La storia della Didattica Digitale ha radici che risalgono a molto tempo prima dell'era moderna: ha le sue origini negli anni '60 con l'introduzione di concetti come l'istruzione assistita dal computer (Computer-Assisted Instruction, CAI) e il Computer-Based Training (CBT). Questi approcci coinvolgevano l'uso di computer per fornire istruzione e formazione in modo interattivo.
Negli anni '70 e '80, con l'avanzamento della tecnologia informatica, si assiste a una maggiore diffusione dei programmi di istruzione assistita dal computer nelle scuole e nelle aziende.
Durante gli anni '90, con la crescente disponibilità di Internet e l'avvento del World Wide Web, la Didattica Digitale ha conosciuto una rapida espansione. Le prime piattaforme hanno iniziato a emergere, consentendo agli studenti di accedere a contenuti didattici online da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Gli anni 2000 hanno visto una crescente adozione della Didattica Digitale nelle istituzioni educative e nelle aziende. Le piattaforme di gestione dell'apprendimento (Learning Management Systems, LMS) sono diventate sempre più diffuse, offrendo funzionalità avanzate per la creazione, la distribuzione e la gestione dei corsi online.
Dal 2010 in poi l'avanzamento delle tecnologie digitali, come la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), hanno permesso alla Didattica Digitale di continuare a evolversi. Si è assistito anche a una maggiore personalizzazione dell'apprendimento, con l'uso di algoritmi di intelligenza artificiale per adattare i contenuti e le esperienze di apprendimento alle esigenze individuali degli studenti.
Oggi la Didattica Digitale è diventata un elemento fondamentale dell'istruzione e della formazione, offrendo una vasta gamma di corsi e risorse online accessibili a milioni di persone in tutto il mondo.