Chiamaci 800.185.095

Emore Paoli

Professore Ordinario

Biografia

Professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica nell’Università per Stranieri di Perugia. Ha insegnato Letteratura latina medievale nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove dal 1 novembre 2015 al 31 ottobre 2021 è stato Direttore del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte. Dal 27 febbraio 2021 al 27 aprile 2024 è stato Presidente della Consulta per il Medioevo e l’Umanesimo Latini (CoMUL).

Si occupa di letteratura religiosa, in particolare agiografica e mistica, e della tradizione medievale di Ovidio. È membro del Consiglio scientifico della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) e del Consiglio scientifico della Fondazione “Ezio Franceschini”. È membro del direttivo del Centro italiano di studi sul basso medioevo-Accademia tudertina. È membro del comitato di redazione di «Hagiographica. Rivista di agiografia e biografia della Società internazionale per lo studio del Medio Evo Latino», di cui è anche segretario, insieme ad altri, dal 1994. È membro del consiglio scientifico della rivista «Rationes rerum. Rivista di filologia e storia». È membro del Consiglio scientifico dell’Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d’Italia. Ha partecipato come relatore a numerosi Convegni internazionali di studio ed è autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche.

Facoltà

Facoltà di Scienze umane, della formazione e dello sport

Materia d'insegnamento

Filologia latina medievale e umanistica

Pubblicazioni

1.       Marcellano. Indagine su un castello medievale umbro. Contributo storico artistico di A. Cicinelli, Todi 1986;

2.      L’arte sacra nell’erudizione todina del ’700, in Aa, vv., Arte sacra in Umbria e dipinti restaurati nei secoli XIII-XX, Todi 1987, pp. 87-98;

3.      «Nobile depositum Tuderti». Il culto e il tempio di san Fortunato nella vita religiosa di Todi, in Aa. vv., Il tempio di San Fortunato a Todi, Todi 1988, pp. 35-66;

4.      Aspetti di una città umbra tra XVI e XVII secolo: il caso di Todi, in Pittura del Seicento in Umbria. Ferraù Fenzoni, Andrea Polinori, Bartolomeo Barbiani, a cura di F. Todini, Todi 1990, pp. 281-98;

5.      Le biografie manoscritte di Andrea Polinori, ibidem, pp. 341-51;

6.      Recensione a: Bartolomeo da Trento, domenicano e agiografo medievale, a cura di D. Gobbi, Trento 1990, in «Studi Medievali», 3a serie, XXXII/1 (1991), pp. 268-76;

7.      L’Umbria di Bonifacio VIII, in «Grifo Banca», I (1991), n. 2, pp. 37-43;

8.     Aa. vv., La civiltà del libro in Orvieto. Materiali per lo studio della decorazione dei codici nei secoli XI-XV. Catalogo della mostra, Perugia 1991, schede nn. 1, 8, 15, 16, 18, 19;

9.      San Terenziano di Todi tra storia e agiografia, in L’Umbria meridionale fra tardo-antico e altomedioevo. Atti del Convegno di Studio (Acquasparta, 6-7 maggio 1989), a cura di G. Binazzi, Perugia-Roma 1991, pp. 33-39;

10.  I Comuni umbri e il nascente Stato della Chiesa: una difficile coesistenza, in «Dal Patrimonio di San Pietro allo Stato pontificio». La Marca nel contesto del potere temporale. Atti del Convegno di studio (Ascoli Piceno, 14-16 settembre 1990), a cura di E. Menestò, Ascoli Piceno 1991, 65-89;

11.   Oralità, scrittura e riscrittura nelle tradizioni agiografiche del Piceno, in «Santi, monaci e contadini». La Marca tra agiografia e folklore. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della quinta edizione del «Premio nternazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 21-23 giugno 1991), a cura di E. Menestò, Spoleto 1992, pp. 41-60;

12.  San Martino I: le ragioni di un culto, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXXVIII Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina (Todi, 13-16 ottobre 1991), Spoleto 1992, pp. 259-96;

13.  Il purgatorio degli artigiani. Le corporazioni di Todi tra economia, politica, religiosità e devozione, in Itinerarium. Università, corporazioni e mutualismo ottocentesco: fonti e percorsi storici. Atti del Convegno di studio (Gubbio, 12-14 gennaio 1990), a cura di E. Menestò e G. Pellegrini, Spoleto 1994, pp. 159-202;

14.  Questioni di agiografia montelucana, in Monteluco e i monti sacri. Atti dell’Incontro di studio (Spoleto, 29 settembre-2 ottobre 1993), Spoleto 1994, pp. 287-317;

15.  Introduzione a M. C. Lungarotti, Le legendae di Margherita da Città di Castello, Spoleto 1994, pp. IX-XXV;

16.  Il culto di san Fortunato: religione, politica e società nella storia di una devozione, in S. Nessi-E. Paoli, S. Fortunato di Montefalco. Un evangelizzatore umbro del IV secolo, S. Maria degli Angeli 1995, pp. 171-227;

17.   L’agiografia di fronte a Federico II: l’esempio di Bartolomeo da Trento, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 439-73;

18.  Introduzione a Clarae Assisiensis Opuscula, in Fontes fanciscani, a cura di E. Menestò e S. Brufani, S. Maria degli Angeli 1995, pp. 2223-60;

19.  «Pulcerrima vocor ab omnibus et non Vanna». Vanna da Orvieto dalla storia all’agiografia, in E. Paoli-L. G. G. Ricci, La Legenda di Vanna da Orvieto, Spoleto 1996, pp. 1-75;

20. Il programma teologico-spirituale del Giudizio Universale di Orvieto, in La Cappella Nova o di San Brizio nel Duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano 1996, pp. 65-75;

21.  Agiografia e strategie politico-religiose. Alcuni esempi da Gregorio Magno al Concilio di Trento, Spoleto 1997;

22. La memoria del beato Andrea Caccioli da Spello tra erudizione ed ideali francescani di riforma (secoli XIV-XVII), in Il beato Andrea Caccioli da Spello. Atti del Convegno storico per l’VIII centenario della nascita del beato Andrea Caccioli da Spello (1194-1994), a cura di E. Menestò, Spoleto 1997, pp. 90-120;

23. La Vita del beato Giacomo Bianconi scritta da Ventura da Bevagna: un testo ritrovato?, in «Hagiographica», IV (1997), pp. 253-99;

24. Gli Opuscula di Chiara d’Assisi, in Aa. Vv, Fontes Franciscani. Introduzioni critiche. Prefazione di C. Leonardi, S. Maria degli Angeli-Assisi 1997, pp. 239-78;

25. La «Legenda de’ beati del Terzo Ordine de sancto Francisco» (sec. XV), in «Analecta TOR», 162/29 (1998), pp. 313-50;

26. La retorica del consenso: i manifesti federiciani per le città delle Marche, in Esculum e Federico II. L’imperatore e la città: per una rilettura dei percorsi della memoria. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della nona edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 14-16 dicembre 1995), a cura di E. Menestò, Spoleto 1998, pp. 141-61;

27.  Gli spazi del sacro tra la via Amerina e la Flaminia vetus, in Itinerari del sacro in Umbria, a cura di M. Sensi, Firenze 1998, pp. 269-90;

28. Il “Liber epilogorum” di Bartolmeo da Trento: edificazione e piacere della scrittura, in Tra edificazione e piacere della lettura: le vite dei santi in età medievale, a cura di A. Degl’Innocenti e F. Ferrari, Trento 1998, pp. 145-80;

29. La ricezione post-tridentina delle “vite” medievali di s. Ubaldo: metamorfosi agiografiche fra Cinque e Seicento, in Storici, filosofi e cultura umanistica a Gubbio fra Cinque e Seicento. Atti del Convegno di studi (Gubbio, 6-8 aprile 1995), a cura di P. Castelli e G. Pellegrini, Spoleto 1999, pp. 439-79;

30. Monachesimo e agiografia nel Piceno, in Agiografia e culto dei santi nel Piceno. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della undicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 2-3 maggio 1997), a cura di E. Menestò, Spoleto 1999, pp. 101-22;

31.  Le due redazioni del “Liber” [di Angela da Foligno]: il perché di una riscrittura, in Angèle de Foligno. Le dossier, a cura di G. Barone e J. Dalarun, Roma 1999, pp. 29-70;

32. Teologia per immagini, in «De fabrica», 8 (1999), pp. 4-12;

33. La santificazione e la celebrazione del tempo: agiografia e liturgia, in Sentimento del tempo e periodizzazione della storia nel Medioevo. Atti del XXXVI Convegno storico internazionale (Todi, 10-12 ottobre 1999), Spoleto 2000, pp. 213-32;

34. Presentazione a F. Santini, Giano dell’Umbria e il suo territorio. Note generali – Storia, Giano dell’Umbria 2000, pp. 7-8;

35. L’agiografia umbra altomedievale, in Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). Atti del XV Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto, 23-28 ottobre 2000), Spoleto 2001, 479-529;

36. Bartolomeo da Trento, Liber epilogorum in gesta sanctorum. Edizione critica a cura di E. Paoli, Firenze 2001;

37.  I santi titolari della Cattedrale [di Spoleto]: l’Assunta e san Primiano, in La cattedrale di Spoleto. Storia, arte, conservazione, a cura di G. Benazzi e G. Carbonara, Milano 2002, pp. 61-65;

38. Il secolo XIII, in Letteratura latina medievale (secoli VI-XV). Un manuale, a cura di C. Leonardi, Firenze 2002, pp. 303-71;

39. Agiografia e teatro, in Microcosmi medievali. Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione della quindicesima edizione del «Premio internazionale Ascoli Piceno» (Ascoli Piceno, 15-16 febbraio 2002), a cura di E. Menestò, Spoleto 2002, pp. 61-68;

40. Tradizioni agiografiche dei ducati di Spoleto e Benevento, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi aull’alto medioevo (Spoleto-Benevento, 20-27 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 289-315;

41.  Bonifacio VIII e le politiche della santità, in Bonifacio VIII. Atti del XXXIX Convegno storico internazionale (Todi, 13-16 ottobre 2002), Spoleto 2003, pp. 473-500;

42. Osservazioni sulle “vite antiche” di Iacopone da Todi, in «Studi Medievali», 3a serie, 44 (2003), pp. 811-61;

43. I Domenicani a Tagliacozzo, in Tagliacozzo e la Marsica in età vicereale. Aspetti di vita artistica, civile e religiosa. Atti del Convegno (Tagliacozzo, 31 maggio 2003), a cura di F. Salvatori, Tagliacozzo 2004, pp. 81-98;

44. Agiografia, filologia, storia, in «Sanctorum», 1 (2004), pp. 51-65;

45. La santità canonizzata di Francesco di Paola, in «Hagiographica», XI (2004), pp. 223-52;

46. Agiografia e culto dei santi a Perugia fra alto e basso medioevo, in La Chiesa di Perugia nel primo Millennio. Atti del Convegno di studi (Perugia, 1-3 aprile 2004), a cura di A. Bartoli Langeli ed E. Menestò, Spoleto 2005, pp. 41-84;

47.  La sessualità nella letteratura agiografica, in Comportamenti e immaginario della sessualità nell’alto medioevo. Atti delle Settimane di studio della Fondazione CISAM (Spoleto, 31 marzo-5 aprile 2005), Spoleto 2006, pp. 701-70;

48. La leggenda iacoponica, in Iacopone da Todi e l’arte in Umbria nel Duecento, a cura di F. Bisogni ed E. Menestò, Milano 2006, pp. 33-8;

49. L’agiografia iacoponica, in La vita e l’opera di Iacopone da Todi. Atti del Convegno di studio (Todi, 3-7 dicembre 2006), a cura di E. Menestò, Spoleto 2007, pp. 39-61;

50. I Gesta martyrum Romanorum, in Gregorio Magno e l’agiografia fra IV e VII secolo, a cura di A. Degli Innocenti, A. De Prisco e E. Paoli, Firenze 2008, pp. 73-106 (in collaborazione con Eugenio Susi);

51.  La più antica redazione della «Vita sancti Gemini», in «Hagiographica», 15 (2008), pp. 111-44;

52. Maria madre di Gesù nell’agiografia latina dei secoli VI-VII tra orientamenti patristici e letteratura apocrifa, in Maria e la vita storica di Gesù in Gregorio Magno e nei Padri dei secoli V-VII, a cura di A. Nicolani, Firenze 2008, pp. 107-28;

53. I manoscritti medievali della Biblioteca Comunale «L. Leonii» di Todi. Catalogo a cura di E. Menestò e di L. Andreani, M. Bassetti, A. Ciaralli, E. Paoli, L. Pellegrini, Spoleto 2008, tomo I: pp. 4-33, 36-41, 44-60, 62, 67-9, 72-4, 76-8, 81, 83-4, 87-8, 93-8, 102-3, 106-9, 112-20, 122-3, 125, 131-5, 137, 138-9, 141-3, 148, 149-50, 152, 155, 156-67, 169-70, 173-5, 176, 179, 183-4, 187-8, 190-1, 287, 294-5, 297; tomo II: pp. 431-44, 446-8, 449-53, 456-8, 547-96, 607-22, 628-66, 681-700, 754, 757-73, 777-803, 806, 870-921, 1028-9; tomo III: pp. 1080-107, 1109-21, 1454-5, 1457-8, 1459, 1462, 1464-5, 1467-9, 1470-1, 1473, 1476-7, 1478-9, 1483, 1485-6, 1488-90, 1492-5, 1497, 1538-9, 1569-70, 1572-3, 1575-6, 1578-9, 1581, 1601-5, 1606, 1616-8, 1621-30, 1633-5, 1637-47, 1651, 1654-9, 1662-4, 1667-9, 1672-4, 1677-9, 1681-4, 1687-92, 1693-1724, 1726-7; tomo IV: pp. 1751-95 (Indice degli autori, delle opere e delle opere anonime), 1797-2257 (Indice degli incipit); tomo V: pp. 87-103;

54. Spiritalis scientia, taumaturgia e predicazione nella Vita sancti Valentini (BHL 8460), in Storia, archeologia e arte nell’Umbria meridionale. Studi in memoria di Cinzia Perissinotto, a cura di P. Pellegrini, Perugia 2009, pp. 53-64;

55.  La costruzione della memoria storico-agiografica di s. Valentino nel XVII secolo, in San Valentino Patrono di Terni. Atti del Convegno di studi (Terni, 27-28 febbraio 2004), a cura di V. Pirro, Terni 2009, pp. 177-92;

56. Il nome, la veste e lo specchio della moglie di s. Alessio, in ouj pa`n ejfhvmeron. Scritti  in memoria di Roberto Pretagostini, a cura di C. Braidotti-E. Dettori-E. Lanzillotta, Roma 2009, pp. 361-74.

57.  Le visioni di Chiara da Montefalco, in Santa Chiara da Montefalco monaca agostiniana (1268-1308) nel contesto socio-religioso femminile dei secoli XIII-XIV. Atti del Congresso internazionale in occasione del VII centenario della morte di Chiara da Montefalco (1308-2008). Montefalco-Spoleto, 25-27 settembre 2008, a cura di E. Menestò, Spoleto 2009, pp. 215-32;

58. Le visioni di Angela da Foligno, in Il Liber di Angela da Foligno e la mistica dei secoli XIII-XIV in rapporto alle nuove culture. Atti del XLV Convegno storico internazionale (Todi, 12-15 ottobre 2008), Spoleto 2009, pp. 199-225;

59. Venanzio da Fabriano e la costruzione della memoria agiografica di Giacomo della Marca: una questione preliminare, in Biografia e agiografia di San Giacomo della Marca. Atti del Convegno internazionale di studi (Monteprandone, 29 novembre 2008), a cura di F. Serpico, Firenze 2009, pp. 125-52;

60. Al lettore, in E. Menestò, I manoscritti medievali della biblioteca del convento francescano di San Fortunato di Todi, Spoleto 2009, pp. XIII-XVI (in collaborazione con Massimiliano Bassetti).

61.  Il culto dei santi patroni e l’agiografia a Todi nei secoli VI-XIII, in Todi nel Medioevo (secoli VI-XIV). Atti del XLVI Convegno storico internazionale (Todi, 10-15 ottobre 2009), Spoleto 2010, pp. 491-589;

62.           Parole di donna, scritture di uomini: Angela da Foligno, Margherita da Cortona, Chiara da Montefalco, in Amicitiae sensibus. Studi in onore di don Mario Sensi, a cura di A. Bartolomei Romagnoli e F. Frezza, Foligno 2011, pp. 215-28;

63. Santità, culto dei santi e agiografia nell’Umbria del XIII secolo, in L’Umbria nel XIII secolo, a cura di E. Menestò, Spoleto 2011, pp. 167-223;

64. La mistica in Umbria nei secoli XIV e XV, in Presenze filosofiche in Umbria, a cura di A. Pieretti, Perugia 2011, pp. 55-74;

65. La «Passio sancti Valentini» (BHL 8460), in San Valentino e il suo culto tra medioevo ed età contemporanea: uno status quaestionis. Atti delle Giornate di studio (Terni, 9-11 dicembre 2010), a cura di M. Bassetti ed E. Menestò, Spoleto 2012, pp. 159-77;

66. Petrus de Natalibus, Catalogus sanctorum et gestorum eorum. Ristampa anastatica dell’editio princeps, a cura di E. Paoli, Spoleto 2012;

67.  Il Catalogus sanctorum di Pietro Nadal. Alcune “istruzioni per l’uso”, in Petrus de Natalibus, Catalogus sanctorum et gestorum eorum. Ristampa anastatica dell’editio princeps, a cura di E. Paoli, Spoleto 2012, pp. IX-LIII

68. Tradizioni agiografiche pugliesi tra Oriente e Occidente: il caso di san Barsanufio, in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’alto medioevo. Atti del XX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano [BR], 3-6 novembre 2011), Spoleto 2012, pp. 405-31;

69. Natali, Pietro de’ (Pietro Nadal), in Dizionario Biografico degli Italiani, 77, Roma 2012;

70. Venanzio da Fabriano e la costruzione della memoria agiografica di Giacomo della Marca: una questione preliminare, in «Franciscana» 14 (2012), pp. 151-186;

71.   I manoscritti agiografici di Ludovico Jacobilli, in Italia sacra. Le raccolte di vite dei santi e l’inventio delle regioni (secc. XV-XVIII), a cura di T. Caliò, M. Duranti, R. Michetti, Roma 2013, pp. 623-634;

72.  Ricordando Réginald Grégoire agiologo, in «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 116 (2014), pp. 387-93;

73.  Un incontro di sguardi: gli occhi di Angela, gli occhi di Dio, gli occhi di Giovanna Bruschi, in Il Viaggio di Angela. L’itinerario mistico di Angela da Foligno nell’opera grafica di Giovanna Bruschi. A cura di G. Bruschi, S. Maria degli Angeli 2014, pp. 7-10;

74.  Angela da Foligno, Memoriale. Edizione critica a cura di E. Menestò. Traduzione, apparati e indici a cura di E. Paoli, Spoleto 2015;

75.  Gertrude di Helfta, in Scrittrici mistiche europee. Secoli XII-XIII, I. a cura di A. Bartolomei Romagnoli, A. Degl’Innocenti, F. Santi, Firenze 2015, pp. 466-96;

76.  Il miracolo di Bolsena e i miracoli eucaristici del medioevo latino fra scritture e immagini, in Il Corpus Domini. Teologia, antropologia, politica. Atti del Convegno internazionale di studi (Orvieto, 13-15 novembre 2014), a cura di L. Andreani e A. Paravicini Bagliani, Firenze 2015, pp. 49-71;

77.  Gli Israeliti e i fabbri filistei: grammatica e cultura latina nel Medioevo, in Latino lingua d’Europa. “Che mai vuol che io faccia del suo latinorum?”, a cura di P. Marpicati, Roma, 2015, pp. 109-22;

78. La tradizione agiografica di Cirillo e Metodio, in I Santi Cirillo e Metodio e la loro eredità religiosa e culturale ponte tra Oriente e Occidente. Raccolta di studi in occasione del 1150° anniversario della missione dei SS. Cirillo e Metodio nella Grande Moravia (863-2013), a cura di E. Hrabovec – P. Piatti – R. Tolomeo, Città del Vaticano 2015, pp. 167-91;

79.  Francesco d’Assisi nella riflessione di Claudio Leonardi, in «Studi Medievali», 3a Serie, LVI (2015), pp. 900-915;

80.Rinalducci, Simone, in Dizionario biografico degli italiani, 87, Roma, 2016, pp. 000-000;

81.  Prefazione a E. Susi, Santi, porti e reliquie. Agiografia e culto lungo la costa tirrenica nell’alto medioevo, Spoleto, 2016, pp. IX-XI;

82. Francescanesimo letterario latino e volgare, in Gli studi francescani e i Convegni internazionali di Assisi (1973-2013). Atti dell’Incontro di studio (Assisi, 11.12 luglio 2014), Spoleto 2016, pp. 143-69;

83. Presentazione a F. Santini, Storia di Osteria del Bastardo, Giano dell’Umbria, 2017, pp. 8-9;

84. Margery Kempe, in Scrittrici mistiche europee. Secoli XIV-XV, I. a cura di A. Bartolomei Romagnoli, A. Degl’Innocenti, F. Santi, Firenze, 2018, pp. 419-96;

85. Sulle tracce di Fra Elemosina: il Leggendario perduto del convento di S. Francesco di Gualdo Tadino e il dossier di san Facondino, in «Vera amicitia praecipuum munus». Contributi di cultura medievale e umanistica per Enrico Menestò, Firenze, 2018, pp. 173-200;

86. Autori greci e latini nel Commentario di Ortensio Lando: un sondaggio, in «Rationes rerum», 11 (2018), pp. 159-175

87. Gli Actus beati Francisci in valle Reatina fra tradizione e rifondazione. Una possibile rilettura, in «Frate Francesco», 84 (2018), pp. 71-82 (in collaborazione con L. Pellegrini);

88. Presentazione a «Dolcissima fassi la musica e la favella». Paolo Rolli poeta per musica europeo, a cura di G. Sciommeri, Roma 2018, pp. 7-8;

89. La Sacra Famiglia: modello impossibile, modello eversivo, modello imitabile, in La famiglia del III millennio, tre millenni di famiglie, a cura di F. Dragotto, Roma, 2019, pp. 196-205;