Chiamaci 800.185.095

Angelamaria De Feo

Ricercatrice Rtt

Biografia

Angelamaria De Feo è ricercatrice  (RTT) presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze dell'Educazione dell'Università Telematica Pegaso. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze delle relazioni umane,  la laurea in Lettere e la  laurea in Filosofia  presso l'Università degli studi di Bari “Aldo Moro”   E' stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’impresa dell’Università degli studi di Bari “A. Moro.”  

Docente di ruolo nella Scuola Secondaria di Secondo grado.

Facoltà

Facoltà di Scienze umane, della formazione e dello sport

Materia d'insegnamento

Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio

Ricevimento

Lunedì ore 8,30-9,30

Modalità di prenotazione degli uffici

online

Pubblicazioni

De Feo A. (2023), Born to learn: Neuroscience and Education in dialogue to overcome specific learning disabilities, Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva - Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics. Anno 7, V 4. Edizioni Universitarie Romane.

 

De Feo A., di Furia M. (2023), Curare le povertà educative, Il Nodo per una pedagogia della persona, Anno XXVII, Numero 53, Nuova Serie, Dicembre 2023, pp.43-54, Falco Editore. https://www.siped.it/call-papers-rivista-nodo-poverta-educativa-comunita-educante/

 

De Feo A. (2023), La formazione dell’operatore sanitario: dall’approccio biomedico alla “cura narrativa,” Medical Humanities&Medicina narrativa- Rivista di pedagogia generale e sociale, MHMN, n.1/2023, pp.225-234, Aracne editrice.

 

Donofrio F., Fusco A., De Feo A. (2021), HEALTH AND SUSTAINAIBILITY: NEW GENDER PERSPECTIVES in WSEAS transactions on business and economics, pp.884-904, volume 18, E-ISSN:22242899 2021.

 

De Feo A. (1999), Etica e alimentazione, in Quaderni di bioetica, Il rito alimentare. Una prospettiva antropologica per una riflessione etica, a cura di E. Fiorani, pp. 145-157, Macro edizioni, Cesena.

 

Dicuonzo, G., DE FEO, A., Galeone, G., & Ranaldo, S. (2023). Il processo di misurazione e valutazione della performance delle aziende sanitarie per la generazione di valore pubblico. In XL Convegno Nazionale AIDEA 2023 “L’aziendalismo crea valore!. Il ruolo dell’accademia nelle sfide della società, dell’economia e delle istituzioni” (pp. 1-10).

 

De Feo A., (2023) Cognitive and emotional processes to deal with disorienting dilemmas, Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva - Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics. Anno 7, V 2. Supplemento Edizioni Universitarie Romane

 

De Feo A., (2023) The educational value of the body’s lived space experiences in neuroscience, architecture, and education, Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva - Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics. Anno 7, V 3. Edizioni Universitarie Romane.

 

De Feo A. (2023), Curare persone: dalla medicina di genere all’acquisizione delle life skills.    Epale. Journal On Lifelong Learning and Continuing Education, Life skills nei sistemi di salute e cura, (a cura di) V. Boffo, n.13, Gennaio 2023, pp.39-45 

 

De Feo A. (2024), Quali competenze promuovere oggi per costruire il successo di domani? Lifelong Learning e socializzazione digitale, da consumatori a creatori di conoscenza. Nuova Secondaria – n. 6, febbraio 2024 - anno XLI, pp.303-314. Edizioni Studium. ISSN 1828-4582

 

 

Milone, V., Fusco, A., De Feo, A., & Tatullo, M. (2024). Clinical Impact of “Real World Data” and Blockchain on Public Health: A Scoping Review. International Journal of Environmental Research and Public Health21(1), 95.

 

 

De Feo A. (2020), Un approccio pedagogico al benessere organizzativo attraverso la gestione delle differenze in ambito lavorativo, in Una acción educativa pensada. Reflexiones desde la filosofía de la educación, (Naval, C., Bernal, A., Jover, G., Fuentes, J. L. y Cárdenas, A. R., Coordinatores.) pp.215-224, Dykinson EBOOK, ISBN: 978-84-1377-141-0

 

De Feo A. (2020), THE DECONSTRUCTIONIST PERSPECTIVE FOR ACHIEVING GENDER EQUALITY IN CURRENT EDUCATION SYSTEMS in ICERI 2020,13TH INTERNATIONAL CONFERENCE OF EDUCATION RESEARCH AND INNOVATION, 9-10 november 2020, iated.org/iceri pp. 5057- 5060. ISBN:978-84-09-24232-0.

 

 

De Feo A. (2020), Le differenze di salute e di cura fra economia, cultura etica e società, pp.1222—1235, Tomo II in AAVV. Health Activity Based Costing. L’analisi economica delle prestazioni sanitarie (a cura di F. Albergo), Giuffrè Francis Lefebvre, Milano.

 

 

Perla, L., Amati, I., De Feo, A., Di Grassi, A., Forliano, R., & Santacroce, M. T. (2024). Didattica algoretica e Linee guida per la progettazione di ambienti di apprendimento human-centered. Medical Humanities & Medicina Narrativa-MHMN9(2), 183-200.

 

 

De Feo, A. (2024). Potere e generatività del teatro nella formazione dei professionisti della cura. Medical Humanities & Medicina Narrativa-MHMN8(1), 289-303.

 

 

De Feo, A., & D'Autilia, A. (2024). Autoetnografia retrospettiva digitale: decolonizzare l’hate speech. Modelli didattici per la conquista dell’identità onlife. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 30-44.

 

      

       De Feo, A. (2024). Educare alla scrittura: è solo una questione di dispositivi? Graphos. Rivista internazionale di pedagogia e didattica della scrittura5