Chiamaci 800.185.095

Angela Arsena

Professoressa Associata

Biografia

Angela Arsena è professoressa associata in Pedagogia Generale presso l’Università Telematica Pegaso. È stata ricercatrice all’Università degli Studi di Genova. Dopo aver conseguito il dottorato presso l’Università Pontificia Antonianum di Roma discutendo una tesi in epistemologia (relatore prof.Dario Antiseri), è stata assegnista di ricerca per Metodologie didattiche innovative e inclusive all’Università di Foggia. Ha insegnato all’Abu Dhabi University. Si occupa di ermeneutica digitale, di relazionalità attraverso i social e di pedagogia dei media, proponendo un ritorno ai classici per interpretare e attraversare la contemporaneità. Con Rubbettino ha pubblicato: Dal villaggio globale alla polis globale (2018) dove discute dei processi educativi e formativi nelle piattaforme social;  Insegnare filosofia online. Questioni di ermeneutica pedagogica (2019) dove discute dei processi di insegnamento e di apprendimento online e della didattica digitale come contenitore di valori educativi e comunicazionali e non come semplice riversamento virtuale della lezione frontale ; Figure educative del mito. Quando il gesto narrativo antico insegna la contemporaneità (2020) dove discute l'ipotesi empirica e pedagogica di un recupero dei paradigmi letterari dell'antichità nel più ampio contesto della formazione contemporanea;  Il valore dell’ipotesi nella metodologia sperimentale (2022, premio SIPED 2023) dove si ripercorre la storia del metodo ipotetico, analizzandone gli apporti logico-matematici ed evidenziando come esso, situato all’incrocio tra filosofia e scienze fisico-matematiche, si configuri sempre più oggi, nell’era della complessità, un dispositivo di grande rilevanza didattica per la comprensione delle dinamiche e dei fatti educativi e sociali; Verso la polis digitale. Paradigmi pedagogici della contemporaneità Educazione e relazionalità fra algoritmi e algoretica (2023 ) dove discute della Rete come spazio etico, luogo di esperienza della prudenza e di nuove virtù digitali nonché spazio educativo e di relazione tra la famiglia e la scuola che, cooperando per il conseguimento di una saggezza digitale, insegnano, proprio attraverso il Web, il rispetto della soggettività individuale, adoperando un codice morale e comunicativo e non un codice meramente procedurale curvato sull'intelligenza artificiale. Si occupa di formazione e aggiornamento degli insegnanti nella scuola digitale e contemporanea, di strategie per migliorare e qualificare i processi di insegnamento-apprendimento nei contesto scolastici ed universitari e, più nello specifico, sull’adozione e sulla creazione di testi e ipertesti per la didattica. In questa direzione le sue più recenti pubblicazioni sono: Professione insegnante. Perché, per chi: per una critica della ragion docente (2024, ed. Studium, collana Ali di Pegaso) e con A. Basta e A. Dipace Il digitale a scuola. Dimensioni culturali, pedagogico-didattiche ed organizzative (2024, ed. Studium, collana Ali di Pegaso). 

Facoltà

Facoltà di Scienze umane, della formazione e dello sport

Materia d'insegnamento

Pedagogia Generale

Ricevimento

Ogni primo e terzo martedì dalle 8.00 alle 9.00, salvo variazioni. Si invita la comunità studentesca a consultare sempre la pagina degli annunci.

Modalità di prenotazione degli uffici

Online su link meet google predisposto

Pubblicazioni

Si rimanda al link google scholar: https://scholar.google.com/citations?user=PDfsAIIAAAAJ&hl=it