Chiamaci 800.185.095
Home / Centro CETAL - Centre for Excellence in Teaching and Learning

Centro CETAL - Centre for Excellence in Teaching and Learning

Il Centro CETAL è il Centro per l’Insegnamento e l’Apprendimento dell’Università Telematica Pegaso, dedicato allo sviluppo della didattica universitaria e alla ricerca nell’innovazione educativa. Fondato nel 2023, il CETAL mira a supportare docenti e studenti nella creazione di un ecosistema di apprendimento inclusivo, innovativo e di alta qualità, in linea con il Piano Strategico di Ateneo e gli standard internazionali più avanzati.

Missione

Il CETAL promuove l’eccellenza nell’insegnamento e nell’apprendimento attraverso programmi mirati di formazione, ricerca e sviluppo. La sua missione è garantire un ambiente accademico stimolante e accessibile, dove l'innovazione didattica e la trasformazione digitale siano al servizio della crescita personale e professionale di tutti i membri della comunità accademica.

Struttura organizzativa

Il CETAL (Centre for Excellence in Teaching and Learning) è strutturato in:

  •  Direzione Il Centro è guidato da un Direttore, responsabile della pianificazione strategica e del coordinamento delle attività.

  • Faculty Developers Professionisti con competenze pedagogiche e disciplinari, scelti all’interno delle Facoltà, con il compito di promuovere l’innovazione didattica, coordinare gruppi di lavoro e offrire supporto diretto ai colleghi.

  • Team Operativo Include personale interno con competenze specifiche in pedagogia, psicologia, tecnologie didattiche e gestione dei processi formativi, insieme a consulenti esterni, di fama nazionale e internazionale, nel campo dell’innovazione educativa.

Aree di intervento

  • Faculty Development: Formazione continua per docenti, tutor e personale accademico attraverso seminari, workshop, corsi online e comunità di pratica, con focus su progettazione didattica, tecnologie innovative e metodologie inclusive.

  • Inclusione e Pari Opportunità: progettazione di percorsi didattici inclusivi e formazione sul tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES), con particolare attenzione alla parità di genere.

  • Innovazione Tecnologica: integrazione di strumenti digitali avanzati per supportare l’apprendimento e garantire accessibilità e qualità nella didattica online.

  • Internazionalizzazione: collaborazione con docenti di fama internazionale per sviluppare competenze didattiche avanzate e promuovere pratiche innovative.

  • Ricerca e Innovazione: Progettazione e valutazione di pratiche didattiche e strategie di apprendimento basate su evidenze scientifiche.

Attività principali

  • Corsi e Workshop: formazione su progettazione didattica, metodologie innovative e uso di tecnologie educative.

  • Away Day: Giornate immersive dedicate al confronto tra docenti per favorire lo sviluppo di comunità di pratica e il miglioramento delle competenze didattiche, con percorsi specifici per i neoassunti.

  • Comunità di Pratica: spazi di condivisione per il confronto tra docenti e ricercatori.

  • Premi e Incentivi: Riconoscimento dell’eccellenza nella didattica universitaria attraverso premi annuali e programmi di mentorship.

  • Progetti di Ricerca: indagini sull’impatto dell’innovazione didattica e sull’efficacia delle metodologie adottate.

  • Formazione Inclusiva: creazione di risorse e attività per un ambiente di apprendimento che risponda alle diverse esigenze della comunità accademica.

Visione

Il CETAL aspira a diventare un modello di riferimento per le università telematiche, guidando l’innovazione educativa e contribuendo alla trasformazione digitale del sistema universitario italiano. Attraverso un approccio integrato, il Centro punta a un equilibrio tra visione strategica, pratiche educative e infrastrutture tecnologiche, promuovendo una cultura dell’apprendimento che sia al passo con le sfide globali.

Contatti

Per maggiori informazioni sulle attività del CETAL, visita [sito web dedicato] o contatta il Centro all’indirizzo email: cetal@unipegaso.it

Direttrice del CETAL: Anna Dipace

Referente Amministrativo: Sabrina Amato

I nostri studenti hanno grandi storie da raccontare