Clorinda Sorrentino
Ricercatrice Di Tipo BBiografia
Ricercatrice Universitaria (Tipo B) presso l’Università Telematica Pegaso, è abilitata come Professore Associato (ASN) per il settore Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa (11/D2). Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Metodologia della Ricerca Educativa. È stata Presidente del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19) del cui GAV è adesso componente. È componente di Collegio dei dottorati Nazionali per i dottorati in "Digital Transformation" ed "Equity, Diversity and Inclusion". Partecipa a progetti internazionali, tra cui RespectNET (Erasmus+), ed è autrice di numerose pubblicazioni accademiche su e-tutoring, intelligenza artificiale e inclusione educativa. Ha contribuito a conferenze di rilievo e collabora con comitati scientifici su qualità e innovazione didattica.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento; Pedagogia Sperimentale
Ricevimento
Giovedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00
Pubblicazioni
Iannaccone, S., Sorrentino, C., & Vivona, FV. (2025). Contextualizing physical literacy in the educational process: the challenges, Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 8 (4). https://doi.org/10.32043/gsd.v8i4.1266
Martiniello L., Selmi S., Sorrentino C. (2024), E-tutoring in higher education: traditional functions and challenges in the era of generative ai. A narrative literature review, GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA, doi: https://dx.doi.org/10.32043/gsd.v8i2.1200
Maietta MC., Iannaccone S., Sorrentino C., Vivona A. (2024), Inclusive Challenges: good practice in dual career, Nuova Secondaria – n. 10, giugno 2024 - anno XLI - ISSN 1828-4582
Martiniello L., Selmi S., Sorrentino C. (2024), E-tutoring nell’istruzione superiore: funzioni tradizionali e sfide nell’era dell’IA generativa. Una revisione narrativa della letteratura., Atti del convegno Research on Educational Neuroscience 2024.
Iannaccone S., Sorrentino C. (2024), Inclusive teaching models: flipped classroom, GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA, doi: https://doi.org/10.32043/gsd.v8i1.1041
Iannaccone S., Sorrentino C. (2024), Exploring equality, diversity and inclusion in different context: a sensitive approach, GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA, doi: https://doi.org/10.32043/gsd.v8i1.1048
Sorrentino C., Vivona A., The contribution of physical activity and sport in the development of youth: an inclusive perspective, in AA.VV. Sport Education & Inclusion, Giapeto, Napoli 2024.
Sorrentino C., Vivona A., The paths of inclusion from play to sport, in AA.VV. Sport Education & Inclusion, Giapeto, Napoli 2024.
Ali, L., Sorrentino, C., Vivona, A., & Martiniello, L. (2023). Bridging the Gap between the Body and the Machine: Embodied Learning with Interventional Brain Computer Interfaces?. Sport Mont, 21(3), 109-116. doi: 10.26773/smj.231017
Ali L., Sorrentino C., Martiniello L. (2023), Personalized learning in the era of digital learning and artificial intelligence: futuristic perspectives and challenges. ITALIAN JOURNAL OF HEALTH EDUCATION, SPORTS AND INCLUSIVE DIDACTICS, ISSN: 2532-3296
Ali L., D’Anna C., Sorrentino C. (2023), How can virtual-reality-based medical education interfere with empathy and social cognition?, POSTER 20th SINS National Congress
De Santis ., Martiniello L.., Sorrentino C. (2022), The educational alliance between school and families in the dada model (didactics for learning environments): a case study, Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva / Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics - Anno 6 n. 2 - ISSN 2532-3296 ISBN 978-88-6022-450-7 https://doi.org/10.32043/gsd.v6i2.635
Martiniello L, Sorrentino C, Vivona A, Iannaccone S (2022). Uno studio pilota per identificare strategie educative volte alla promozione della salute nelle donne adulte nell’era del COVID 19 . FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, ISSN: 2279-7505
Martiniello L, Sorrentino C, Iannaccone S, Vivona A (2022). Strategie di inclusione e partecipazione nella formazione universitaria. Indagine sui risultati di apprendimento raggiunti dagli studenti in Scienze motorie in periodo pandemico. FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, ISSN: 2279-7505
Marzullo N., Sorrentino C. (2022),The importance of the movement for the development of cognitive functions, GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA , https://doi.org/10.32043/gsd.v6i1s.496
Elce A, Daniele A, Loperto I, De Coppi L, Sangiorgio A, Vivona A, Sorrentino C, Iannaccone S, Martiniello L, Nigro E (2022). COVID-19 Pandemic and Physical Activity: An Observational Study on Sleep Quality and Anxiety. SPORTS, ISSN: 2075-4663
Sorrentino C., Marzullo N., Processo Educativo e miglioramento della prestazione, in Elce A. (a cura di), Educazione e Didattica nelle scienze motorie, Napoli, Giapeto 2021
Sorrentino C., Scamardella F., Dall’aula alla dad: il punto di vista degli insegnanti, in Elce A. (a cura di), Educazione e Didattica nelle scienze motorie, Napoli, Giapeto 2021
Loperto I, Bonfigli P, Sorrentino C, Vivona A, Martiniello L, De Coppi L (2021). Giovani, cibo e attività fisica: uno studio trasversale. GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA, ISSN: 2532-3296
Elce A, Sorrentino C, Vivona A, Sangiorgio A, Martiniello L (2021). Attività fisica e disturbi del sonno durante la pandemia da COVID-19. GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA, ISSN: 2532-3296
Sorrentino C (2020). Experimental project for pedagogical growth through motor activity. JOURNAL OF HUMAN SPORT AND EXERCISE, vol. 15, p. S822-S832, ISSN: 1988-5202, doi: 10.14198/jhse.2020.15.Proc3.33
Elce A, Sorrentino C, Vivona A, Martiniello L (2018). Anti-inflammatory activity of butyrate: Therapeutic effects, educative strategies and potential implications for an athlete’s health. JOURNAL OF PHYSICAL EDUCATION AND SPORT, ISSN: 2247-8051
Sorrentino C., Sostenibilità dell’e-learning tra vincoli e potenzialità. Per non essere prigionieri della piattaforma, Giapeto Editore, Napoli, 2018
Sorrentino C., L’ubiquitous e la colonizzazione dei non-tempi, in C. Sorrentino (a cura di), Contesti, presenze, responsabilità, Giapeto Editore, Napoli, 2018
Sorrentino C., Simbolizzazione, simulazione e apprendimento, in E. Del Gottardo (a cura di), Questioni di pedagogia sociale, Giapeto Editore, Napoli, 2018
Sorrentino C., Un complesso sistema di stakeholder: vincoli e risorse per il Management Universitario., in L. Martiniello (a cura di), Il management didattico nelle università: una responsabilità da condividere, Giapeto Editore, Napoli, 2018
Sorrentino C., Aggiornarsi per non fermarsi: compito o paradosso? in L. Martiniello (a cura di), La ricerca didattica tra invenzione, innovazione e tentazioni gattopardesche, Giapeto Editore, Napoli, 2017
Sorrentino. C., Web 2.0: nuove logiche, nuovi strumenti, nuovi approcci all’apprendimento in D. Iervolino, C. La Ragione (a cura di), in CLIL e didattica tre punto zero, Giapeto Editore, Napoli, 2014
Sorrentino C., Formazione e consumo, in M. G. Simone (a cura di), Consumo e crisi economica. Risvolti esistenziali e prospettive educative, Guida, Napoli 2012
Sorrentino C., Innovazione tecnologica, multimedialità e domande di formazione, in L. Martiniello (a cura di), Comunicazione multimediale e processi formativi, Guida, Napoli 2011
Sorrentino C., Universo massmediale fra possibilità e interferenze, in L. Martiniello (a cura di), L’infanzia in una stagione di crisi (Atti del convegno), Guida, Napoli 2011
Sorrentino C., La creatività nel gioco reso possibile dalla rete in AA.VV (a cura di Annarumma M., Fragnito R.) “La creatività tra pedagogia e didattica”, Aracne, Roma 2010.