
Cosa fa e come diventare digital marketing manager
La rivoluzione digitale sta cambiando il modo di fare business delle imprese di ogni dimensione e in tutti i settori economici. Lo sviluppo delle tecnologie digitali ha portato con sé anche la nascita di nuove figure professionali, sempre più ricercate sul mercato del lavoro. In questo articolo parleremo di una di queste figure: il Digital Marketing Manager. In particolare, vedremo cosa fa, quali sono le sue competenze e abilità, qual è il percorso formativo consigliato per svolgere questo lavoro e quant’è lo stipendio.
Digital marketing manager: cosa fa
Il Digital Marketing Manager è la figura responsabile della pianificazione, della gestione e della supervisione delle strategie di marketing digitale di un’azienda. Il suo ruolo è fondamentale per garantire che il brand sia visibile online, raggiunga il pubblico target e generi risultati tangibili, come lead, vendite o engagement.Tenuto conto della più generale strategia aziendale, il Digital Marketing Manager segue tutte le attività online occupandosi di:
Pubblicità online, selezionando di volta in volta i canali più adatti e sviluppando campagne ad hoc da attuare su motori di ricerca e social network;
Presenza online, definendo la strategia da seguire sui social network, la strategia di email marketing e, più in generale, quella di content marketing.
Con le sue azioni, il Digital Marketing Manager può perseguire diversi obiettivi aziendali, tra cui:
Aumentare la conoscenza del marchio (awareness), attraverso la creazione di contenuti pubblicitari o organici;
Incrementare le vendite, attraverso l’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie, la gestione di offerte promozionali e la creazione di funnel di conversione efficaci;
Cogliere opportunità emergenti sul mercato, identificando nuove tendenze, piattaforme o strumenti digitali che possano offrire un vantaggio competitivo all’azienda;
Migliorare l’engagement del pubblico, costruendo relazioni solide con i clienti attraverso contenuti di valore, interazioni sui social media e strategie di fidelizzazione;
Ottimizzare il ROI (Return on Investment), assicurandosi che ogni euro speso in marketing digitale generi il massimo ritorno possibile.
Una parte fondamentale del lavoro del Digital Marketing Manager è legata al monitoraggio e al reporting dei risultati ottenuti. Le strategie e le campagne vanno monitorate costantemente, per verificarne l’efficacia e per misurarne il ROI. È poi essenziale condividere questi risultati con il management aziendale, per discutere di eventuali modifiche alla strategia di marketing digitale.
A seconda della struttura che si è data l’impresa e della complessità della gerarchia aziendale, il digital marketing manager può occuparsi sia della parte strategica sia di quella operativa del lavoro oppure può avere un ruolo dirigenziale e coordinare l’attività di altre figure a cui è affidata la gestione di specifiche attività.
Idealmente, questo professionista coordina le attività di:
Copywriter, grafici e videomaker responsabili dello sviluppo dei contenuti;
SEM e SEO specialist, che seguono le attività di promozione e posizionamento sui motori di ricerca;
Social Media Manager, che si occupa della gestione dei canali social dell’azienda.
Inoltre, il digital marketing manger si interfaccia anche con il reparto vendite, per definire gli obiettivi e le strategie di vendita online, e con il management, per definire il budget e le priorità della sua funzione.
Quali sono le skills di un Digital Marketing Manager
Il Digital Marketing Manager deve possedere un mix bilanciato di competenze tecniche (hard skills) e di competenze trasversali (soft skills), per riuscire a gestire al meglio le sfide e le responsabilità richieste dal ruolo.Tra le principali hard skills di un Digital Marketing Manager ritroviamo:
Conoscenza degli strumenti di analytics. L’analisi del traffico web, delle conversazioni online e delle conversioni è fondamentale per prendere decisioni basate sui dati e per misurare l’efficacia delle strategie e delle campagne.
SEO e SEM. Il responsabile delle attività di marketing online deve conoscere il funzionamento dei motori di ricerca e sapere come muoversi per ottimizzare i contenuti e per fare campagne pubblicitarie mirate.
Social media management. La presenza online di un’azienda non può prescindere dall’uso dei social network. Il Digital Marketing Manager deve conoscere le diverse piattaforme, mantenersi aggiornato sulle ultime novità e decidere in maniera strategica quali piattaforme presidiare e con che tipo di contenuti, compresi i contenuti pubblicitari.
Email marketing. Il professionista deve conoscere gli strumenti e le strategie più idonee per progettare campagne efficaci in relazione agli obiettivi prefissati.
Strategie di advertising digitale. Un buon Digital Marketing Manager deve conoscere e selezionare le migliori soluzioni di pubblicità online, compresa quella sui social network e le campagne di influencer marketing.
Content marketing. In questo senso rilevano la capacità di creare e pianificare un mix di contenuti di valore da pubblicare sui vari canali online.
Le competenze tecniche rappresentano una parte importante del lavoro, ma non esauriscono i compiti di un Digital Marketing Manager. Per chi desidera svolgere questa professione il possesso di determinate soft skillls costituisce un requisito essenziale.
Le competenze trasversali più importanti per avere successo in questo ruolo sono:
Creatività, intesa come la capacità di ideare strategie innovative e contenuti originali per distinguersi dalla concorrenza.
Problem solving, cioè l’abilità di trovare soluzioni rapide ed efficaci in caso di problemi e imprevisti.
Comunicazione, per riuscire a trasmettere idee, obiettivi e risultati al team e agli stakeholder.
Leadership, per guidare e motivare il team, delegare compiti e coordinare progetti complessi.
Adattabilità, vale a dire flessibilità nel rispondere ai cambiamenti del mercato e alle nuove tendenze digitali.
La combinazione di queste hard e soft skills rende il Digital Marketing Manager un professionista completo, in grado di affrontare le sfide del mondo digitale con competenza e visione strategica.
Come diventare un Digital Marketing Manager
Il ruolo del Digital Marketing Manager richiede il bilanciamento di creatività e tecnica. Un buon professionista deve conoscere alla perfezione le caratteristiche e le potenzialità di ogni canale di comunicazione online, deve avere una conoscenza approfondita di vari strumenti (come quelli di analytics e i tool usati per gestire le campagne pubblicitarie) e deve saper ideare contenuti e campagne coinvolgenti e interessanti per il pubblico.
Per riuscirci, è importante aver completato un percorso di studi che permetta proprio di sviluppare queste competenze, come accade con il corso di laurea magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing dell’Università Telematica Mercatorum (classe LM-59).
Il corso di laurea in Comunicazione Digitale e Marketing è progettato per formare professionisti in grado di muoversi nel complesso e dinamico mondo del marketing digitale, preparandoli a ricoprire ruoli di responsabilità, come quello di Digital Marketing Manager.
Il biennio magistrale fornisce una solida base teorica e pratica, combinando conoscenze avanzate in comunicazione, marketing, data analysis e tecnologie digitali. Gli studenti acquisiscono diverse competenze chiave, che spaziano dalla pianificazione strategica di campagne digitali, all’ottimizzazione SEO e SEM, passando per la gestione dei social media, l’analisi dei dati e la creazione di contenuti di valore.
Inoltre, la possibilità di seguire il corso in modalità telematica permette di conciliare studio e impegni professionali, rendendo possibile conseguire la laurea anche a chi già lavora o vuole specializzarsi senza interrompere la propria carriera.
Quanto guadagna un Digital Marketing Manager
I guadagni di un Digital Marketing Manager sono influenzati da vari fattori, tra cui gli anni di esperienza, le dimensioni dell’azienda e l’insieme delle responsabilità affidate a questa figura.
In media, secondo i dati di Glassdoor, un Digital Marketing Manager ha uno stipendio annuo lordo di circa 42.000 euro. Il range di retribuzione annua va grossomodo dai 32.000 euro di chi è a inizio carriera fino agli oltre 50.000 euro di chi ha una lunga esperienza sul campo.
FAQ
Quali sono le principali responsabilità di un Digital Marketing Manager?
Il Digital Marketing Manager è responsabile della strategia di marketing digitale di un'azienda. Si occupa di pubblicità online (SEO, SEM, social media ads), gestione della presenza online (social media, email marketing, content marketing) e analisi delle performance per ottimizzare il ROI e raggiungere gli obiettivi aziendali.
Quali competenze tecniche deve avere un Digital Marketing Manager?
Un Digital Marketing Manager deve conoscere strumenti di analytics, tecniche di SEO e SEM, gestione di social media e advertising digitale, content marketing ed email marketing. Deve inoltre saper analizzare dati per ottimizzare strategie e investimenti.
Cosa studiare per diventare Digital Marketing Manager?
È consigliata una laurea in Marketing, Comunicazione o Economia, ma è possibile specializzarsi con un master in Digital Marketing o corsi avanzati su SEO, advertising e analytics. Anche l’esperienza pratica, tramite stage o gestione di progetti personali, è fondamentale.
Quanto prende un Digital Marketing Manager in Italia?
Lo stipendio di un Digital Marketing Manager varia in base all’esperienza e alla dimensione dell’azienda. In media, si aggira intorno ai 42.000 euro annui, con un range che va dai 32.000 euro per i profili junior fino a oltre 50.000 euro per i professionisti senior.