Chiamaci 800.185.095

Silvia Cucchi

Ricercatrice

Biografia

Silvia Cucchi è Ricercatrice di critica letteraria e letterature comparate all’Università Pegaso. Ha scritto saggi su Siti, Pasolini, Morante, de Céspedes, Lonzi, Bianciardi, Buzzati. Le sue principali linee di ricerca sono: la letteratura italiana del XX e XXI secolo, la teoria del romanzo, i rapporti tra scritture autobiografiche e scritture finzionali, i Gender Studies e la storia dei movimenti femministi. Ha pubblicato la monografia Una teologia della frustrazione. L’opera letteraria di Walter Siti (Cesati 2021), ha co-curato insieme a Giuseppe Carrara, l’antologia Erotismo e letteratura. Antologia di scritti militanti (1960-1976) (Mucchi 2022) e insieme a Valentina Sturli il numero di «Contemporanea» Estremi Occidenti. Soggetto, conflitto, mutazione di Walter Siti e Michel Houellebecq (2018). Sta lavorando a una seconda monografia dal titolo Storia di un’ambivalenza. Sul diario di Carla Lonzi (ETS)

Facoltà

Facoltà di Scienze umane, della formazione e dello sport

Materia d'insegnamento

Critica letteraria e letterature comparate

Giornalismo culturale

Ricevimento

2 giorni al mese (da concordare di volta in volta, dalle 17 alle 19)

Modalità di prenotazione degli uffici

Online

Pubblicazioni

Pubblicazioni scientifiche

1) Volumi

Monografie

1. Silvia Cucchi, Storia di un’ambivalenza. Sul diario di Carla Lonzi, ETS, collana àltera, in corso di pubblicazione.

2. Silvia Cucchi, Una teologia della frustrazione. L’opera letteraria di Walter Siti, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021.

 

Curatele

1. Silvia Cucchi, Magdalena Maria Kubas, Valentina Russi (a cura di), Alba de Céspedes: identità e desiderio, Quaderni del ‘900, XXV, in corso di pubblicazione.

2. Silvia Cucchi e Gloria Scarfone (a cura di), “Il nome di un’atroce malattia”. Forme e rappresentazioni della borghesia italiana (1929-1982), Ledizioni, 2024.

3. Mirko Lino, Silvia Cucchi, Lorenzo Marchese (a cura di), Lo specchio senza fine. Lo specchio senza fine. L’autorialità fra letteratura, cinema, teatro, Roma, Carocci, 2023.

4. Giuseppe Carrara, Silvia Cucchi (a cura di), Erotismo e letteratura. Antologia di scritti militanti (1961-1976), Modena, Mucchi, 2022.

5. Silvia Cucchi, Valentina Sturli (a cura di), Estremi Occidenti. Soggetto, mutazione, conflitto nell’opera di Walter Siti e Michel Houellebecq, Contemporanea, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2018.

6. Marine Aubry-Morici, Silvia Cucchi (a cura di), Spectralités dans le roman contemporain. Italie, Espagne, Portugal, Paris, PSN, 2017.

 

2) Articoli

1. « Échec et crise du sujet dans Aracoeli d’Elsa Morante», in Costantini, della Fontana, Di Febo- Severo, Fiorillo Tessier Picciolo (a cura di), Formes de l’échec, Mimesis-France, in corso di pubblicazione.

2. «Il romanzo della mutazione. Scuola di nudo di Walter Siti», InOpera, 2, 2024.

3 Introduzione a “Il nome di un’atroce malattia”. Forme e rappresentazioni della borghesia italiana (1929-1982), Ledizioni, 2024.

4. «L’inetto borghese e la crisi della mascolinità. Tre esempi nella narrativa italiana degli anni Sessanta», Enthymema, 24, 2024. (rivista di fascia A)

5. «“È lui il mio antagonista”. Pier Paolo Pasolini nell’opera di Walter Siti», Costellazioni, 20, 2024 (rivista di fascia A)

6. Introduzione a Lo specchio senza fine. Lo specchio senza fine. L’autorialità fra letteratura, cinema, teatro, a cura di Silvia Cucchi, Mirko Lino, Lorenzo Marchese, Roma, Carocci, 2023,

7. «“Sotto la spinta inconscia di quell’esistenza negata”. Scrittura e riconoscimento nel diario di Carla Lonzi», in Mirko Lino, Silvia Cucchi, Lorenzo Marchese (a cura di), Lo specchio senza fine. Lo specchio senza fine. L’autorialità fra letteratura, cinema, teatro, Roma, Carocci, 2023, pp. 103- 119.

8. « “Saranno i sogni a plagiare la veglia o il contrario?” La funzione del sogno in Aracoeli di Elsa Morante », in «Oblio», 46, giugno 2022, online. (rivista di fascia A)

9. «“Io sono la nuvola. Io sono il fulmine. Io sono l’arcobaleno”: funzioni dell’eros in Un amore», Quaderni di Italianistica, 43, 3, Toronto, Iter Press, 2022, pp. 123-138. (rivista di fascia A)

10. «“Continui ad ossessionarmi anche da assente”. Sur la correspondence entre Walter Siti et Franco Fortini», in A. Agliozzo, P. Desogus, D. Luglio (a cura di), Franco Fortini. Les contradictions de la forme, Paris, Mimesis France, 2022, pp. 235-254.

11. «Thinking and narrating eroticism in Italy: the Sixties», in Massimo Fusillo, Lorenzo Marchese, Gianluigi Simonetti (a cura di), Thinking Narratively. Between Novel-Essay and Narrative Essay, De Gruyter, 2022, pp. 45-60.

12. «I termini di un dibattito», Introduzione a Erotismo e letteratura. Antologia di scritti militanti (1960-1976), Mucchi, 2022, pp. 11-26.

13. «Per una critica all’erotismo: il dibattito italiano tra gli anni ’60 e ’70», in Compratismi, 6, online. (rivista di fascia A)

14. «“Il personale è politico”: la scrittura dell’autocoscienza di Carla Lonzi», in Écritures, n°12, Nanterre, Presses Universitaires de Paris Nanterre, 2021, pp. 89-107. (rivista di fascia A)

15. «Dall’autoritratto all’autocoscienza: la scrittura del riconoscimento di Carla Lonzi», in Elephant&Castle, 25, 2021. (rivista di fascia A)

16. «Introduzione», in Estremi Occidenti. Soggetto, mutazione, conflitto nell’opera di Walter Siti e Michel Houellebecq, Contemporanea, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2019, pp. 9-12. (rivista di fascia A)

17. «Walter Siti poeta: gli esordi», in Estremi Occidenti. Soggetto, mutazione, conflitto nell’opera di Walter Siti e Michel Houellebecq, Contemporanea, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2019, pp. 21-32. (rivista di fascia A)

18. «Fotografare l’Assoluto: dualismo e temporalità in Autopsia dell’ossessione di Walter Siti», in Riccardo Gasperina Geroni e Filippo Milani (a cura di), La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie, vol. II, Pisa, ETS, 2019, pp. 245-252.

19. «Un genere a misura di lettore. Introduzione a Il patto narrativo di Giovanna Rosa», in R. Palumbo Mosca (a cura di), Intorno al romanzo. Antologia della critica sul romanzo (2000-2016), Macerata, Quodlibet, 2019, pp. 311-326.

20. «“O neghi il tempo o ne sei negato”. Fotografia e dualismo in Autopsia dell’ossessione di Walter Siti», in Borders of the Visible – I: Intersections Between Literature and Photography, CosMo, 13, 2018, (http://www.ojs.unito.it/index.php/COSMO/index). (rivista di fascia A)

21. «Postfazione», in Spectralités et simulacres dans le roman contemporain. Italie, Espagne, Portugal, Paris, PSN, 2017, pp.163-166.

22. «Lo Spettro di Berlusconi. Vasta, Cordelli, Siti», in Spectralités et simulacres dans le roman contemporain. Italie, Espagne, Portugal, Paris, PSN, 2017, pp. 79-89.

23. «Intervista a Paola Bassani. Ricordi di mio padre», in Il Romanzo di Ferrara de Giorgio Bassani. Réalisme et réécritures littéraires, a cura di Maria Pia De Paulis, Paris, PSN, 2015.

 

3) Recensioni e traduzioni

1. Perché (ri)leggere Carla Lonzi, 11 ottobre 2023, La balena bianca, https://www.labalenabianca.com/2023/10/11/perche-rileggere-carla-lonzi/

2. «“Si ama solo ciò che non si è ancora conosciuto”: su Annette di Marco Malvestio», Cultweek, online, 2 novembre 2021.

3. «Senza impegno: quattro domande attorno al pamphlet di Walter Siti», in La balena bianca, 1 ottobre 2021, https://www.labalenabianca.com/2021/10/01/senza-impegno-2-quattro-domandeintorno-

al-pamphlet-di-walter-siti/

4. «Raccontare i traumi del Novecento», in Leggendaria, n°143, agosto-settembre 2020, Roma, p. 81-82.