Università Telematica Pegaso Logo
UniversitàSbocchi lavorativi dopo una laurea in Informatica
Mercoledì 05 Giu, 2024

Sbocchi lavorativi dopo una laurea in Informatica

Trovare un lavoro ben pagato, che permetta di esprimere la propria creatività, che presentasempre nuove sfide e occasioni di apprendimento non è impossibile, tutt’altro: se si è allaricerca di una professione con queste caratteristiche il corso di laurea in Informatica èquello giusto. In questa guida ci concentriamo in particolare sugli sbocchi lavorativi diInformatica e vedremo quali sono le principali opportunità di carriera disponibili per chiha intrapreso questo percorso universitario.

Quali sono le competenze che si acquisiscono studiando informatica

I piani di studio dei corsi di primo e di secondo livello di informatica sono calibrati per offrireun mix di conoscenze che includono concetti teorici e pratici e forniscono utilicompetenze da spendere sul mercato del lavoro. Le conoscenze acquisite dagli studenti diinformatica spaziano, ad esempio, dalla programmazione ai fondamenti dell'architetturadei computer, dall'analisi dei dati all'intelligenza artificiale.

I corsi in Informatica sono distinti in diverse classi di laurea, ognuna delle quali ha degliobiettivi formativi specifici:

  • La classe L-31 riguarda i corsi di primo livello in Scienze e Tecnologie Informatiche

  • La classe LM-18 è relativa ai corsi di secondo livello in Informatica

  • La classe LM-66 fa riferimento ai corsi magistrali in Sicurezza Informatica.

Il corso di laurea triennale offre una formazione di base che include aspetti teoricidell’informatica, dei linguaggi di programmazione e della struttura di reti e dati. Leconoscenze teoriche sono completate da nozioni applicative e pratiche, che permettono dimettersi alla prova con lo sviluppo di progetti più o meno complessi.

Il corso di primo livello offerto da UniPegasoInformatica per le Aziende Digitalisiconcentra in modo particolare sulle sfide poste dall’innovazione tecnologica e dalla gestionedei dati in campo economico-aziendale.

Chi desidera proseguire con il proprio percorso di formazione in informatica può sceglieredi iscriversi a un corso di laurea magistrale. In questo caso le classi di riferimento sonodue: la classe LM-18 si concentra sulla gestione delle diverse fasi di sviluppo e gestionedi impianti e sistemi informatici, mentre la classe LM-66 è focalizzata sugli aspetti legatialla sicurezza informatica e fornisce competenze teoriche e pratiche per rendere sistemie infrastrutture sicuri.

I principali sbocchi professionali di informatica

Laurearsi in informatica permette di poter scegliere tra una vasta gamma di sbocchilavorativi. Sulla base delle proprie preferenze e della specializzazione conseguita, èpossibile optare per un lavoro da libero professionista o da dipendente.

La carriera da consulente o da freelance è una delle soluzioni più intriganti e flessibili.Come professionisti indipendenti, i consulenti informatici possono collaborare con aziendepubbliche e private allo sviluppo di nuovi progetti o all’ottimizzazione di progetti giàesistenti, ad esempio come programmatori.

Lavorare come freelance è un’ottima soluzione per chi desidera avere un impiegoflessibile, da gestire in maniera autonoma e senza vincoli e che permetta di misurarsicon soluzioni sempre nuove.

Bisogna comunque considerare che le lauree in informatica, di primo o di secondo livello,sono tra le più richieste dalle aziende e tra quelle che garantiscono gli stipendi più elevati. Secondo i dati elaborati da Almalaurea, a un anno dal conseguimento della laurea triennale quasi il 92% delle persone laureate ha trovato un impiego, con uno stipendio medio che supera i 1.500 euro al mese.

Lavorare da dipendente all’interno di realtà del settore pubblico o privato garantisce piùstabilità rispetto al lavoro da freelance e potrebbe offrire l’occasione di mettersi alla provasu progetti più articolati e di lunga durata. Lavorare in azienda permette anche di far partedi un team di informatici e il confronto con altri professionisti che hanno specializzazionie competenze complementari alle proprie più essere un fattore determinante nel proprioprocesso di crescita professionale.

Da questa brevissima analisi delle possibilità di carriera dei laureati in informatica èevidente che entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi e che la scelta tra unpercorso e l’altro dipende in gran parte dal tipo di attività che si desidera svolgere edalla specializzazione che si è scelto di intraprendere. Si può anche pensare di iniziare alavorare come dipendenti e, dopo aver acquisito qualche anno di esperienza, passare allavoro autonomo.

Quali ruoli permette di ricoprire la laurea in informatica

La laurea in informatica permette di acquisire competenze variegate e consente l’accessoa una vasta gamma di ruoli professionali. Gli ambiti in cui i laureati in informatica possonotrovare impiego sono estremamente diversificati, riflettendo la crescente importanza dellatecnologia in tutti gli aspetti della società contemporanea.

Lo sbocco lavorativo più comune per chi si laurea in informatica è il lavoro nell’ambito dellosviluppo di software, applicazioni, siti web o videogiochi. Grazie al bagaglio diconoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il percorso di studio universitario, sipossono creare programmi, applicazioni e sistemi informatici di vario genere. Potendoapprendere vari linguaggi di programmazione e potendo conseguire diversespecializzazioni, si possono avere diverse opportunità professionali e riuscire a risponderealle esigenze del mondo digitale.

Anche nel campo della sicurezza informatica le opportunità lavorative per chi è laureatoin Informatica sono notevoli. Il ruolo degli informatici in questo caso è quello di proteggere sistemi, reti e dati da minacce esterne. Data la sempre crescente dipendenza dalle tecnologie digitali da parte di imprese e istituzioni pubbliche, poter contare su esperti in sicurezza informatica è d’obbligo e ciò apre a interessanti prospettive lavorative per chi ha scelto di studiare informatica.

Tra gli ambiti emergenti che possono offrire sbocchi professionali ai laureati in informaticac’è anche l’intelligenza artificiale. In questo ambito i laureati in informatica possonocontribuire allo sviluppo di algoritmi avanzati e di sistemi intelligenti che possonolavorare a supporto di individui o imprese o che possono essere utili per lo sviluppodi nuovi prodotti e servizi.

L'analisi dei dati è un altro campo in rapida crescita: in questo caso i laureati ininformatica possono sfruttare le proprie competenze per raccogliere e analizzare i dati alloscopo di estrarre informazioni significative. Specializzarsi in data science e in dataanalysis può essere una buona idea se si vuole lavorare all’interno di grandi aziende e insettori innovativi.

La laurea in informatica apre le porte a tanti altri settori nuovi e stimolanti. La blockchain,ad esempio, offre opportunità nel campo delle criptovalute e della gestione sicura delletransazioni digitali. L'industria 4.0, focalizzata sulla digitalizzazione dei processiproduttivi, è un altro ambito nel quale si possono facilmente spendere le propriecompetenze informatiche. Il machine learning, infine, è un altro ambito da tenere sottoosservazione per chi desidera trovare un’occupazione nel settore ICT.

In definitiva, il corso di laurea in informatica è uno di quelli che offrono la più vasta gammadi possibilità lavorative. Le figure specializzate sono infatti fortemente richieste dalleaziende che si trovano a fare i conti con le sfide del mondo digitale e le prospettive dicarriera sono estremamente interessanti.