Università Telematica Pegaso Logo
UniversitàCosa fare dopo Scienze della Comunicazione
Martedì 14 Mag, 2024

Cosa fare dopo Scienze della Comunicazione

La laurea in Scienze della Comunicazione rappresenta una valida opzione per chi è allaricerca di un percorso di studi multidisciplinare, versatile e che offre interessantiprospettive lavorative. Chi frequenta uno dei corsi triennali che rientrano nell’ambito dellaclasse di laurea L-20 può svolgere varie professioni, alcune delle quali compaiono tra le piùrichieste sul mercato del lavoro.

Nonostante alcune persone la considerino una laurea poco spendibile, in realtà Scienzedella Comunicazione ha sbocchi lavorativi da tenere in assoluta considerazione epermette di lavorare all’interno di istituzioni pubbliche, di aziende e come lavoratoriautonomi, ricoprendo tanti diversi ruoli. Continua a leggere per scoprire quali sono iprincipali lavori che si possono svolgere subito dopo aver conseguito il titolo triennale.

Gli sbocchi lavorativi di Scienze della Comunicazione

Iscrivendosi a un corso di laurea triennale nella classe L-30 ci si dedica allo studio di diversilinguaggi e tipologie di messaggi e si approfondisce la conoscenza dei mezzi dicomunicazione. Solo per fare qualche esempio, si apprendono le basi e le specificità dellinguaggio audiovisivo, di quello testuale e di quello grafico, e si studiano le modalità dicomunicazione usate in TV, in radio, al cinema o sulla carta stampata.

Il corso triennale in Comunicazione e Multimediaè un’ottima opportunità per chi vuole approfondire la conoscenza delle teorie e delle tecniche della comunicazione, vuole imparare a costruire messaggi efficaci e vuole imparare a comunicare in modo mirato tenendo conto delle specificità di diversi contesti.

Il piano di studi del corso in Comunicazione e Multimedia include diverse discipline, cheforniscono una preparazione multidisciplinare e prevedono tanto insegnamenti teoriciquanto pratici. Si va dallo studio della semiotica e della sociologia allo studio diinsegnamenti più orientati al mondo digitale, come la Search Engine Optimization e ilCommunity Management.

Dopo la laurea triennale si può decidere di proseguire gli studi seguendo un corsomagistrale, come quello inComunicazione Digitale e Marketing, oppure iscriversi a un master di primo livello e specializzarsi in uno specifico ambito. A differenza di quanto accade con altri corsi di laurea, avere un titolo magistrale non è una condizione che fa la differenza sul mercato del lavoro. La laurea triennale in Scienze della Comunicazione è infatti un titolo immediatamente spendibile che apre a diverse opportunità di carriera.

In quali ambiti si può lavorare con la laurea in Scienze della Comunicazione

I laureati in Scienze della Comunicazione possono lavorare all’interno di aziende eistituzioni pubbliche, ma possono anche operare come freelance indipendenti, fornendovari tipi di servizi. Qui di seguito un elenco degli ambiti in cui i laureati in scienze della comunicazione possono esprimere al meglio le loro capacità e le loro conoscenze:

Editoria e giornalismo

Editoria e giornalismo sono due dei settori in cui è più facile trovare un’occupazione perchi ha una laurea in Scienze della Comunicazione. I ruoli che si possono ricoprire sonodiversi: si può lavorare come giornalisti pubblicisti in quotidiani cartacei o online,diventare redattori di riviste, occuparsi di report e inchieste come freelance, solo perfare qualche esempio. Chi vuole lavorare in ambito editoriale può diventare editor ocorrettore di bozze, oppure occuparsi della comunicazione esterna della casa editrice.

Digital Marketing

Il digital marketing è un altro ambito che offre tante opportunità di lavoro per chi hastudiato Scienze della Comunicazione. Dal lavoro come web copywriter a quello di socialmedia manager, passando per il lavoro di digital strategist e per le attività diresponsabile della comunicazione all’interno delle aziende, le figure professionaliche si possono ricoprire sono diverse.

Ambito pubblicitario

Dopo aver studiato Scienze della Comunicazione si può anche decidere di lavorareall’interno di imprese pubblicitarie. In questo caso ci si può occupare dell’ideazione dicampagne pubblicitarie o della loro gestione, dedicandosi alla loro distribuzione o almonitoraggio dei risultati raggiunti.

Organizzazione di eventi

Con una laurea in Scienze della Comunicazione si può lavorare anche come organizzatoredi eventi. A seconda che si lavori come professionisti autonomi o che si operi alledipendenze di un’agenzia, ci si può occupare di eventi più o meno grandi, gestendo inautonomia tutte le fasi del lavoro o coordinandosi con altri professionisti. Si può anchepensare di specializzarsi in uno specifico settore, lavorando ad esempio soloall’organizzazione di eventi aziendali, musicali o culturali.

Uffici stampa e pubbliche relazioni

Le competenze maturate dai dottori in Scienze della Comunicazione permettono di lavorareanche come addetti stampa o addetti alle pubbliche relazioni all’interno di istituzionipubbliche o private. Le due figure professionali hanno diversi punti di contatto, ma mentreil primo ruolo ha un taglio più giornalistico, il secondo si occupa di mantenere più ingenerale contatti e buone relazioni con i media.

Consulenza di comunicazione

Una delle professioni che possono dare più soddisfazioni è quella del consulente dicomunicazione. A seconda delle proprie aspirazioni, si può decidere di lavorare comeconsulente per aziende di medio-grandi dimensioni oppure per dei professionisti. Se si hapassione per la politica è una buona idea specializzarsi in questo campo: i consulenti dicomunicazione politica possono occuparsi dell’ideazione e della gestione di campagne elettorali o seguire la comunicazione di figure politiche a livello locale o nazionale.

Media tradizionali

I campi in cui si può trovare lavoro dopo aver concluso il percorso di studi triennale inScienze della Comunicazione non finiscono qui. Chi è interessato a lavorare nell’ambito deimedia tradizionali può cercare un’occupazione alla radio, alla televisione o al cinema, adesempio. Si può anche lavorare nell’ambito della grafica, oppure lavorare in ambitoformativo.

È innegabile che in questo periodo storico affidare la comunicazione e il marketing afigure che hanno una solida preparazione sia centrale per realtà pubbliche e private.Scegliere di specializzarsi in queste materie e iscriversi al corso di Comunicazione eMultimedia è dunque un’ottima idea per trovare lavoro in tempi brevi e per misurarsi condelle professioni stimolanti e in continua evoluzione.

Si può studiare Scienze della Comunicazione anche iscrivendosi a un’universitàtelematica. Questa soluzione è perfetta per chi vuole risparmiare sui costi richiesti per lostudio da fuori sede e per chi desidera formarsi con un alto livello di flessibilità. Scegliereun’università online permette infatti di seguire le lezioni senza vincoli di orario e di studiareliberamente usufruendo delle registrazioni e dei materiali di studio disponibili nellapiattaforma di e-learning.