Ferdinando Verardi
RicercatoreBiografia
Ferdinando Verardi è nato a Crotone il 31.10.1964. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile, indirizzodifesadelterritorioedellapianificazioneterritoriale,pressol’UniversitàdegliStudidellaCalabria;successivamente è vincitore di un Dottorato di Ricerca presso la stessa Università in Tecnica e pianificazioneurbanistica (S.S.D. ICAR 20). E’ autore di diverse pubblicazioni (testi, monografie, articoli) nella sua qualitàdi esperto di sviluppo urbano ed economia della cooperazione. Ha svolto la sua attività di ricerca per circa 10anni, presso il Laboratorio di Applicazioni della Matematica all’Ingegneria (L.A.M.I.), ed il Centro diIngegneria Economico e Sociale (C.I.E.S.) – Università della Calabria, avendo incarichi di collaborazionenell’ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, oltre ad aver partecipato a numerosi convegniscientificieconferenzeinternazionali.Dal2015èdocentediTecnicaepianificazioneurbanisticanelcorsodiIngegneriaCivile,enelMasterinRigenerazioneUrbanaeAmbientalepressol’UniversitàTelematicaPegaso;dal 2018 è Professore Straordinario in Tecnica e pianificazione urbanistica, nel Corso di Ingegneria CivilepressolastessaUniversità,edinSistemiperlatutelaambientaleedelterritorio,nellaMagistraleinIngegneriadella Sicurezza. E’ ricercatore RTT ICAR 20, presso l’UniversitàTelematicaPegaso da Luglio 2024. E’ membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) – SezioneCalabria.E’sociodella SocietàItalianadiIntelligence(SOCINT).E’statol’ideatore,nonchéamministratore di diverse strutture consortili universitarie. Dal 2012 al 2013 è stato Dirigente dell’AreaProgettiSpecialidellaFondazioneFIELD,enteinhousedellaRegioneCalabria. I suoi interessi di ricerca, in generale, sono orientati verso la pianificazione strategica di area vasta e i nuovi assetti istituzionali degli enti locali, nello specifico, i diversi tematismi di ricerca si pongono anche l’obiettivo di proporre spunti di riflessione, in un’ottica legata alla teoria frattale e delle reti, che costituiscono un paradigma per indagare la varietà complessa e multiforme rappresentata dai Sistemi Urbani, un campo sperimentale fertile, sulla Città di domani, nell’intento scientifico di individuare i diversi e molteplici elementi di conoscenza, nonché di analisi predittive,
E’ stato dirigente nazionale di Confcooperative Nazionale, Presidente dell’Associazione Generale delleCooperative Italiane – Sezione Calabria, Copresidente Alleanze Cooperative Italiane – Regione Calabria,componenteComitatoEsecutivoAlleanzeCooperativeItaliane.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Tecnica e Pianificazione Urbanistica
Sistemi per la tutela ambientale e del territorio
Ricevimento
Venerdi dalle ore 13.00 alle 15.00
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
Link Iris: https://www.unipegaso.iris.cineca.it/cris/rp/rp01161