Università Telematica Pegaso Logo
UniversitàRequisiti e percorsi per diventare SEO specialist
Mercoledì 23 Apr, 2025

Requisiti e percorsi per diventare SEO specialist

Il SEO specialist è un professionista che riveste un ruolo molto importante, dal momento che è responsabile della visibilità di un’azienda sui motori di ricerca e dal suo lavoro dipende in parte il successo delle strategie di comunicazione online. L’esperto SEO ha competenze variegate e trasversali che spaziano dal marketing alla conoscenza di strumenti tecnici. Se ti interessa lavorare nel mondo del digital marketing e ti affascina l’idea di aiutare le imprese a posizionarsi sui motori di ricerca continua a leggere: abbiamo raccolto in questo articolo tutto ciò che devi sapere per diventare SEO specialist.

SEO specialist: cosa fa

Il SEO specialist è un esperto di ottimizzazione sui motori di ricerca. Per un’azienda è fondamentale farsi trovare online: per riuscirci, deve curare la propria presenza e assicurarsi che i motori di ricerca inseriscano il sito internet tra i risultati rilevanti per gli utenti che si vogliono raggiungere.

Spetta proprio all’esperto SEO accertarsi che il sito non abbia problemi tecnici che ostacolino il corretto posizionamento organico sui motori di ricerca e che i contenuti siano ottimizzati e interessanti per il pubblico, oltre a essere coerenti con la strategia aziendale.

Il SEO specialist, quindi, ha un ruolo che è allo stesso tempo strategico, tecnico e operativo. Un esperto SEO si occupa di:

  • Definire la strategia SEO, stabilendo degli obiettivi di posizionamento, traffico e conversioni;

  • Analizzare il sito internet dell’azienda, intervenendo sulla struttura per migliorarne le performance;

  • Fare un’analisi delle parole chiave usate dal pubblico per cercare i prodotti e i servizi dell’azienda e selezionare le parole chiave più rilevanti per l’impresa;

  • Decidere che tipo di contenuti creare e pubblicare per posizionarsi per le parole chiave scelte;

  • Sviluppare un’adeguata strategia di link building e di link earning;

  • Monitorare i risultati e fare periodici audit SEO per ottimizzare i flussi di traffico;

  • Controllare il posizionamento e le scelte strategiche fatte dai concorrenti.

Un altro aspetto cruciale per diventare un SEO specialist è avere una forte attitudine all'analisi e alla risoluzione dei problemi. Per lavorare in quest’ambito è necessario essere in grado di leggere e interpretare i dati provenienti da strumenti di analisi come Google Analytics, Google Search Console o piattaforme avanzate come SEMrush e Ahrefs. Saper interpretare correttamente i dati permette di prendere decisioni strategiche mirate e supportate dai numeri.

Inoltre, è importante acquisire una conoscenza di base dei linguaggi di programmazione come HTML, CSS e JavaScript, per poter individuare e risolvere eventuali problemi tecnici che possono influenzare negativamente il posizionamento di un sito web.

Oltre agli aspetti tecnici, il SEO specialist deve saper comunicare efficacemente, sia con il team interno sia con i clienti. Questo professionista dovrebbe essere in grado di spiegare concetti complessi in modo semplice e comprensibile e riuscire a illustrare e a motivare le proprie scelte e i risultati ottenuti.

Infine, completano il profilo anche una buona dose di curiosità e una grande capacità di adattamento.

Quali sono le differenze tra i ruoli di esperti SEO?

Le competenze e le aree di specializzazione di chi si occupa di SEO all’interno di un’azienda possono variare molto a seconda del background del professionista, delle dimensioni dell’impresa e della complessità del sito o della strategia di comunicazione online.Si possono identificare essenzialmente tre tipi di esperti SEO:

  • I SEO strategist, che hanno un ruolo di coordinamento e supervisione e, in concerto con il team di marketing e vendite, definiscono le strategie di presenza online. Questo tipo di esperti spesso affianca alle attività di ottimizzazione on-page e off-page anche attività di SEM (Search Engine Marketing), organizzando anche campagne pubblicitarie sui motori di ricerca;

  • I SEO specialist, che hanno un compito più operativo e si occupano di ottimizzare la struttura dei siti e l’insieme dei contenuti per migliorare il posizionamento organico e per incrementare il traffico in entrata sul sito;

  • I SEO copywriter, che uniscono conoscenze tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca a competenze di scrittura persuasiva. Questi professionisti hanno il compito di sviluppare contenuti (prevalentemente testuali) che risultino interessanti per i lettori e che si posizionino al meglio sui motori di ricerca per le parole chiave target.

Come diventare SEO specialist

Il SEO specialist è una figura che ha competenze avanzate riguardo alla strategia aziendale e alle modalità di vendita, ma anche conoscenze approfondite relativamente alla struttura di un sito, ai linguaggi di programmazione e alle tecniche di comunicazione online.

Attualmente non ci sono percorsi universitari specifici che formano questa figura professionale, né è esplicitamente richiesto il possesso di una laurea per poter lavorare come SEO specialist.

Poter contare su un titolo universitario, ad ogni modo, è un vantaggio per chi ambisce a svolgere questa professione. Il corso di laurea magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing dell’Università Telematica Mercatorum (classe LM-59) fornisce una preparazione avanzata in ambito di web marketing e comunicazione online multicanale.

Il percorso biennale va a integrare le conoscenze già acquisite durante il percorso di laurea triennale ed è rivolto sia a chi ha un titolo di dottore in scienze della comunicazione, sia a chi ha completato un corso di primo livello in ambito economico-aziendale o in ambito informatico.

Al termine del corso di laurea di secondo livello, chi ottiene il titolo magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing è in grado di analizzare e progettare strategie digitali efficaci, con un focus particolare sull’ottimizzazione per i motori di ricerca e sulla gestione della comunicazione online. Grazie a una formazione multidisciplinare, i laureati saranno in grado di identificare le tendenze del mercato digitale, implementare campagne di web marketing orientate ai risultati e ottimizzare i contenuti e la struttura dei siti web per garantire maggiore visibilità e conversioni.

Il corso prepara gli studenti ad affrontare con competenza le sfide del panorama digitale moderno, sviluppando capacità tecniche come:

  • l’utilizzo di tool SEO avanzati;

  • l’analisi dei dati tramite piattaforme di web analytics;

  • la conoscenza dei linguaggi di programmazione di base utili per il lavoro con i siti web.

Questa preparazione consente ai laureati di intraprendere una carriera come SEO specialist, digital strategist, content manager o esperti di marketing digitale, con la possibilità di inserirsi in aziende di qualsiasi settore o di lavorare come consulenti freelance.

Che formazione ha un SEO specialist

Un SEO specialist può avere una formazione universitaria, spesso in ambito comunicazione, informatica o marketing, oppure può essere in possesso solo di un diploma.

Inoltre, spesso chi lavora nel campo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca ha frequentato corsi di specializzazione o master, per ottenere conoscenze mirate e approfondite rispetto a un determinato argomento.

Non bisogna poi sottovalutare l’importanza delle certificazioni: questi titoli dimostrano le proprie conoscenze di specifici strumenti. Tra le certificazioni più utili per chi lavora nel campo della SEO ci sono quelle rilasciate da Google frequentando i corsi gratuiti che spiegano il funzionamento di Google Analytics, piattaforma di analisi del traffico web, e di Google Ads, lo strumento che permette di fare campagne pubblicitarie sul motore di ricerca.

Altre certificazioni sono rilasciate da aziende che offrono tool e strumenti utili per il lavoro dei SEO. Ad esempio, si può ottenere una certificazione che dimostra la propria conoscenza delle suite SEO SEOZoom o Semrush.

Accanto alla formazione teorica, l’esperienza sul campo costituisce un pilastro fondamentale per ogni SEO che si rispetti. Progetti personali e sperimentazioni consentono di arricchire il proprio portfolio di case history utili a dimostrare le proprie competenze e specializzazioni, oltre ad acquisire sempre nuove conoscenze in merito a come funzionano e si evolvono gli algoritmi dei motori di ricerca.

L’aggiornamento continuo è poi imprescindibile. Il settore del digital marketing si evolve ad altissima velocità e i cambiamenti nel modo di funzionare dei motori di ricerca sono all’ordine del giorno. Monitorare le decisioni prese da Google, Bing e da altri motori di ricerca, informarsi sulle best practices adottate da altri SEO, essere aggiornati sui trend che interessano il settore di attività dell’impresa sono tutte attività da portare avanti con costanza.

Per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del mercato e per mantenere i contatti con la community nazionale e internazionale dei SEO è molto utile anche partecipare a eventi e conferenze di settore, che abbiano a tema in modo specifico la SEO o che si occupino più in generale di digital marketing. Eventi del genere offrono l'opportunità di ascoltare esperti del settore, apprendere nuove tecniche e approfondire argomenti di nicchia.

Un ulteriore passo per arricchire la propria preparazione è entrare a far parte di community di SEO specialist, sia online che offline. Forum, gruppi social e piattaforme dedicate consentono di scambiare idee, chiedere consigli e tenersi aggiornati su pratiche consigliate e sconsigliate e su strumenti emergenti.

Quanto guadagna un esperto SEO?

Innanzitutto, per capire quali sono le proprie prospettive di guadagno bisogna capire se si vuole lavorare come freelance o come dipendente.

Un SEO freelance può lavorare come consulente o supportare aziende e agenzie, fornendo i propri servizi a più clienti contemporaneamente. In questo caso i guadagni dipendono dal numero di progetti che si riescono a seguire, dalla propria esperienza e dal proprio livello di specializzazione. Indicativamente, un SEO esperto in e-commerce e siti web complessi può avere guadagni superiori rispetto a chi si occupa di ottimizzazione per siti vetrina e lavora con PMI.

Se si preferisce lavorare come dipendente, si può assumere il ruolo di SEO specialist all’interno di un’azienda o, più spesso, in un’agenzia di comunicazione o di web marketing. Per queste figure professionali il range di stipendio è compreso tra 25.000 e 35.000 euro annui, arrivando a superare anche i 100.000 euro all’anno con un’esperienza superiore a 15 anni (dati Glassdoor).

FAQ

Chi è e cosa fa un SEO specialist?

Un SEO Specialist è un professionista che ottimizza siti web per migliorarne la visibilità nei motori di ricerca. Si occupa di analisi delle keyword, creazione di contenuti ottimizzati, monitoraggio delle performance SEO, gestione di backlink, implementazione di strategie tecniche per migliorare il posizionamento organico, con strumenti come Google Search Console, Google Analytics, e condurre audit periodici.

Quali competenze deve avere un SEO Specialist?

Un SEO Specialist deve avere competenze tecniche come conoscenza di HTML, CSS, JavaScript e strumenti SEO avanzati (SEMrush, Ahrefs, SEOZoom). Deve anche saper analizzare dati, sviluppare strategie e comunicare efficacemente con team e clienti. Soft skill come curiosità e capacità di adattamento sono fondamentali per rimanere aggiornati in un settore in continua evoluzione.

Qual è il percorso di studi ideale per diventare SEO Specialist?

Non esiste un percorso accademico obbligatorio, ma una laurea in Marketing, Informatica o Comunicazione può essere utile. Si consiglia di frequentare corsi specifici di SEO, analisi dei dati e digital marketing, ottenendo certificazioni come Google Analytics o Google Ads.

In quali contesti può lavorare un SEO Specialist?

I SEO Specialist possono lavorare in agenzie di comunicazione o digital marketing, all'interno di aziende con un reparto di marketing, oppure come consulenti freelance. Possono specializzarsi in settori come e-commerce, siti complessi o PMI, adattando le strategie SEO alle esigenze specifiche dei clienti.

Quanto guadagna un SEO Specialist?

In Italia, uno SEO Specialist guadagna tra 25.000 e 35.000 euro lordi all’anno all’inizio della carriera. Con oltre 15 anni di esperienza, i guadagni possono superare i 100.000 euro. Per i freelance, il reddito varia in base al numero e alla complessità dei progetti seguiti.