IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE PERCORSI, UNO TEORICO/SCIENTIFICO E UNO TATTICO/TECNICO. IL CORSO PREVEDE UN TIROCINIO PRATICO E UN ESAME FINALE TEORICO E PRATICO
- Anno Accademico 2024/2025
- Codice ALFO1008
- Edizione 1°
- Durata 50 ore
- CFU 0
- Prezzo € 0
- Iscrizioni aperte
- Scheda del corso
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
PRESENTAZIONE DEL CORSO | 2 | ||
AREA ECONOMIA E MARKETING | 6 | ||
AREA TECNICA E FISICA ATTREZZI | 7 | ||
ATTIVITA' IN PRESENZA | 30 | ||
PROVA FINALE | 5 |
IL CORSO HA LA FINALITÀ DI FORMARE PERSONALE SPECIALIZZATO CHE SIA A CONOSCENZE DELLE MACCHINE, DEI MATERIALI DI CORDE E TELAI E DELLE MODERNE TECNICHE DI INCORDATURA
L’erogazione del Corso, per i contenuti teorici, si svolgerà in modalità elearning,con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza nella Regione indicata dal bando di concorso (modalità scritta e pratica).
Costituiscono titolo di ammissione al corso:
- diplomi di laurea;
- attivita' professionale certificata svolta in qualita' di incordatore - racquet technician;
- attivita' professionale svolta in qualita' di incordatore in ambito di tornei nazionali ed internazionali;
- certificazione ERSA PS - ERSA MPS - ERSA TOURNAMENT STRINGER;
- certificazione IRSA STRINGER - IRSA PRO STRINGER - IRSA TOURNAMENT STRINGER;
- docenze in materie tecnico-scientifiche relative al tennis;
- qualifiche FIT di Istruttore di primo grado - Istruttore di secondo grado - Maestro Nazionale – Tecnico Nazionale;
- partecipazioni come relatore a convegni e/o corsi di aggiornamento su tematiche inerenti al tennis organizzati da Istituti Universitari o similari oppure dalla F.I.T., I.T.F., A.T.P., W.T.A., C.O.N.I., P.T.R. e da Enti di promozione sportiva che hanno in essere una convenzione con la FIT;
- partecipazione a convegni o a simposi su tematiche inerenti al tennis organizzati da Istituti Universitari o similari, dalla F.I.T., I.T.F., A.T.P., W.T.A., C.O.N.I., P.T.R. e da Enti di promozione sportiva che hanno in essere una convenzione con la FIT;
- partecipazione certificata a corsi organizzati da ERSA - IRSA - MEF STRINGER ACADEMY.