Università Telematica Pegaso Logo
IstruzioneSbocchi lavorativi e opportunità dopo il liceo linguistico
Mercoledì 05 Giu, 2024

Sbocchi lavorativi e opportunità dopo il liceo linguistico

Tra tutti i titoli rilasciati dalle scuole secondarie italiane, il diploma di liceo linguistico èuno di quelli più richiesti sul mercato. Il merito è del fatto che il percorso di studiomultidisciplinare e con un’ottica internazionale offre tanti sbocchi in campoprofessionale e tante opportunità di carriera disponibili anche per chi si ferma al diploma.Chi vuole ampliare le proprie possibilità lavorative può scegliere di proseguire gli studiiscrivendosi a un corso universitario. Se ti stai chiedendo cosa fare dopo il liceolinguistico puoi trovare una risposta esaustiva alle tue domande proseguendonella lettura di questa guida.

Gli sbocchi professionali del liceo linguistico

Durante i cinque anni nei quali si articola il percorso scolastico, chi è iscritto al liceolinguistico ottiene una formazione multidisciplinare che si concentra prevalentementesulle lingue straniere, ma che tocca anche altri ambiti.

Le lingue studiate sono tre: la prima è sempre l’inglese, mentre per le altre due sipossono scegliere lingue europee, come lo spagnolo, il francese o il tedesco, oppure linguepiù lontane, come l’arabo, il russo o il cinese.

In un contesto globale come quello che caratterizza quest’epoca storica conoscere lelingue è una competenza chiave, molto richiesta in campo lavorativo. Per questomotivo, i diplomati al liceo linguistico possono facilmente trovare lavoro anche senza doverproseguire gli studi con l’università. Naturalmente, le opportunità lavorative a cui si haaccesso variano a seconda delle lingue che si conoscono: scegliere una scuola che offre lapossibilità di studiare una lingua di nicchia può rivelarsi vantaggioso per il proprio futurolavorativo.

I settori nei quali si può lavorare con il diploma di liceo linguistico sono numerosie includono, ad esempio:

  • Il settore turistico. Si può lavorare nel campo della ricettività turistica, in hotel,resort, villaggi turistici e così via, ma anche come hostess o steward, di volo o diterra;

  • Il settore della formazione. Con il diploma di liceo linguistico si può lavorare cometutor o come insegnante in scuole di lingue private oppure offrire lezioni private;

  • Il settore commerciale. Tutte le aziende che hanno contatti con l’estero hannobisogno di persone competenti che possano occuparsi delle comunicazioni con clientie fornitori stranieri;

  • Il settore dei servizi. In questo caso si può lavorare alla segreteria, in un ufficioche ha contatti con l’estero oppure al front office, se ci si relaziona con personestraniere.

Per chi desidera affacciarsi al mondo del lavoro subito dopo il diploma le certificazionilinguistiche sono un’importante carta da giocare. Arricchire il proprio CV con unacertificazione rilasciata da un ente riconosciuto che attesta di avere un livello di conoscenzamolto buono o ottimo di una o più lingue straniere è un eccellente biglietto da visita perun potenziale datore di lavoro.

Dopo il diploma si può anche trascorrere un po’ di tempo all’estero, facendo un’esperienza di studio o di lavoro. Anche in questo caso ciò serve ad arricchire il curriculum vitae e può facilitare la ricerca di lavoro.

Quali corsi di laurea scegliere dopo il liceo linguistico

Dopo il diploma di liceo linguistico ci si può iscrivere a qualsiasi facoltà universitaria. Ècomunque plausibile che chi ha scelto questa scuola superiore abbia una preferenza per icorsi in ambito umanistico o linguistico.

I percorsi universitari che costituiscono lo sbocco naturale per chi ha completato il liceolinguistico sono:

  • I corsi di laurea in lingue e letterature straniere;

  • Le scuole di interpretariato e traduzione;

  • I corsi di laurea in mediazione linguistica.

Una formazione universitaria di questo tipo apre le porte allo svolgimento di tante diverseprofessioni: dall’insegnante di scuola secondaria (dopo aver superato il concorso) all’interprete e traduttore, passando per il mediatore linguistico.

Altri corsi di primo e di secondo livello che si caratterizzano per avere una visioneinternazionale, anche se non si concentrano direttamente sull’uso e lo studio delle linguestraniere, sono quelli in scienze politiche e in relazioni internazionali. Corsi di laureadi questo tipo permettono di lavorare in campo diplomatico, nel settore della cooperazioneinternazionale oppure nell’ambito della formazione.

Si possono prendere in considerazione anche altri corsi di laurea in campo umanisticoo nell’area della comunicazione. Chi sceglie di intraprendere questa strada può ambirea lavorare in un’agenzia di comunicazione internazionale, ad esempio, oppure in ambitoeditoriale, lavorando come editor o in una redazione specializzata in temi internazionali.

Una volta ottenuta la laurea triennale o quella magistrale si possono svolgere i lavori piùdisparati. Oltre a poter lavorare in azienda, ambendo magari a delle posizioni retribuitemeglio rispetto a quelle a cui si ha accesso con il diploma, si possono prendere inconsiderazione altre professioni.

Tra i lavori da poter svolgere per chi ha un diploma linguistico e una laurea di primo livelloc’è quello di guida turistica. Per poter diventare guida turistica è necessario sostenere un esame di abilitazione e l’iscrizione all’elenco nazionale delle guide turistiche.

Altre professioni accessibili da parte di chi ha la laurea sono quelle di interprete etraduttore. Mentre chi si occupa di traduzione lavora generalmente su testi scritti o susupporto audio e video, chi si occupa di interpretariato fa la traduzione di un discorso, inmodo sincrono o meno. Questa qualifica permette di lavorare come freelancer oppure comedipendenti di enti pubblici, multinazionali o agenzie di traduzione, ad esempio.

Nella scelta del percorso universitario che fa al caso proprio è importante bilanciare le possibilità di carriera garantite da ciascun corso e le proprie aspirazioni. Chi è allaricerca di un corso di laurea ben strutturato da poter frequentare in maniera flessibile anchea distanza può valutare l’offerta formativa dell’Università telematica Pegaso.

Tra i corsi di laurea di primo livello le opzioni più interessanti per chi ha il diploma di liceolinguistico sono quelli in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione, se cisi vuole orientare più verso le discipline umanistiche, oppure quello in Scienze Turistiche, se si desidera ricoprire uno dei tanti ruoli professionali che popolano questo settore.