Chiamaci 800.185.095

Roberto Talamo

Ricercatore

Biografia

Roberto Talamo svolge i suoi studi principalmente nei campi della Teoria letteraria e della Comparatistica. È componente del Comitato di redazione della rivista scientifica “Enthymema”, del Gruppo di ricerca internazionale “Harpocrates” (di cui dirige la collana editoriale) ed è Corrispondente italiano del “Fonds Ricœur” di Parigi. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (seconda fascia, settore 10/F4). È autore di tre monografie: Intenzione e iniziativa (2013); Forme letterarie e teorie psicoanalitiche (2018); Con altra pelle. Maria di Francia, Shota Rustaveli e il Cavaliere Verde (2024). 

Facoltà

Facoltà di Scienze umane, della formazione e dello sport

Materia d'insegnamento

Critica letteraria e letterature comparate 2024-25 (LM-39)

Giornalismo e cultura editoriale 2024-25 (LM-39)

Letteratura e transmedialità 2024-25 (LM-14)

Ricevimento

Verificare date e orari di ricevimento in piattaforma

Modalità di prenotazione degli uffici

online

Pubblicazioni

https://www.unipegaso.iris.cineca.it/cris/rp/rp00142

 

Monografie:

 

1) Intenzione e iniziativa. Teorie della letteratura dagli anni Venti a oggi, Progedit, Bari 2013, ISBN 9788861941878

 

2) Forme letterarie e teorie psicoanalitiche. Per una storia delle teorie letterarie, Ledizioni, Milano 2018, ISBN 9788867058457

 

3) Con altra pelle. Maria di Francia, Shota Rustaveli e il Cavaliere Verde, Liguori, Napoli 2024, ISBN 9788820770402

 

Curatele:

 

1) Paul Ricœur: un’etica dei generi letterari, a cura di R. Talamo, sezione monografica della rivista «Enthymema», V, 9, 2013, pp. 1-103, ISSN 2037-2426, <riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/3522/3695>

 

2)  Il mito dell’Arcadia, a cura di L. Dell’Aia e R. Talamo, Ledizioni, Milano 2023, ISBN 9788855269339

 

Articoli in riviste di fascia A (settore 10/F4):

 

1) Per una lettura delle «Sette Canzonette del Golfo» di Franco Fortini, in «L’Ospite Ingrato», 2009, <www.ospiteingrato.unisi.it/per-una-lettura-delle-sette-canzonette-del-golfo-di-franco-fortini>, ISSN: 1974-9813

 

2) Dispositivi e critica letteraria, in «Enthymema», II, 2, 2010, pp. 247-255, ISSN 2037-2426

 

3) Intellettuali e vittime, in «L’Ospite Ingrato», 2011, <win.ospiteingrato.org/Interventi_Interviste/Talamo.html>, ISSN: 1974-9813

 

4) Fiction e identità narrativa, in «Enthymema», IV, 6, 2012, pp. 51-67, ISSN 2037-2426

 

5) La costellazione dei generi: forme letterarie e modi del discorso nel pensiero di Paul Ricœur, in «Enthymema», V, 9, 2013, pp. 2-10, ISSN 2037-2426

 

6) Il romanzo moderno nella poetica del sé di Paul Ricœur, in «Enthymema», V, 9, 2013, pp. 56-65, ISSN 2037-2426

 

7) Storicizzare le teorie psicocritiche, in «Enthymema», VII, 12, 2015, pp. 174-204, ISSN 2037-2426

 

8) La teoria del romanzo di Jean Pouillon, in «Enthymema», XXII, 2018, pp. 164-173, ISSN 2037-2426

 

9) La «grande narratologia» di Temps et récit, in «Allegoria», 79, 2019, pp. 162-173, ISSN 1122-1887

 

10) Intenzione nell’azione: da Searle alla teoria letteraria, in «Studium», 4, 2021, pp. 510-522, ISSN 0039-4130

 

11) Idea dell’ufficio: l’Editoriale Ypsilon in Aracoeli. Morante, Walser e la letteratura d’azienda, in «Oblio», 47, 2023, pp. 122-130, ISSN 2039-7917

 

12) Space, Time, and Identity in Sir Gawain and the Green Knight, in «Enthymema», XXXVI, 2024, ISSN 2037-2426

 

Articoli in altre riviste scientifiche:

 

1) Bulat Okudzhava in Italia: poesia e musica, in «Incroci», 32, 2015, pp. 25-34, ISSN 2281-1583

 

2) L’autobiografia come genere di soglia, in «Polythesis», 3, 2021, pp. 85-99, ISSN 2723-9020

 

3) «Se ne scrivono ancora». Sulla critica biografica, in «Incroci», 45, 2022, pp. 93-104, ISSN 2281-1583

 

4) Bisclavret, versipelles, denasare. Metamorfosi da Plauto e Apuleio a Maria di Francia, in «Lexicon Philosophicum», 11, 2024, pp. 227-233, ISSN 2283-7833

 

Saggi in volume:

 

1) Mimesis e referenza tra Auerbach e Ricoeur, in R. Castellana (a cura di), La rappresentazione della realtà. Studi su Erich Auerbach, Artemide, Roma 2009, pp. 145-151, ISBN 9788875750787

 

2) Teorie della narrazione nell’ultimo Manzoni, in V. Santoro (a cura di), Narrazioni 1, Ledizioni, Milano 2012, pp. 78-83, ISBN 9788867050000

 

3) Nel mezzo della voce. L’ontologia poetica di Giorgio Agamben, in L. Dell’Aia (a cura di), Studi su Agamben, Ledizioni, Milano 2012, pp. 9-23, ISBN 9788867050260

 

4) Intenzione d’autore, riconoscimento e storia della letteratura, in L. Dell’Aia (a cura di), I fiori fantastici dei vulcani. Studi per A. C. Bova, Aracne, Roma 2016, pp. 41-50, ISBN 9788854898806

 

5) La segnatura del passato. Un paradigma del personaggio letterario, in L. Dell’Aia – J. D’Alonzo (a cura di), Lo scrigno delle segnature. Lingua e poesia in Giorgio Agamben, I.I.C. Amsterdam, Amsterdam 2019, pp. 23-35, ISBN 9789463755016

 

6) L’intenzionalità, in F. Sinopoli e S. Sini (a cura di), Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson, Milano-Torino 2021, pp. 34-39, ISBN 9788891910165

 

7) La critica biografica, in F. Sinopoli e S. Sini (a cura di), Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson, Milano-Torino 2021, pp. 40-43, ISBN 9788891910165

 

8) L’autobiografia, in F. Sinopoli e S. Sini (a cura di), Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson, Milano-Torino 2021, pp. 43-49, ISBN 9788891910165

 

9) Dispositivo, in F. Sinopoli e S. Sini (a cura di), Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson, Milano-Torino 2021, pp. 97-103, ISBN 9788891910165

 

10) Finzione letteraria e azione video-ludica, in M. Accordi Richards e F. Belsanti (a cura di), Homo Cyber Ludens, Idra editing, Roma 2021, pp. 367-382, ISBN 9791280218148

 

11) Lieta e contenta in questo bosco ombroso. Forme arcadiche nelle Rime di Isabella Morra, in L. Dell’Aia e R. Talamo (a cura di), Il mito dell’Arcadia, Ledizioni, Milano 2023, pp. 37-52 , ISBN 9788855269339

 

12) A formar l’angelica farfalla: identità e promessa nel Purgatorio, in G. Cascio (a cura di), Rivolti al monte. Studi sul Purgatorio dantesco, Marsilio, Venezia 2023, pp. 52-60, ISBN 9788829718047

 

Relazioni a convegni, recensioni e schede:

 

1) Recensione di Aa.Vv., A che serve la Letteratura?, in «Allegoria», 56, 2007, p. 262, ISSN 1122-1887

 

2) Recensione di F. Medici, Luzi oltre Leopardi, in «Incroci», 18, 2008, pp. 208-209, ISSN 2281-1583

 

3) Mimesis et identité narrative, Seminario di dottorato, Fonds Ricœur, Paris 9 giugno 2008, testo on-line, <http://www.fondsricoeur.fr/uploads/medias/espace_chercheurs/mimesis-et-identite-narrative-v2.pdf>

 

4) Pour une théorie des narrations à partir de Paul Ricœur, Convegno «L'héritage littéraire de Paul Ricoeur», Fonds Ricœur, Paris 2010, testo on-line, <www.fondsricoeur.fr/uploads/medias/espace_chercheurs/theorie-narration-1.pdf>

 

5) Recensione di F. Podda, Il senso della scena. Lirica e iconicità nella poesia di Franco Fortini, in «Oblio», I, 1, 2011, pp. 306-307, ISSN 2039-7917

 

6) Recensione di Aa.Vv., Scrivere è chiedersi come è fatto il mondo. Per Amelia Rosselli, in «Oblio», I, 1, 2011, pp. 74-75, ISSN 2039-7917

 

7) Recensione di F. Fortini, Lezioni sulla traduzione, in «Oblio», I, 2-3, 2011, pp. 292-293, ISSN 2039-7917

 

8) Recensione di Aa.Vv., Scienza e letteratura. Cavalcare la luce, in «Oblio», I, 4, 2011, pp. 51-52, ISSN 2039-7917

 

9) Recensione di M. Mancini, Per dir la verità. Manzoni tra romanzo e storiografia, in «Oblio», II, 5, 2012, pp. 166-167, ISSN 2039-7917

 

10) Recensione di P. Ricœur, Attorno alla psicoanalisi, in «Allegoria», 83, 2021, p. 244 , ISSN 1122-1887

 

11) Recensione di G. Cascio, Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti, in «Il filo rosso», 71, 2021, pp. 48-50, ISSN 1972-3717

 

12) Recensione di D. Marcheschi (a cura di), Letteratura e giornalismo. Volume V. Giornalisti o scrittori?, in «Letteratura e pensiero», 22, 2024, pp. 293-297, ISSN 2704-7253

 

13) Principali pubblicazioni di Anna Clara Bova, in Dell'Aia (a cura di), I fiori fantastici dei vulcani. Studi per Anna Clara Bova, Aracne Editrice, Roma 2016, p. 19-20, ISBN: 9788854898806