Antonella Bianca Francavilla
Professoressa AssociataBiografia
Antonella Bianca Francavilla è Professoressa Associata presso l'Università Digitale Pegaso dal 2024. Ha conseguito la laurea specialistica in Ingegneria Edile - Architettura nel 2013 presso l'Università degli Studi di Salerno ed il dottorato di ricerca con doppio titolo in Civil Engineering, Building Engineering – Architecture, Environmental and Territorial Engineering nel 2017 presso l'Università degli Studi di Salerno ed in Engineering Sciences and Technology presso l’Università di Liège (Belgio).
Le sue attività di ricerca, avviate nel 2014, riguardano principalmente il comportamento rotazionale dei collegamenti nelle strutture in acciaio. Attraverso studi teorici e sperimentali, ha analizzato il comportamento rotazionale ultimo dei collegamenti, elaborando linee guida per la progettazione di collegamenti a completo ripristino di resistenza e duttilità, colmando così una lacuna nel quadro normativo attuale. Un altro ambito di studio è il comportamento strutturale dei telai in acciaio, con particolare attenzione allo sviluppo di sistemi innovativi a basso danneggiamento e ad alta resilienza. In questo contesto, ha condotto un'analisi approfondita sull'uso di dispositivi di attrito nei collegamenti delle strutture in acciaio, sviluppando linee guida per la loro progettazione, successivamente adottate negli standard normativi europei. Si è occupata inoltre dell’analisi della robustezza delle strutture in acciaio sottoposte ad azioni eccezionali, come esplosioni e impatti, valutando l'influenza della tipologia di collegamento sulla risposta globale di robustezza attraverso analisi pushdown. Ha condotto studi approfonditi sull’analisi pseudodinamica delle strutture in acciaio, sviluppando ed eseguendo test su strutture a grande scala equipaggiate con diversi tipi di collegamenti. Un'altra area di ricerca di rilievo riguarda il monitoraggio e la diagnostica non distruttiva delle infrastrutture mediante la tecnica di Emissione Acustica (AE). La ricerca mira allo sviluppo di un sistema per il controllo non distruttivo dei ponti utilizzando questa tecnica, analizzando i difetti tipici delle strutture in calcestruzzo precompresso e conducendo test sperimentali per la loro identificazione e previsione. Questi studi rappresentano una fase preliminare per l’implementazione di indagini diagnostiche non distruttive da effettuare in situ sulle infrastrutture.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Tecnica delle Costruzioni - Laure Triennale in Ingegneria Civile - L7
Strutture in zona Sismica - Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza - LM26
Ricevimento
Orari e giorni di ricevimento sono comunicati tramite la bacheca avvisi degli insegnamenti