Mancini, M. Tarantino, Machiavelli e il mestiere delle armi. Guerra, arti e potere nell'Umbria del Rinascimento, pp. 249-251, Perugia, Aguaplano- Officina del libro. ISBN 9788897738480;
- (2014) Paolo Vitelli, in (a cura di) A. Campi, E. Irace, F.F. Mancini, M. Tarantino, Machiavelli e il mestiere delle armi. Guerra, arti e potere nell'Umbria del Rinascimento, pp. 263-265, Perugia, Aguaplano- Officina del libro. ISBN 9788897738480;
- (2014) Vitellozzo Vitelli, in (a cura di) A. Campi, E. Irace, F.F. Mancini, M. Tarantino, Machiavelli e il mestiere delle armi. Guerra, arti e potere nell'Umbria del Rinascimento, pp. 259-261, Perugia, Aguaplano- Officina del libro. ISBN 9788897738480;
- (2012) Vita e Storia: Pasolini “legge” “La Storia” di Elsa Morante, in “La Storia” di Elsa Morante, a cura di Siriana Sgavicchia, Pisa, ETS, pp. 155-172. ISBN 978-88-46733-73-3;
- (2012) Il petrarchismo “scoperto” da Luigi Baldacci, in Luigi Baldacci. Un grande critico del Novecento, a cura di Giovanni Falaschi, Perugia, Morlacchi Editore University Press, pp. 79-100 ISBN 978-88-6074-482-1;
- (2011) Tasso conferenziere 1567. L’invenzione della lirica, in Atlante della Letteratura Italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, vol. II Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di Erminia Irace, Torino, Einaudi, pp. 218-223. ISBN 978-88-06- 8900-6;
- (2011) Splendori e miserie della «cortigiana onesta», in Atlante della Letteratura Italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, vol. II Dalla Controriforma alla Restaurazione, a cura di Erminia Irace, Torino, Einaudi, pp. 111-118. ISBN 978-88-06-18900-6;
- (2010) “E se mettesimo questo Pasolini in prima pagina?” Pier Paolo Pasolini giornalista, in Parola di scrittore. Giornalismo e letteratura nel Novecento, a cura di C. Serafini, Roma, Bulzoni editore, pp. 525-545. ISBN 978-88-7870-540-1;
- (2010) “Alpi di neve che s’immergono nel Cielo”. La montagna nella letteratura italiana, in L’Italia in Italia. Storia, formazione, immagini di una mutevole identità nazionale, a cura di R. Fedi e G. Capecchi, Perugia, Guerra, pp. 139-155. ISBN 978-88-557-0325-3;
(2010) Pisa settembre 1476. La memoria aragonese delle lettere toscane, in Atlante della Letteratura Italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, vol. I Dalle Origini al Rinascimento, a cura di Amedeo De Vincentiis, Torino, Einaudi, pp. 545-551. ISBN 978-88-06-18525-1;
- (2010) Roma 1500. In morte di Serafino Aquilano, in Atlante della Letteratura Italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, vol. I Dalle Origini al Rinascimento, a cura di Amedeo De Vincentiis Torino, Einaudi, pp. 640-646. ISBN 978-88-06-18525-1;
- (2010) Letteratura e tipografia: le “stampe di rapina”, in Atlante della Letteratura Italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, vol. I Dalle Origini al Rinascimento, a cura di Amedeo De Vincentiis Torino, Einaudi, pp. 647-654. ISBN 978-88-06-18525-1;
- (2009) Letture “poetiche” di Pier Paolo Pasolini, in L’acuto del presente. Poesia e poetiche a metà del Novecento, Torino 4-5 giugno 2009, a cura di Chiara Sandrin, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 121-134. ISBN 978-88-6274-149-1;
- (2006) «Il giornale dell’amore»: De Sanctis legge Petrarca, in Il Petrarchismo nel Settecento e nell’Ottocento, a cura di Sandro Gentili e Luigi Trenti, Roma, Bulzoni, pp. 215-235. ISBN 88-7870-165-3;
- (2003) Valchiusa locus locorum, in Spazi, geografie, testi, a cura di Siriana Sgavicchia, Bulzoni editore Studi (e testi) italiani, vol. 11, pp. 9-29, ISSN: 1724-3653;
- (2002) Il critico che declinava “al plurale”, in Per Giancarlo Mazzacurati, a cura di Giulio Ferroni, Bulzoni editore Studi (e testi) italiani, vol. 8, pp. 51-59, ISSN: 1724-3653;
- (2002) Introduzione a Scrittori in cattedra. La forma della “lezione” dalle Origini al Novecento, a cura di Floriana Calitti, Roma, Bulzoni, pp. I-VII, ISSN: 1724-3653;
- (2001) Vincenzo Monti a Roma, in Vincenzo Monti fra Roma e Milano, a cura di Gennaro Barbarisi, pp. 215-237, Cesena, Società Editrice "il Ponte Vecchio". ISBN 88-8312-149-X;
- (1998) Il "lungo romanzo". L' "amicissimo" Antonio Ranieri, in Leopardi a Roma, a cura di Novella Bellucci e Luigi Trenti, Milano, Electa, pp. 206-211, ISBN 88-435-6593-1;
- (1998) Monsignor Mai, in Leopardi a Roma, a cura di Novella Bellucci e Luigi Trenti, Milano, Electa, pp. 60-68, ISBN 88-435-6593-1.
Contributo in atti di convegno
- (2025) in corso di stampa Petrarchismo, petrarchismo plurale, petrarchismi, in La Letteratura italiana di Amedeo Quondam, a cura di G. Pedullà, Roma, Viella;
- (2025) in corso di stampa La fortuna rinascimentale della voce «morale» di Petrarca, in «LA SFIDA ALLA PAROLA». Convegno Internazionale in occasione del 650° anniversario della morte di Francesco Petrarca, Sede dell’Accademia Ungherese delle Scienze in Szeged, (2024) Szeged (Ungheria), 7-9 novembre;
- (2025) in preparazione «Le parole della corte (XVI secolo)» in (2024) Bordeaux 26-27 settembre 2024: Colloque international PLURIELLES / UniGe / IUF Gentillesse, grâce et charme : civilités italienne et française en miroir (XVIe-XVIIe siècle) Gentilezza, grazia e incanto: buone maniere italiane e francesi a confronto (XVI-XVII secolo);
(2025) in preparazione Serafino Aquilano e Roma, in Serafino Aquilano tra poesia e musica: nuove prospettive di ricerca / Serafino Aquilano Between Poetry and Music: New Research Perspectives Convegno internazionale di studi - International Symposium Presidenza, Roma, 2-4 dicembre 2024, a cura di L. Bertolini, A. Comboni, A, Rossi;
- (2020) La voce “morale” degli animali dal Cinquecento a Leopardi e oltre, in Narrare e rappresentare la favola. Metamorfosi di un genere (Collana “Quaderni della Rassegna” doppia revisione anonima), a cura di Francesca Malagnini, Firenze, Cesati, pp. 21-42. ISBN 978-88-7667-869-1;
- (2016) La lirica in volgare, in F. Calitti, A. Casadei, F. Ferretti, M.C. Figorilli, R. Ruggiero, Il primo Cinquecento (1500-1540), Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti, Padova, 10-13 settembre 2014, a cura di Baldassarri Guido, Di Iasio Valeria, Giovanni Ferroni, Pietrobon Ester, I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, Roma, Adi editore, pp. 14-20, ISBN: 9788846746504;
- (2013) L' "ottica del deserto": la poesia di Giuseppe Ungaretti e l'Egitto, in (a cura di) Rabie Salama, Cinquant'anni di Italianistica ad Ain Shams, pp. 351-370, Cairo, Dar Sharkiat. ISBN 978-977-283-404-4;
- (2012) Le biblioteche "patrie" degli scrittori. Trasformazioni e tendenze fra Sette e Ottocento, in (a cura di) Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Luigi Surdich, ADI La Letteratura degli Italiani. Rotte Confini Passaggi", pp. 169-186, Novi Ligure, “Città del silenzio” edizioni, ISBN 978-88-97273-04-2;
- (2008) I libri di Nerucci “narratore”, in Gherardo Nerucci letterato-folklorista-patriota nella cultura toscana dell’Ottocento. Atti del convegno di studi, Montale 13-14 ottobre 2006, Pistoia, Gli Ori, pp. 27-38. ISBN 978-88-7336-293-7;
- (1999), La “Caccia amorosa” di Tommaso Castellani attribuita a Egidio da Viterbo, in L'umana compagnia. Studi in onore di Gennaro Savarese, a cura di R. Alhaique Pettinelli con la collaborazione di F. Calitti e C. Cassiani, Roma, Bulzoni, pp. 409-422 ISBN 88-8319-323-7;
- (1987) "Fatica" o "ingegno". Lelio Capilupi e la pratica del centone, in (a cura di) Giancarlo Mazzacurati e Michel Plaisance, Scritture di Scritture. Testi, generi, modelli nel Rinascimento, pp. 497-507, Roma, Bulzoni editore.
Voce (in Dizionario o Enciclopedia)
- (2025) in preparazione: voce Laura Cantoni Orvieto, in Dizionario Biografico e Tematico delle Donne in Italia, Treccani;
- (2014) Giordani Pietro, in (a cura di) G. Sasso, G. Inglese, Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. I, pp. 629-631. ISBN 978-88-12-00520-8;
- (2014) Mamiani Terenzio, in (a cura di) G. Sasso, G. Inglese, Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. II, pp. 117-118. ISBN 978-88-12-00520-8;
- (2014) Nerli Filippo de’, in (a cura di) G. Sasso, G. Inglese, Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. II, pp. 228-231 ISBN 978-88-12-00520-8;
- (2014) Perna Pietro, in (a cura di) G. Sasso, G. Inglese, Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. II, pp. 293-294. ISBN 978-88-12-00520-8;
- (2014) Rosello Lucio Paolo, in (a cura di) G. Sasso, G. Inglese, Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. II, pp452-453. ISBN 978-88-12-00520-8;
- (2008) Andrea Marone, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 70, pp. 653-655. ISBN 978-88-12-00032-6;
- (2007) Cassandra Marchese, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 69, pp. 559-561. ISBN 978-88-12-00032-6;
- (2007) Giovambattista Manso, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 69, pp. 148-152. ISBN 978-88-12-00032-6;
- (2007) Lelio Manfredi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 68, pp. 709-712. ISBN 978-88-12-00032-6;
- (1998) Veronica Franco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 50, ISBN 978-88-12-00032-6;
- (1995) Fasanini Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 45, ISBN 978-88-12-00032-6;
- (1995) Onorato Fascitelli, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 45, ISBN 978-88-12-00032-6;
- (1994) Angelo Faggi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 44, ISBN 978-88-12-00032-6;
- (1993) Leonora d’Este, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 43, ISBN 978-88-12-00032-6;
- (1993) Pietro Durante, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 42, ISBN 978-88-12-00032-6;
Curatela
- (2025-): dal 2001- curatela: Cinquecento, in «Rassegna della Letteratura Italiana», rivista semestrale di fascia A, Firenze, Le Lettere, ISSN: 0033-9423;
- (2010) La poesia dalle Origini al Trecento (collana “Cento libri per Mille anni), 2 voll. (I, Dai Siciliani a Guittone; II, Dal Dolce Stil novo a Sacchetti), Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, introduzione di N. Borsellino, ISBN: 978-88-240-1996-5, ISSN: 1723-8242;
- (2007) Il petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa, vol. II a cura di Floriana Calitti e Roberto Gigliucci, Roma, Bulzoni, ISBN: 978-88-7870-181-6;
- (2002) Scrittori in cattedra. La forma della “lezione” dalle Origini al Novecento (a cura di F. Calitti), Roma, Bulzoni, ISSN: 1724-3653;
- (2013, a cura di F. Calitti) Dossier Boccaccio’700: Editoriale, su www.altritaliani.net: Boccaccio e la storia del “cuore mangiato”; Nastagio degli Onesti e l’exemplum della caccia infernale; Le “cose” e le “parole” nel mondo del Decameron: con Amedeo Quondam su www.altritaliani.net.