Anna Scotto Di Santolo
Professore OrdinarioBiografia
Laureata nel 1995 in Ingegneria Civile sez. Trasporti, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II discutendo la tesi "Sperimentazione su tavola vibrante: applicazioni geotecniche”. L’attività sperimentale è stata eseguita presso il laboratorio Earthquake Engineering Research Center (EERC) dell’Università di Bristol (UK). Nel 1996 ottiene l’abilitazione alla professione e si iscrive all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Napoli.
Subito dopo la Laurea, dal 1995 al 1997, ha partecipato in qualità di giovane ricercatore, al progetto congiunto tra l’EERC dell’Università di Bristol e dell’Istituto di Tecnica delle Fondazioni e Costruzioni in Terra dell’l’Università degli Studi di Napoli Federico II, svolgendo gran parte dell’attività di ricerca presso l’EERC. Il progetto, è stato finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito dell’European Consortium on Earthquake Shaking Tables (ECOEST) a supporto della normativa geotecnica sismica Eurocode 8.
Nel 1997 vince la borsa di dottorato in Ingegneria Geotecnica dell’Università di Roma La Sapienza, e il 20 febbraio 2000 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Geotecnica XII ciclo, discutendo la tesi: "Analisi geotecnica dei fenomeni franosi nelle coltri piroclastiche della Provincia di Napoli”.
Dal 2000 al 2013 ha continuato l’attività di ricerca, attraverso borse di studio, contratti di collaborazione e assegni di ricerca con diversi enti di ricerca tra cui: il Consorzio Inter-Universitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi (C.U.G.Ri.) delle Università di Napoli Federico II e Salerno; il Dipartimento di Ingegneria Geotecnica (DIG poi DIGA oggi DICEA) dell’Università di Napoli Federico II; il Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale (LUPT) dell’Università di Napoli Federico II, il Centro di Competenza Analisi e Monitoraggio dei Rischi Ambientali (AMRA scarl). Ha svolto attività didattica prevalentemente presso il DICEA dell’Università di Napoli Federico II nell’ambito delle discipline del settore, e del dottorato in ingegneria Geotecnica. Nel 2012 ha tenuto il corso di Geotecnica per la Difesa del territorio presso l’Università del Sannio.
Dal 2010 al 2013 è stata Research Fellow al Department of Civil Engineering all’ University of Bristol (UK) dove si è occupata di problemi di interazione terreno – struttura di opera di sostegno flessibili attraverso modellazione fisica su tavola vibrante e numerica.
Dal maggio 2013 al 2017 è stata ricercatore a tempo determinato tipo a, (SSD ICAR /07) presso l’Università Telematica Pegaso, dove si è specializzata in didattica a distanza mettendo a punto il materiale didattico inizialmente per il corso di Geotecnica, per la Laurea Triennale in Ingegneria Civile Ambientale e dal 2016 per il corso di Sicurezza delle Fondazioni in zona sismica, per la Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza LM26.
Ha conseguito l’Abilitazione scientifica, di cui all’art. 16 della legge n. 240/210, a professore di II fascia 08/B1 (SSD: ICAR/07) il 7/2/2014 e successivamente nell’ultima tornata del 2016. E’ stata sottoposta alla VQR 2010-2014 dove ha presentato due prodotti valutati eccellenti (punteggio 1).
Dal maggio 2017 al 2019 è stata professore straordinario a tempo determinato presso l’Università Telematica Pegaso (SSD ICAR /07).
Dal 2018 al 2019 è stata lecturer presso Pegaso International – Higher Education Institution, Smart City Malta.
Dal 2019 al 2021 è stata professore associato, a tempo definito, presso l’Università Telematica Pegaso.
Dal novembre 2021 è professore Ordinario SSD ICAR/07, a tempo definito, presso l’Università Telematica Pegaso.
Dal novembre 2022 al 2024 è stata presidente del Corso di Studi di Ingegneria Civile e Ambientale – classe L7,
Membro della commissione biblioteca, della commissione di valutazione per la manifestazione di interesse e ulteriori attività istituzionali presso l’Università Telematica Pegaso.
Socio dell’Associazione Geotecnica Italiana AGI dal 2002 e dell’ISSMGE.
E’ membro della Commissione Geotecnica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.
Facoltà
Materia d'insegnamento
Geotecnica - Laurea Triennale in Ingegneria Civile L7 - 10CFU
Sicurezza delle Fondazioni in zona sismica - Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza LM26 - 9CFU
Tecnologie innovative di monitoraggio per la mitigazione del rischio idrogeologico - 10 CFU
Ricevimento
ogni Martedì dalle 12 - 13
Modalità di prenotazione degli uffici
Pubblicazioni
E’ autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, revisore di articoli per riviste internazionali e relatore a convegni nazionali e internazionali. Ha partecipato a numerosi progetti per la mitigazione dei rischi, naturali e antropici, sia in ambito civile sia dei centri storici e archeologici.