Università Telematica Pegaso Logo
IstruzioneSbocchi lavorativi dopo un percorso di studi in ambito turistico
Venerdì 24 Mag, 2024

Sbocchi lavorativi dopo un percorso di studi in ambito turistico

L’Italia è tra i Paesi del mondo che possono vantare un enorme patrimonio artistico eculturale e le opportunità lavorative per chi opera in campo turistico sono molteplici. Chista per terminare la scuola secondaria superiore presso il liceo o presso l’istituto tecnicoturistico ha sbocchi lavorativi in diversi settori. Abbiamo raccolto in questa guida leopportunità più interessanti per chi si affaccia al mondo del lavoro.

Diploma turistico: gli sbocchi lavorativi da considerare

Il diploma turistico garantisce una formazione multidisciplinare e completa, sia che siscelga di frequentare un liceo sia che si preferisca frequentare un istituto tecnico. Tra lematerie caratterizzanti il percorso di studi ci sono, oltre alle lingue straniere, anchegeografia, diritto ed economia, tutti insegnamenti in cui l’attenzione è concentrata sulturismo e sulle sue implicazioni.

Con una formazione di questo tipo i possibili sbocchi lavorativi sono diversi. La via piùnaturale è trovare lavoro in ambito turistico, all’interno di agenzie di viaggio o di touroperator. Chi ama essere a contatto con le persone può anche considerare di candidarsi inuna struttura ricettiva oppure andare a lavorare in un villaggio vacanze, ricoprendo il ruolodi animatore o di addetto all’accoglienza.

Le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico possono essere messe a frutto anchepartecipando a convegni, fiere e meeting internazionali. Questo ambito di lavoro è unottimo banco di prova anche per chi è alla ricerca di un’occupazione occasionale o atermine.

L’ambito culturale è un altro possibile sbocco lavorativo per chi ha un diploma turistico.Si può trovare lavoro in un ente che si occupa di beni culturali, ad esempio, oppure lavorarein un ufficio turistico.

Infine, con un diploma turistico si può lavorare anche in azienda. Spesso le impresesono alla ricerca di neodiplomati disposti a svolgere uno stage o un tirocinio e che sianodi supporto agli uffici che si occupano di rapporti con l’estero. In alternativa, si può sfruttarela conoscenza delle lingue anche lavorando per agenzie di marketing e di comunicazione

Le opportunità da cogliere per chi ha un diploma al liceo o all’istituto tecnico turistico

Una volta ottenuto il diploma turistico si può decidere di iniziare a lavorare oppure diproseguire gli studi. Si può anche pensare di fare entrambe le cose in contemporanea:iscrivendosi a un’università telematica, infatti, si possono seguire le lezioni e studiarecon orari flessibili e sulla base dei propri tempi.

Chi ha concluso il proprio percorso di studio al liceo turistico o all’istituto tecnico turisticopotrebbe iscriversi al corso di primo livello in Scienze Turistiche dell’Università TelematicaPegaso. Il corso ha durata triennale e prevede la scelta tra due indirizzi di studio diversi:uno Statutario e uno con un focus sul Turismo sostenibile. In entrambi i casi, le lezioni possono essere seguite online senza vincoli e senza obblighi.

Con il titolo di laurea triennale le opportunità di lavoro si moltiplicano: agli sbocchi già presiin considerazione, infatti, si aggiunge la possibilità di diventare guida turistica (dopo aver sostenuto e superato l’esame di abilitazione richiesto dalla legge) e di poter insegnare presso le scuole private o quelle pubbliche, presentando direttamente alle scuole selezionate la messa a disposizione e candidandosi per ricoprire il ruolo di supplente.