Chiamaci 800.185.095

Ernesto Forcellino

Ricercatore

Biografia

Ernesto Forcellino è Ricercatore (RTT) in “Filosofia teoretica” presso l'Università Telematica “Pegaso”. Ha conseguito il Dottorato in Filosofia presso la “Scuola Europea di Studi Avanzati” dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e ha approfondito i propri studi presso la ”Albert-Ludwigs-Universität” di Freiburg im Breisgau. Come Assegnista di Ricerca ha collaborato all’attività delle cattedre di “Filosofia Teoretica” ed “Ermeneutica filosofica” dell’Università degli Studi di Salerno. È stato docente di “Semiotica”, “Estetica” e “Filosofia della conoscenza” presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale. Si occupa delle principali questioni teoretiche della tradizione filosofica, intrepretate anzitutto alla luce dell’idealismo classico tedesco e dell’ermeneutica contemporanea, con esplicita attenzione anche al mondo dell’arte. Suoi scritti sono apparsi in vari volumi e riviste filosofiche. 

 

Facoltà

Facoltà di Scienze umane, della formazione e dello sport

Materia d'insegnamento

Filosofia della relazione

Ricevimento

Martedì, dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Modalità di prenotazione degli uffici

Online (gli studenti sono invitati a prenotarsi per il ricevimento inviando una mail al sottoscritto (ernesto.forcellino@unipegaso.it ) almeno 48 ore prima dell’orario previsto

Pubblicazioni

 

 

•             Monografie:

 

l.      Archeologie dell'immagine. L'arte di Franco Cipriano, D'Amato Editore, Nocera Inferiore 2024, pp.142 (ISBN: 978-88- 5525-190-7);

2.     Il tremito dell'Essere. Intorno ai Contributi alla filosofia (Dall'evento) di Heidegger, D'Amato Editore, Nocera Inferiore 2023, pp.495(ISBN: 978-88-5525-184-6);

3.      Holderlin e la filosofia. L'Uno in se stesso diviso, Guida, Napoli 2006, pp.209 (ISBN:88- 7188-939-8).

 

 

•             Articoli su riviste:

 

1.          Mysterium Trinitatis. La perichoresis fra indifferenza e in-esistenza, in "Il Pensiero" LXIII, 2024 / 1, pp. pp. 263-278(ISSN: 1824-497, ISBN cartaceo: 978-88-5529-492-8T;

2.          Nel quadro. Appunti per una "fenomenologia del/'inapparente", in "estetica, studi e ricerche", Società editrice il Mulino, 2024 (early access), {ISSN 2039-6635 2024), pp.33;

3.         ""Voir tout, meme l'homme, en tant que chose". Per Salvatore Vitagliano", in "Un Coup de Dés. Cahier de culture française, francophone et maghrébine", n. 9, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2021, pp. 9-32 (ISBN 978-88-495- 4785-6);

4.          "Diredue volte la stessa cosa. Fenomenologia e tautologia", pubblicato in "Quaderni di InSchibboleth', n.10- Metafore, 2019, pp. 43-74 (ISBN: 9788885716742);

5.          "L'opera al bianco. O della in-differenza ontologica", pubblicato in "Il Pensiero", voi. LVI,2017/1, pp.101-127 (ISBN: 978- 88-98694-58-7);

6.      "Dal nulla al nulla. Intorno al luogo del Logico", pubblicato in "Il Pensiero", voi. LV, 2016, pp.129-157 (ISBN: 978-88- 98694-53-2);

7.          "L'ethos dell'alto inizio: appunti sulla figura dell'ultimo Dio nei 'Contributi alla filosofia {dell'evento)' di Heidegger", pubblicato in "Etica & Politica", Voi. Xl n.1, 2009, pp.69-91, Rivista on-line dell'Università degli Studi di Trieste, Edizioni Università di Trieste {ISSN: 1825- 5167);

8.          "Decostruzione del 'logos"', pubblicato in "Il Pensiero" XLVI, 2007 I 2,pp.95-107 (ISBN-10:8855293389,ISBN-13:978- 8855293389);

9.     "«L'impensabile donazione della ricusa». La negatività dell'esseree il cenno dell'ultimodio nei Beiträge zur Philosophie (Vom Ereignis) di Heidegger", pubblicato in "Il Pensiero" XLI, 2002 / 2,pp. 35-55 {ISBN-10:8855293435;ISBN-13: 978- 8855293433);

1O. "lst Unbekannt Gott?.../ È sconosciuto Dio?... Su "In Lieblicher Blaue" di Friedrich Hölderlin", pubblicato in "Il Pensiero" XXXIX, 2000 / 2, pp.87-100 (ISBN-1O:8855291599, ISBN- 13: 978-8855291590).

 

 

•             Saggi in volumi collettanei:

 

1.          Digiuno, in Aa Vv, "Panta-Gruel", n.1 Filosofia del cibo e del vino, a cura di E. Sgarbi e M. Donà, La nave di Teseo, Milano 2020, pp.661-682 {ISBN: 9-788834-603253);

2.          "Niente-altro. Aporie del senso e forme dell'indifferenza", in M. Donà, F. Valagussa (a cura di), Alterità e negazione, lnSchibolleth, Roma 2019, pp.87-127 (ISBN: 978-88-85716-15-5);

3.         "Impossibilità dell'immediato. Tra pensiero e poesia", in M. Adinolfi, M. Donà (a cura di), Trovarsi accanto. Per gli ottant'anni di Vincenzo Vitiello, lnSchibolleth Edizioni, Roma 2017, pp. 357-393 (ISBN: 9788898694471);

4.          "La verità dell'Europa. Tra filosofia e teologia: quattro tracce". In E.Forcellino (a cura di).Verità dell'Europa, lnSchibolleth Edizioni, Roma 2016, pp.11-45 (ISBN: 978-88-98694-29-7);

5.         "«Tan sòlo un dios puede a(m salvarnos». Habitar el mundo entre acaecimiento e historia", pubblicato in V. Rocco e R. Navarrete (a cura di), Teologia y teonomia de la politica, Abada Editores, Madrid, 2012, pp. 71-95 (ISBN: 9-788415- 289586);

6.          "Verità/ non-verità", pubblicato in R. Ronchi (a cura di}, Filosofia teoretica. Un'introduzione, a cura di R. Ronchi, UTET, Torino 2009, pp.(ISBN: 978-88-6008-281-7);

7.          "Misurare la terra?", pubblicato in C. Gambardella, M. Piscitelli (a cura di), Misura e identità. Atti del convegno internazionale, Napoli 9-10-11 novembre 2006, La scuola di Pitagora editrice, Napoli 2007, pp. 87-94 (ISBN: 978-88-

89579-20-6);

8.          "Donazione e ricusa. Nota sulla negatività dell'essere e il cenno dell'ultimo dio nei Beiträge zur Philosophie (Vom Ereignis) di Heidegger", pubblicato in R. Bruno, F. Pellecchia (a cura di) Nichilismo e redenzione, ed. Franco Angeli, Milano 2001, pp. 82-103 (ISBN: 9788846447869).

 

 

•             Curatele:

 

1.       E. Forcellino (a cura di), Verità dell'Europa, lnSchibolleth Edizioni, Roma 2016 (ISBN: 978-88-98694-29-7).

2.      Félix Duque, La radura del Sacro, a cura di E. Forcellino (con postfazione di E. Forcellino), AlboVersorio, Milano 2007, pp. 160 (ISBN-10: 8889130407, ISBN-13: 9788889130407).

 

 

•             Saggi in cataloghi d'arte:

 

1.       "L'Inganno del vero. Intorno all'opera di Francesco Cocco", in Francesco Cocco. GROOVE, Gutenberg Edizioni, Fisciano 2020, pp. 16-17 (ISBN: 9978-88-7554-214-6);

2.      "IKONOSTASI.O la sovversione del visibile", in IKONOSTAS/. Franco Cipriano, ARTETE- TRA Edizioni, Capua 2019, pp. 9-20 (ISBN: 978-88-99443-05-4);

3.      "Un'archeologia dell'immagine", in Mysterium. Biblioteca Philosophica - Franco Cipriano, Esa - Edizioni Scientifiche Artistiche, Napoli 2017, pp.55-61(ISBN: 978-88-99742-34-8).

 

 

•          Recensioni:

 

1.       Recensione del libro: A. Caputo, La filosofia e il Sacro. Martin Heidegger lettore di Rudolf Otto, Stilo Editrice, Bari 2002; pubblicata in "Il Pensiero" XLI, 2002 / 2, pp.99-104 (ISBN-1O:8855293435; ISBN-13: 978-8855293433);

2.      Recensione del libro: R. Panattoni, Appartenenza ed Eschaton. La «Lettera ai Romani» di San Paolo e la questione

«teologico-politica», Liguori Editore, Napoli 2001; pubblicata in "Il Pensiero", 2002 / 1, pp.108-111 (ISBN-1O: 8855293435; ISBN-13:978-8855293433);

3.       Recensione del libro: L. Savarino, Heidegger e il cristianesimo.1916-1927, Liguori Edi- tare, Napoli 2002; pubblicata in "Il Pensiero" XLII, 2003 / 1-2, pp. 196-201 (ISBN-1O: 8855293427, ISBN-13: 978-8855293426).

 

 

•          Traduzioni:

 

1.       Traduzione dal tedesco del testo: "In lieblicher Blaue", di Friedrich Hölderlin, pubblicata in "Il Pensiero", 200012, pp.81- 86 (ISBN-1O:   8855291599, ISBN-13:  978-8855291590);

2.      Traduzione dallo spagnolo del saggio Don Chisciotte, o l'individuo finto, di Félix Duque, pubblicata in "Il Pensiero" XLIII, 2004 / 2, pp. 7-32 (ISBN-10:8855293419, ISBN-13: 978-8855293419);

3.       Traduzione dallo spagnolo del saggio Sacra inutilità. Il sacro in Heidegger e Hölderlin, di Félix Duque, pubblicata in "Il Pensiero" XLIV, 2005 / 2, pp. 27-51 (ISBN-1O:8855293400, ISBN-13: 978-8855293402);

4.      Traduzione dal tedesco del saggio Tempo e tempo messianico. Per una dimensione fondamentale dell'accadere religioso, di Bernhard Casper, pubblicata in "Il Pensiero" XLV, 2006/1,pp. 15-26 (ISBN-10:8855293397,ISBN-13: 978- 8855293396);

5.       Traduzione dallo spagnolo del saggio Il vuoto e la parola. Il nichilismo e l'esperienza della parola in Miguel de Unamuno, di Pedro Cerezo Galan, pubblicata in "Il Pensiero", 2006/2, pp. 21-46 (ISBN-10: 8855293397, ISBN-13: 978- 8855293396);

6.       Traduzione dallo spagnolo del saggio La notte profonda della scienza e il giorno superficiale delle scienze, di Félix Duque, in Aa. Vv., Logica ed esperienza. Studi in ricordo di Leo Lugarini (a cura di G. Cantillo, G. Di Tommaso, V. Vitiello), Bibliopolis, Napoli 2008 (ISBN-10:887088550X, ISBN-13: 978-8870885507).